• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualcuno sa il nome di questa palma?

M

micky2003

Guest
palma_.jpg


Ho piantato sabato scorso una palma come questa (altezza 0,80 cm) nella terra ... ma visto che c'è sotto la guina antiradice (40 cm) ho un po' di paura che la pianta potrebbe rovinare la guiana, o che la pianta prende troppo umidità visto che non c'è un buon drenaggio o che alla pianta non basta lo spazio.
Sto pensando di rimetterla in un vaso grande (più grande come quella dove era dentro fino sabato scorso).
Chi mi po' dare qualche consigli?

Grazie mille
ciao
Micky
:flower:
 
M

micky2003

Guest
vedendo le foto che apparano inserendo il nome 'Chamaerops humilis' in Google ... mi sembra il nome giusto...
ma potrebbe essere anche 'Trachycarpus fortunei' ... sono arrivata li sempre con Google inserendo il tuo nome ... mahhh - chi lo sa ...

Qualcuno mi sa rispondere sulle altre domande?

Grazie mille
Micky
:flower:
 
Ultima modifica di un moderatore:

kiwoncello

Master Florello
Difficile capirlo al momento in quanto sono molto simili: unica differenza è che il Trachycarpus fortunei (sinonimo di Chamaerops excelsa) cresce in verticale per alcuni metri mentre la humilis resta accespugliata. La crescita dell'excelsa viene nettamente accelerata in terreni umidi. In genere le palme (per lo meno quelle in climi aridi) hanno anche un notevole sistema radicale in orizzontale più una profonda radice centrale. Alle radici delle piante non c'è guaina che col tempo resista veramente; forse non sarebbe una cattiva idea ripiantarla in un bel vasone.
kiwo
 

maximo

Aspirante Giardinauta
servirebbe una foto + dettagliata, cmq a me sembra la Brahea armata. non prendetemi in giro se sbaglio
 

kiwoncello

Master Florello
Ma per carità Maximo, in effetti dalla foto poco chiara è difficile identificare con certezza la palma e tutto è possibile inclusa la tua ipotesi. Però la bellissima Brahea (o Erythea) ha stipite largo e rigonfio alla base e grandi foglie ricadenti portate da peduncoli molto lunghi, il tutto ben diverso da quanto appare (da lontano) qui.
Kiwo
 
M

micky2003

Guest
Adesso ho fatto foto dalla mia palma nel giardino (in fra tempo non si trova più nel terreno ma in un grande vaso):

Forse cosi è più chiaro di quale palma si tratta:
palma_tutto.jpg

palma_dettaglio1.jpg

palma_dettaglio2.jpg


Grazie mille
ciao
Micky
:flower:
 
M

micky2003

Guest
Grazie per il nome!

E quindi ... meglio di lasciarlo nel vaso altrimenti mi rompe la guiana, vero?
Sapete come curarlo al meglio ... acqua, concime ecc. In inverno lo devo coprirlo? O solo il vaso?

Grazie mille
ciao
Micky
 
P

Pino64

Guest
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma vorrei inserire solo due aspetti che differiscono tra le due specie, la CHAMEROPS EXCELSA in questione e la BRAHEA ARMATA.
la CHAMEROPS EXCELSA ha le foglie di colore verde tendende al brillante e la forma poco appuntita quasi quadrata, mentre la BRAHEA ARMATA ha la colorazione delle foglie tendente blu-glauco e le foglie appuntite.

ciao :Saluto: Pino.
 
Alto