• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS palma

Silva

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho un problema con una palma: è piuttosto piccolina, il fusto sarà intorno ai 40 cm, ed è in un vaso di 40 x 40 cm.
Le foglie non sono belle verdi ma tendono al giallo, soprattutto quelle vecchie.
Non è il ritratto della salute! :cry:
Sono andata a comprare un vaso più grosso e pensavo di rinvasarla ma che terra devo usare? :confused:
Le palme si concimano? :confused:
Sarà solo un problema di terra oppure potrebbe essere malata? :confused:
Confesso che di palme non ne so proprio nulla!:storto:
Se qualcuno potesse darmi dei consigli gliene sarei grata!
Silvia, :Saluto:
 
S

scardan123

Guest
Allegare una foto aiuterebbe molto.
Però se è quello che penso io, è il normale processo di crescita della palma, che forma degli "scopettoni" secchi e penzolanti che vanno tagliati, lasciando solo (e tutto) il ciuffo verde in cima. Tronco pulito, verde in cima.
 

Silva

Aspirante Giardinauta
Lo so che le foto aiutano moltissimo ma...non dispongo di fotocanmera digitale...:storto:
Comunque in effetti le foglie più gialle sono quelle più "vecchie" però anche quelle nuove sulle punte presentano un'inizio di ingiallimento :cry: per questo ho pensato che un rinvaso potesse aiutare.
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao, gli elementi nutritivi nel vaso più che in piena terra si esauriscono. Io concimerei con del concime da diluire in acqua di tipo composto con presenza di microelementi prima di rinvasare se le radici non hanno colonizzato tutto il terreno e cominciano ad uscire dal vaso. Ciao
 

Silvio07

Florello
Se il tronco è di 40 cm allora non puoi potare la palma. E' stata massa una legge per la bonofica dal Rinchoforo Ferrugineus (punteruolo rosso) che vietava la potatura delle palme poichè aumentava la provabilità di attacco.
Ci diresti che palma è?
Percaso è qualche duna di queste? (clicca)
http://www.iberplant.com/images/50 Phoenix canariensis deco.jpg
http://www.consittico.it/poseidon/Foto_gallery/Foto/42.JPG
Oppure se non ti intendi di palme forse la confondi con questa.
http://ag.arizona.edu/pima/gardening/aridplants/images/Cycas_revoluta.jpg
 

filifero

Giardinauta Senior
Aiuterebbe molto vedere una foto...comunque un buon rinvaso aiuta di sicuro (soprattutto se il vaso nel quale stà è ormai piccolo). Le palme si riprendono velocemente, non ti preoccupare. Concima con granulare a lenta cessione. puoi farlo adesso.
Il fatto che il tronco sia alto 40 centimetri permette di tagliare comodamente le foglie secche. Perchè no del resto? Le probabilità che si becchi il rincoforo così piccola sono minime, amche se tagli le foglie. E poi è piccolina.

Auguri, vedrai che crescerà bene! :froggie_r
 

Silva

Aspirante Giardinauta
Se il tronco è di 40 cm allora non puoi potare la palma. E' stata massa una legge per la bonofica dal Rinchoforo Ferrugineus (punteruolo rosso) che vietava la potatura delle palme poichè aumentava la provabilità di attacco.
Ci diresti che palma è?
Percaso è qualche duna di queste? (clicca)
http://www.iberplant.com/images/50 Phoenix canariensis deco.jpg
http://www.consittico.it/poseidon/Foto_gallery/Foto/42.JPG
Oppure se non ti intendi di palme forse la confondi con questa.
http://ag.arizona.edu/pima/gardening/aridplants/images/Cycas_revoluta.jpg

Di palme proprio non ne ho mai avute ma la mia somiglia molto a quella del secondo link anche se è mooooolto più piccola!
Vorrei fare una precisazione: il tronco è di 40 cm in altezza ma il diametro non supera i 10 cm alla base poi si assottiglia ancora verso l'apice della pianta.

Grazie per avermi parlato del Rinchoforo Ferrugineus! Farò attenzione anche se qui di palme ce ne sono veramente poche e non credo sia arrivato.
Spero di non dovermi smentire presto!

Aiuterebbe molto vedere una foto...comunque un buon rinvaso aiuta di sicuro (soprattutto se il vaso nel quale stà è ormai piccolo). Le palme si riprendono velocemente, non ti preoccupare. Concima con granulare a lenta cessione. puoi farlo adesso.
Il fatto che il tronco sia alto 40 centimetri permette di tagliare comodamente le foglie secche. Perchè no del resto? Le probabilità che si becchi il rincoforo così piccola sono minime, amche se tagli le foglie. E poi è piccolina.

Auguri, vedrai che crescerà bene! :froggie_r

Seguirò i tuoi consigli! Grazie mille! -:-

Vi farò sapere se si riprende!
A presto!
Silvia. :Saluto:
 

Silva

Aspirante Giardinauta
Ciao, gli elementi nutritivi nel vaso più che in piena terra si esauriscono. Io concimerei con del concime da diluire in acqua di tipo composto con presenza di microelementi prima di rinvasare se le radici non hanno colonizzato tutto il terreno e cominciano ad uscire dal vaso. Ciao

Ciao!
Temo che le radici stiano uscendo dal vaso, non di sotto però!
Le vedo attorno alla base del tronco. Temo quindi che il mio caro nonno, che ha rinvasato la palma prima di darmela, non l'abbia messa sufficientemente in profondità! Ecco perchè pensavo di rinvasare. :slow:
Ciao!
Silvia. :Saluto:
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Temo che le radici stiano uscendo dal vaso, non di sotto però!
Le vedo attorno alla base del tronco. Temo quindi che il mio caro nonno, che ha rinvasato la palma prima di darmela, non l'abbia messa sufficientemente in profondità! Ecco perchè pensavo di rinvasare. :slow:
Ciao!
Silvia. :Saluto:

Ciao, non è detto che il tuo nonnino non l'abbia messa alla giusta profondità. Per le piante in genere e soprattutto per le palme, il fatto di produrre radici al di fuori della terra significa per l'appunto che il terreno a disposizione è asfittico e scarseggia. Se puoi rinvasala con della buona terrra fertile, il fatto di concimare valeva come alternativa comoda al rinvaso dato che il lavoro non è di poco conto. Ciao.
 

Silvio07

Florello
Bastano circa 5 cm di diametro del tronco per rendere una palma vulnerabile al punteruolo rosso. Comunque, sarà o una nana o una wagshintonia. Ti auguro che guarisca presto la tua palma. Se si tratta solo di fuoriuscita delle radici allora non puoi che esserne certa.
 

Silva

Aspirante Giardinauta
Ciao, non è detto che il tuo nonnino non l'abbia messa alla giusta profondità. Per le piante in genere e soprattutto per le palme, il fatto di produrre radici al di fuori della terra significa per l'appunto che il terreno a disposizione è asfittico e scarseggia. Se puoi rinvasala con della buona terrra fertile, il fatto di concimare valeva come alternativa comoda al rinvaso dato che il lavoro non è di poco conto. Ciao.

Al più presto la rinvaserò anche se dovessi fare le fatiche di Ercole! :D


Bastano circa 5 cm di diametro del tronco per rendere una palma vulnerabile al punteruolo rosso. Comunque, sarà o una nana o una wagshintonia. Ti auguro che guarisca presto la tua palma. Se si tratta solo di fuoriuscita delle radici allora non puoi che esserne certa.

Giusto sta sera ho sentito parlare al telegiornale de punteruolo rosso, l'hanno anche fatto vedere ed è anche carino! Peccato sia così micidiale!

Spero di riuscire a fare qualche foto in breve tempo, così magari saprete dirmi il suo nome e cognome.:eek:k07:

Per intanto grazie a tutti!!! :D

Silvia.:Saluto:
 

missz

Aspirante Giardinauta
un aiuto anche per me?

ciao a tutti , ho scoperto oggi questo sito e per me che sono alle prime armi e' una miniera di consigli! Avrei una domanda che forse troverete banale, mi hanno regalato una palma e da cio' che ho letto credo sia una chamaerops humilis, era in una vaso troppo piccolo e ho pensato di travasarla, ora e' cresciuta ma ho notato che le foglie alla punta sono secche e macchiate da strane macchioline bianche. Cosa e' successo?? per farla crescere piu' bella devo staccare solo le foglie o l'intero fusto?? Grazie!!
 

Marco48

Guru Giardinauta
Se non si rompe il pane di terra il rinvaso si può eseguire in qualsiasi stagione ma spesso, anche non volendo, si rompe ed allora consiglio di effettuarlo a fine luglio-agosto.
 

filifero

Giardinauta Senior
ciao a tutti , ho scoperto oggi questo sito e per me che sono alle prime armi e' una miniera di consigli! Avrei una domanda che forse troverete banale, mi hanno regalato una palma e da cio' che ho letto credo sia una chamaerops humilis, era in una vaso troppo piccolo e ho pensato di travasarla, ora e' cresciuta ma ho notato che le foglie alla punta sono secche e macchiate da strane macchioline bianche. Cosa e' successo?? per farla crescere piu' bella devo staccare solo le foglie o l'intero fusto?? Grazie!!

Non mi preoccuperei più di tanto. Sono piante forti. Puoi rinvasarla anche adesso ma stai attento a non danneggiare il pane (anche se l'anno scorso mi è capitato di rinvasare una dactylifera praticamente a radice nuda e non è successo niente, anzi ha ripreso quasi subito a crescere).
é normale che le foglie più vecchie ingialliscano dalle punte. Infatti tendono a seccare. Puoi eliminarle quando diventano brutte.
Per quanto riguarda i puntini bianchi: foto.
 
Alto