• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS Rosa

P

Piera1

Guest
L'altro giorno mi sono accorta che in una pianta di rosa che ho da tanti anni c'erano delle nuove foglioline appassite, ho pensato che il problema era colpa dello scirocco anche se mi sembrava strano, lo scirocco non aveva mai bruciato nessuna pianta. Oggi taglio tutte queste foglie appassite e mi accorgo che i rami hanno il legno spaccato e aperto, ho controllato fra le patologie della rosa ma non trovo nulla di simile. Cosa sarà mai?
 

ciaseta

Florello Senior
hai modo di fare foto?
a parte le foglie appassite noti una sofferenza generale?
potrebbero essere insetti che depongono le uova nei rami... però così non saprei! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Farò una foto, la pianta non ha sofferenza, l'unico segno sono queste foglie appassite su rami spaccati e l'unico fiore appassito prima di sbocciare.
 
S

silviaviola

Guest
hai modo di fare foto?
a parte le foglie appassite noti una sofferenza generale?
potrebbero essere insetti che depongono le uova nei rami... però così non saprei! :rolleyes:

Anche io ho pensato a quegli insettini.. Spesso anche le mie rose sono colpite da una specie di mosca magrolina con dorso nero e retro giallo, che depone uova nelle parti più morbide e nuove della pianta. Si vede dopo la deposizione una righina nera che segue l'andamento del rametto. Dopo un po' le larvette purtroppo escono dal ramo, aprendolo e danneggiandolo, così nella migliore delle ipotesi la crescita continua deformata ed indebolita oppure si arresta del tutto ed il rametto/bocciolo/corimbo si secca. Gli insetticidi fanno poco in questo caso (se di questo si tratta), in quanto dovresti "beccare" la moschina sul fatto e non esiste nulla che io sappia di preventivo, salvo eliminare manualmente insetti e/o rametti sicuramente infestati, per ridurre la riproduzione del parassita.

Spero di esserti stata utile

Silvia
 
S

scardan123

Guest
non è che il vento ha spezzato i rametti e quindi le foglie -sul rametto ormai morente- sono ingiallite? Scusa la domanda, ma io provo sempre prima con la spiegazione pià banale.

A prte questo, se il ramo non è grosso lo taglierei via, poi passerei una spruzzata di acarida e di solfato si rame sulle altre foglie (NON sul taglio! o ti beve l'acaricida! anzi, meglio sapone e aglio), per ogni evenienza (male non fa)
 

lobelia

Florello Senior
Tra le malattie delle rose, copio da un libretto:
"Seccume dei fusti, cancro dei rami e fessurazioni:
Sui fusti e sui rami compaiono aree depresse rosso-violacee che in seguito disseccano con spacco della corteccia". Hai trovato macchie per caso?
 
Alto