• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sono arrivati i gelsomini da Malvarosa !

adhara80

Aspirante Giardinauta
Poco fa ha suonato il corriere.. i 3 gelsomini che ho ordinato da Malvarosa sono arrivati !:flower:
Li ho spacchettati al volo e fatto 2 fotine giusto per farveli vedere !

Gelso_1.jpg

Gelso_2.jpg

Gelso_3.jpg

Gelso_4.jpg

Gelso_5.jpg

Gelso_6.jpg


Scusate per la qualità ma sono fatte col cellulare davvero al volo.

Si tratta di 2 piantine di gelsomino officinale e 1 nudiflorum. :ciglione:
Sono in vasetti di circa 15 cm.

Ora vorrei da qualche esperto consigli su come rinvasarli (lo faccio subito?), in che vasi?
Ho alcuni vasi di terracotta di 21 e 23 cm, che dite vanno bene o sono troppo piccoli?
Che terriccio uso? Per ora ho terriccio universale e sabbia fina (di cava) di quella che si usa nell'edilizia, poi vabbè argilla espansa.
Vi ho messo anche la foto di dove potrei tenerli (per ora tutti visto che sono piccolini, poi forse li sposto) così sarebbero riparati contro il muro e a sud ovest, e prendono un bel pò di sole.

Aspetto ansioso consigli e suggerimenti così procedo al rinvaso !

Grazie a tutti ! :eek:k07:
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,vedo che il mio carissimo amico di malvarosa invia le piante benissimo come al solito, da grande professionista e si ci può fidare sempre. Bene, quelli ti consiglio di rinvasarli in vasi di terracotta da 50 ,va bene quel terriccio universale associato a sabbia 20% metti un 50 gr di concime per pomodori mischiato alla composta ,e crea un drenaggio di 10 cm consiglio della pomice ,mettili tranquillamente al sole vedi che hanno bisogno di griglia per potersi arrampicare ,vanno inizialmente guidate. Ciao, ottimo acquisto
 

giardiniera inesperta

Aspirante Giardinauta
Io ti posso raccontare la mia esperienza con il mio officinale, cho possiedo ormai da quattro anni e che sicuramente, non essendo "blasonato" ha sicuramente meno chanches dei tuoi! Da coltivatrice in vaso ho avuto modo - aimè - di sperimentare a pelle che se si compera da professionisti le piante i risultati in vaso saranno ben diversi. Il mio è stato per tre anni in un classico vaso a cono in plastica di 45 cm di diametro, con terriccio universale e strato drenante sul fondo, fertilizzato con Nitroposka blu ogni anno a cui ogni tanto aggiungo fertilizzante liquido. E seppur non blasonato devo dire che dopo il terzo anno è diventato molto grande e mi riempie un intero traliccio di quelli estensibili di 2 metri e mezzo di lughezza per circa 1 di larghezza ma sconfina dappertuto, insomma è incontenibile. Mai potato, purtroppo, ma appena possibile mi accingo a farlo per la prima volta, nella mia ignoranza giardinicola pensavo non ne avesse bisongo. Quest'anno però gli ho cambiato casa e l'ho messo in un vascone di un metro di lunghezza per 50 di altezza e profondità e dopo 2 giorni era completamente fiorito! E' con esposizione a sud, pieno sole tutto il giorno e il muro lo ripara dal vento. Non l'ho mai riparato per il freddo, Spero di averti aiutato un pochino! Ma aspetta gli esperti, che sapranno ben consigliarti! Comunque anche io avevo in preventivo un acquisto di gelsomini da Malvarosa (mio marito li adora!) e devo dire che il tuo reportage fotografico mi ha convinto all'acquisto!
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Io ti posso raccontare la mia esperienza con il mio officinale, cho possiedo ormai da quattro anni e che sicuramente, non essendo "blasonato" ha sicuramente meno chanches dei tuoi! Da coltivatrice in vaso ho avuto modo - aimè - di sperimentare a pelle che se si compera da professionisti le piante i risultati in vaso saranno ben diversi. Il mio è stato per tre anni in un classico vaso a cono in plastica di 45 cm di diametro, con terriccio universale e strato drenante sul fondo, fertilizzato con Nitroposka blu ogni anno a cui ogni tanto aggiungo fertilizzante liquido. E seppur non blasonato devo dire che dopo il terzo anno è diventato molto grande e mi riempie un intero traliccio di quelli estensibili di 2 metri e mezzo di lughezza per circa 1 di larghezza ma sconfina dappertuto, insomma è incontenibile. Mai potato, purtroppo, ma appena possibile mi accingo a farlo per la prima volta, nella mia ignoranza giardinicola pensavo non ne avesse bisongo. Quest'anno però gli ho cambiato casa e l'ho messo in un vascone di un metro di lunghezza per 50 di altezza e profondità e dopo 2 giorni era completamente fiorito! E' con esposizione a sud, pieno sole tutto il giorno e il muro lo ripara dal vento. Non l'ho mai riparato per il freddo, Spero di averti aiutato un pochino! Ma aspetta gli esperti, che sapranno ben consigliarti! Comunque anche io avevo in preventivo un acquisto di gelsomini da Malvarosa (mio marito li adora!) e devo dire che il tuo reportage fotografico mi ha convinto all'acquisto!

:D Ciao giardiniera,
grazie per avermi raccontato la tua esperienza. Anche io ho una passione per questa pianta (mi ricorda il giardino in cui giocavo da bambino e mia nonna che tutte le mattine coglieva un rametto di questa deliziosa pianta). Mi sono documentato e in effetti il gelsomino officinale, in piena terra, diventa una vera "bestia", davvero incontenibile.
Ecco perchè vorrei farlo crescere piano piano in vaso, in modo da poterlo tenere sotto controllo (anche con opportune potature quando sarà il caso). Poi avendo 3 piante... ma erano in offerta e non ho resistito !! :rolleyes:
Io ho la parete che si vede in quella foto (esposta a sud-ovest, circa 2 metri x 2,5 metri)
e al limite una colonna esposta quasi a sud, magari poi ne sposto una lì.
Per ora non voglio mettere grate (a mia madre non piacciono..teme che ci si infilino dentro animaletti..ma siamo al terzo piano ! ), infatti stamattina mi sono organizzato facendo un primo giro al garden, ho preso dell lapillo di pomice vulcanica (per il drenaggio sul fondo del vaso) e qualche piccola canna di bambù, vorrei costruire una gabbietta sul vaso dove far arrampicare la pianta almeno per quest'anno. Poi ho preso anche del concime, nitrophoska per orto frutta, che aggiungerò (ma non so in che dosi :storto:) al terriccio.
L'idea è questa. E' tutto pronto, aspetto solo
la dimensione del vaso ... Io opterei per un 21 o 23 cm, di terracotta.
Purtroppo nessun altro esperto mi risponde :( e non so cosa fare ...

In effetti i gelsomini di Malvarosa sembrano piuttosto belli, il vivaio è molto serio e professionale.

Non hai qualche foto del tuo gelsomino? :hehe:
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao Marco, scusa se ti rispondo qui, avevo aperto il tuo messaggio ,poi per varie bizze di internet l' ho perso ,hai visto che il lapillo l'hai trovato, quindi crea un drenaggio di 5 cm prepara la composta con il 20 % di sabbia e 30 gr di nitrophoska, mettilo in pieno sole ,in zona riparate.
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Ciao Marco, scusa se ti rispondo qui, avevo aperto il tuo messaggio ,poi per varie bizze di internet l' ho perso ,hai visto che il lapillo l'hai trovato, quindi crea un drenaggio di 5 cm prepara la composta con il 20 % di sabbia e 30 gr di nitrophoska, mettilo in pieno sole ,in zona riparate.

Ma tu dici che vanno bene vasi di 21 o 23 cm quindi?
 

giardiniera inesperta

Aspirante Giardinauta
Secondo me i vas di cui parli sono davvero troppo piccoli, anche solo per quest'anno. E credo che sarà pure difficile pensare di farlo crescere sulle canne di bambù.
Per il nitroposka io per esperienza personale ti dico di non esagerare, un cucchiaio raso è più che suff. per ogni pianta per circa tre mesi, al limite ogni 15/20 giorni aggiungi un fertilizzante liquido per piante fiorite all'acqua delle annaffiature. Se esageri con il concime rischi di bruciare le piante, purtroppo la realtà del vaso è molto diversa dallapiena terra.
Al momento non ho foto del mio gelsomino, se nel weekend smette di piovere magari ne scatto qualcuna e te lo mostro!
Per non occupare troppo spazio ti consiglio dei vasi di plastica di quelli alti e stretti, a colonna. Fai come ti hanno già consigliato uno strato di materiale drenante di circa 5 cm, poi utilizza solo buon terriccio da vaso (fatti consigliare dal vivaista), mai risparmiare sulla terra, poi sistemi la pianta e alla fine aggiugi il cucchiaio raso di concime (anche perchè di nutrimento ce ne è gi nel terriccio nuovo) e rappetti per interrarlo un pò (mi raccoando non metterlo troppo vicino alle radici); poi annaffi molto bene e il giooc è fatto.
Ma, davvero, non metterlo nel vaso da 21 o 23, sarebbe un cattiveria!
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Ciao Giardiniera,
purtroppo gli esperti non mi rispondono :(
Il sito è molto bello ma mi capita spesso di fare domande anche banali, da vero principiante, che evidentemente suscitano scarso interesse nei veri "giardinauti".
Come dicevo anche a Rosario, mi è stato spiegato che, quando rinvasi una pianta, questa tende ad occupare con le radici tutto lo spazio e finchè non ha finito la parte aerea cresce ben poco.
Ecco perchè volevo usare dei vasi di 23 cm di diametro.
Hai visto bene le foto? Vedi che le piantine che mi sono arrivate stanno in dei mini vasi di non più di 15cm e non sono certo molto grandi !
Poi, proprio perchè conosco il vigore di questa pianta, uno degli altri motivi per cui volevo procedere con cautela è proprio per contenerla un pò :astonished:

Aspetto ancora 1 o 2 giorni e poi procedo, grazie comunque per i tuoi preziosi consigli, sperando che qualcun altro si faccia avanti !

Ciao ! :D
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Oggi mi sono deciso.. 3 vasi di terracotta di 23 cm poi poco fa è spuntato il sole e .. via !
Sono davvero inesperto come giardiniere :D ma con tanta buona volontà e seguendo i consigli che ho ricevuto qui dagli amici, ho proceduto al rinvaso dei 3 mitici gelsomini :eek:k07:

Ecco un breve reportage fotografico ...
Per ora ho sistemato le canne di bambù così, poi domani ci metto del filo e creo un supporto per le piantine.
Ma per guidarle devo legarle tipo con uno spago fino? :squint:

Foto057.jpg


Foto059.jpg


Foto061.jpg


Foto062.jpg


Foto064.jpg


Foto065.jpg


Foto066.jpg
 
Alto