• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palma canariensis

L

Leo81

Guest
Sono stato in vacanza in Sicilia, c'erano molte palme, ma quella che più mi piaceve era la Canariensis, così ne ho acquistata una in un vivaio.
Io vivo in Lombardia, ovviamente in condizioni climatiche differenti.
Vorrei sapere come devo trattarla, soprattutto con l'arrivo dell'inverno (concimazione, irrigazione, dentro o fuori casa,...).
E' in un vaso, ha un fusto di 20 cm e le foglie arrivano ad 180 cm di altezza.
Inoltre spero che, qualcuno più esperto di me mi confermi che questo tipo di palma è quello che, dopo 7 - 8 anni diventa come "un enorme anans".

Grazie per l'aiuto.

leo :crazy:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Leo:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Leo,

mi risulta che in certe zone della lombardia la Phoenix canariensis possa vivere all'aperto in posizione riparata e con qualche protezione, tenendo presente che più la pianta è adulta, più è resistente al freddo, quindi dovresti specificare dove vivi e quali sono, a tua conoscenza, le temperature minime estreme verificatesi nella zona negli ultimi anni.
La forma tipo 'ananas', con una ceerta immaginazione, si ha naturalmente se la pianta viene mantenuta sempre in un vaso di piccole dimensioni, del resto hai sicuramente visto quale è l'aspetto di questa palma in condizioni normali.
 
L

Leo81

Guest
La palma vive...

La palma canariensis "vive con me" a Castano Primo, in provincia di Milano,
ad ovest, vicino al Ticino, quindi sul confine tra Lombardia e Piemonte.
l'inverno si caratterizza con temperature minime di - 15° (di notte), un po' +
alte di giorno; inoltre le piogge diventano molto scarse. infine nei mesi di dicembre-febbraio c'è anche possibilità di neve.
l'estate invece è calda e soprattutto afosa, con gradi di umidità molto alti.

spero che queste indicazioni Vi siano utili per qualche altro consiglio

grazie

leo :crazy:
 

maurj

Giardinauta Senior
da assolutamente inesperto, ti consiglio di non farla stare all'esterno in inverno....mai visto una palma di nessun tipo sopravvivere a -15........
cmq fin quando è piccola forse riusciarai a tenerla in vita ( ovviamente ricoverandola in interno), ma quando cresce come farai? inizia a pensare se puoi regalarla a qualcuno che vive in un clima giusto per lei.... facci sapere...
 
L

Leo81

Guest
palma canariensisi chiede aiuto!! (x coccinella 40 e xpietro puccio)

Mi è stato detto che è una palma molto resistente, e che può sopravvivere anche al clima milanese, ovviamente curandola con attenzione; proprio per questo sto chiedendo informazioni soprattutto sul come dovrò trattarla:
concimazione
irrigazione
ecc

leo :crazy:
 

Allopacs

Master Florello
buongiorno Leo 81,
la palma canariensis ovvero:phoenix é una palma la più coltivata nel mondo per la sua grande bellezza.Sopporta bene la siccità,il freddo,i suoli acidi,alcalini,la mezz'ombra,i cieli nebbiosi.In poche parole é una palma rustica.Ma attenzione non é indistruttibile!Se per esempio é annunciato un periodo di freddo intenso conviene proteggerla.(legare le palme con tra di loro per proteggere il cuore mettendo in mezzo della paglia)E in più se vuoi puoi dopo aver legato le palme ,puoi metterle su di lei un velo d'invernaggio (meglio della plastica).E una palma che cresce in fretta se ben innafiata.Resiste a -10°(ci sono due tipi di Phoenix che resistono a -12°)E vero che il suo tronco quando é adulto assomiglia(non come forma)a un ananas.Quando le palme sono tagliate alla base rimane un pezzo da dove partivano le palme,che ricorda la scorza dell'ananas.
Ci sono delle palme che resistono sino a -20°Maurj dovresti fare un "salto" su www.france-palmier.com(é in francese) vedrai tutte le varietà di palme che esistono.Per esempio hai Rhapidophyllum che resiste a -20°
Rhapidophyllum hystrix a -20° Nannorrhops ritchieana a -20° Sabal Minor a-15° Trachycarpus fortunei a -15° Trachycarpus Takil -18° Trachycarpus Wagnerianus a -18 Trachycarpus nanus a-15° Jubaea chilensis a -15° Butia eriospatha a-12°








Voila spero di averti aiutato almeno un po.Io ho sul mio terreno 5 Phoenix e due Trachycarpus.Ciao.Allopacs
 
A

axteria

Guest
come si chiama quella della penultima foto? ne ho tre in giardino non scelte da me.. non le amo, per nulla... magari conoscendole meglio mi ci affeziono
 

Allopacs

Master Florello
Ciao Axteria,
la penultima é il Trachycarpus wagnerianus resiste a -15°Il tronco puo arrivare sino a 10 metri d'altezza.I semi freschi germogliano rapidamente,uno o due mesi dopo averli seminati.Le giovani piante si sviluppano lentamente i primi anni.Bisogna ripararlo un po dal vento.Queste palme sono magnifiche a partire dai 5 sino ai 15 anni. :embarrass Allopacs
 
A

axteria

Guest
Allopacs garzie.. Me ne sono ritrovata tre in giardino e credimi.. io non le avrei scelte, ma tagliare una pianta sana mi dispiace.. vedrò di fare amicizia con loro... Da noi a -15 è difficile arivare, ma dicembre, gennaio e febbraio andare sotto zero è normale.. E' che ho sempre abbinato le palnme ad altri climi ed altre latitudini, per cui... a casa mia non ce le vedo proprio..
 

lobelia

Florello Senior
Leo81 ha scritto:
Sono stato in vacanza in Sicilia, c'erano molte palme, ma quella che più mi piaceve era la Canariensis, così ne ho acquistata una in un vivaio.
Io vivo in Lombardia, ovviamente in condizioni climatiche differenti.
Vorrei sapere come devo trattarla, soprattutto con l'arrivo dell'inverno (concimazione, irrigazione, dentro o fuori casa,...).
E' in un vaso, ha un fusto di 20 cm e le foglie arrivano ad 180 cm di altezza.
Inoltre spero che, qualcuno più esperto di me mi confermi che questo tipo di palma è quello che, dopo 7 - 8 anni diventa come "un enorme anans".

Grazie per l'aiuto.

leo :crazy:

Della protezione della phoenix mostrano le immagini in questo sito: http://www.gardapalme.it/pagine/storiedip.htm
La zona è Garda, non so se le temperature sono le stesse che da te, ma puoi provarci...
 
Alto