• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sophora japonica pendula

B

banzy

Guest
Ciao a tutti, ho un quesito amletico a cui nemmeno il vivaista da cui ho comprato la sophora pendula mi sa dare una risposta certa.
La varietà pendula di questa pianta stupenda, produce fiori ?
Alcuni mi dicono di no,perchè solo la varietà "normale" fa fiori, viceversa altri mi dicono che non cambia nulla e bisogna solo aspettare che l'albero sia adulto. Chi mi sa dire qualcosa di più preciso al riguardo ?
Grazie.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
La Sophora japonica "normale" inizia a fiorire all'età di 12-15 anni, la varietà 'pendula' è nota per essere estremamente poco fiorifera.
Saluti
Pietro Puccio
 
P

petunia

Guest
Non so a quale età fiorisca la sophora pendula però so che generosamente fiorisce, eccome se fiorisce. Nella casa di campagna della mia famiglia c'era ( c'è ancora) una enorme sophora pendula che ha almeno un secolo.
Ricordo le fioriture straordinarie, bisognava ogni giorno liberare lo spazio sottostante dai fiori e qualche volta toccava anche a me farlo (unico compito che svolgevo volentieri da bambina). So che è una pianta lentissima nella crescita e per questo io non l'ho piantata nel mio giardino, però è bellissima, vedrai che ti ripagherà col tempo.
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Io non sono un esperto (Giardinauta) però ho trovato in rete questa definizione.
Spero possa esserti utile:
"SOPHORA JAPONICA "PENDULA" L. Fam. Leguminosae - Sofora - Schnurbaum

E' un albero alto fino a 25 m, caratterizzato da un tronco contorto e spesso nodoso. Le foglie sono composte da foglioline lanceolate e i fiori, di colore bianco, spuntano nei mesi estivi. Nonostante il nome specifico di japonica, la sofora proviene da Cina e Corea. Fu scoperta dal missionario gesuita Incarville, il quale nel 1747 inviò i primi semi al Giardino Botanico di Parigi."

Tratto da: (http://www.comune.merano.bz.it/giardinerie/piante/p104.htm)
Ciao!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Gentile Petunia,
ciò che dici è molto interessante e sarebbe in linea con le abitudini della specie a fiorire tardi, del resto sono note 'pendula' che fioriscono poco ed altre affatto, comunque l'abbondanza della fioritura ed il fatto che sia 'enorme' mi lasciano molto perplesso e quindi chiedo perdono, ma chiedo conferma, siamo certi che trattasi della 'pendula' e non di un'altra varietà della japonica o di un'altra Sophora (sono oltre quaranta specie)?
Grazie e scusa
Pietro Puccio
 
P

petunia

Guest
Non te lo so dire, Pietro, noi (cioè mio padre, mio nonno ecc)l'abbiamo sempre chiamata sophora pendula e basta. Che sia pendula è sicuro, se sia japonica non lo so. L'enorme " ombrello" era già altissima nelle fotografie scattate intorno al 1910. Io ho detto che ha un secolo , in realtà nessuno di noi sa esattamente quando è stata piantata, non lo ricordava neanche mio nonno che era nato nel 1898 e la ricordava già grande. Adesso vien tristezza a guardarla, sembra l'ombra di se stessa ma, nonostante gli acciacchi e le mutilazioni, vive e (ogni tanto, non più sempre) fiorisce.

[ 27-05-2002: Messaggio scritto da: petunia ]

[ 27-05-2002: Messaggio scritto da: petunia ]
 
N

nikita

Guest
Ecco,mi ritorna una curiositè di anni fa quando mi ero appassionata a quelli che vengono chiamati"Weeper trees",cioe gli alberi penduli.Allora avevo creduto che la stragrande maggioranza fossero" educati" alla crescita
così,ma trovai degli articoli specialististici in cui si diceva che invece si trattava di una mutazione che determinava la crescita " orizzontale" o plagiotropismo.Se ricordo bene ,in realtà,l'articolo di circa 20 anni fa,lasciava aperto il problema,nel senso che nel campo degli studiosi non c'era una uniformità di vedute su quale " meccanismo" della crescita si rompesse e quando.A Pietro Puccio,che mi sembra il Botanico,posso chiedere quali sono le attuali vedute? E i penduli sono tutti meno generosi nella fioritura,qualsiasi sia la specie? Grazie,mi scuso delle imprecisioni eventuali,ma vado a memoria.
 
P

petunia

Guest
Sono riuscita a trovare una vecchia foto in b/n in cui si può avere una sommaria idea dell'aspetto della mia pianta cenenaria. L'immagine risulta felicemente approdata in giardinaggio.it per ben due volte( ne chiedo scusa) solo che io non so come fare per ripescarla e inserirla nel messaggio. Qualcuno può aiutarmi? L'immagine è petunia1.jpg
Grazie
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Petunia,
molto bella la foto (e la villa), per la Sophora l'immagine non è chiara, potrebbe essere sia la specie che la varietà, comunque è molto più grande delle dimensioni che dovrebbe avere la 'pendula'. Come curiosità la S. japonica dovrebbe essere stata introdotta in Europa intorno al 1870, quindi questa dovrebbe essere una delle prime introdotte in Italia (complimenti!).
Per quel che riguarda il quesito di Nikita, mi non sò, mi son de fora....
(chiedo scusa ai Veneti per eventuali errori)
Saluti
Pietro Puccio
 
P

petunia

Guest
Grazie Carla, è proprio questa!
Grazie anche a te Pietro per le informazioni, evidentemente la sophora è stata piantata poco dopo la costruzione della villa. Purtroppo non ho altre foto, i rami possenti e contorti davano vita ad una vegetazione che toccava terra e i grappoli fioriti lasciavano a fine giornata un tappeto di fiori che bisognava rimuovere visto che era proprio sotto la sophora che si svolgeva la nostra vita.
 

Pittosporo

Aspirante Giardinauta
Riprendo questa discussione per chiedervi una info sulla mia Sophora Japonica Pendula.
E' possibile che ancora non abbia emesso le nuove foglie? Quando inizia a vegetare generalmente?
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Tranquillo Pittosporo, anche la mia sophora non ha ancora alcuna foglia...spuntano molto tardi, in compenso cadono anche tardi!
 

lelele

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuova del forum, piacere di conoscervi ;)
Vi chiedo un paio di informazioni, sono innamorata della sophora e mia mamma mi ha regalato circa tre anni fa dei semi che secondo lei erano di sophora... li ha raccolti sotto la pianta... li ho piantati e è spuntata una piantina che curo amorevolmente, ora è alta circa 35/40 cm, è sempre stata in vaso, uno non troppo grande... La prima domanda è: come faccio a essere sicura che sia una sophora e se lo è (spero) a capire quale varietà? Ovviamente l'opzione di chiedere a un giardiniere non la scarto, ma dato che mi è venuto ora questo dubbio intanto chiedo a voi... La pianta somiglia sempre di + a un alberello, d'estate sta fuori e beve poco, d'inverno per non rischiare l'ho sempre portata dentro, il risultato è sempre stato che finito di perdere tutte le foglie le rifaceva di nuovo, questa primavera allora mi sentivo in colpa per non averle mai fatto fare una pausa stagionale vera e propria e allora ho pensato di farle cosa gradita potandola un pochino, ha fatto un po' più di fatica a fare le foglie ma il risultato è stato ottimo, le foglie sono molto più piccole, fitte e di colorazione + scura e intensa, la pianta è molto più bella... Le foglie che faceva fino a prima della potatura erano invece molto + grandi ma incerte e pallidine, su ramoscelli lunghi ma che apparivano spogli, ora è molto + compatta... Ma da una settimana ha iniziato a sparar fuori dei rami nuovi in basso, molto + lunghi di quelli già esistenti e con foglie come quelle che faceva prima, cioè mi ritrovo con la pianta che ha nella parte superiore foglioline piccoline, verdi scure e fitte e nella parte inferiore foglie grandi almeno il doppio, + chiare e diradate...
Poi, se serve a capire se è una sophore e che tipo è, ma magari lo fanno tutte le piante di questa famiglia, la sera chiude diligntemente le foglie piegandole tipo ali di farfalla e si mette a nanna e al mattino le ritira su...
Qualcuno sa dirmi se è una sophora? Che tipo? Al massimo potrei postare una foto... E se è una sophora come la devo accudire? Ah, avrei intenzione di metterla in terra perchè a settembre cambio casa e ho il giardino, quando sarebbe meglio farlo?
Grazie a tutti, da me e dalla sophora (forse) :)
 
Alto