• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Soluzioni per piccoli spazi

L

LuciaR

Guest
Alcuni di noi si trovano a giardinare in spazi ridotti (è il mio caso), su balconi e terrazze di non grandi dimensioni.
Sono perlatro convinta che avere spazi linitati non implichi necessariamente godere in misura minore delle proprie piante e dello spazio all'aperto. Penso infatti sia possibile usare dignitosamente tali spazi per il proprio relax ed anche per mangiare all'aperto.
Mi piacerebbe sapere se avete qualche idea utile e simpatica per fruire al meglio dello spazio sia per la collocazione delle piante e sia per l'inserimento di sedie, tavoli, panche, pergole, etc. Magari con un pò di fantasia e fai-da-te, per non spendere migliaia (di euro).
Ad esempio, un mio problema è quello di non trovare balconiere e cassette abbastanza profonde da avere una riserva decente di terra. Quelle che si comprano, sono a mio parere troppo piccole e non ne faccio un problema di peso, giacchè le appendo all'interno (non corro rischi di far male a qualche passante...).
Riguardo alle balconiere, poi, mi piacerebbe appenderle anche a metà altezza, ma non ho ancora trovato un modo comodo e sicuro per farlo.
Oppure, i cesti appesi non tengono il sottovaso e la terra si disidrata molto velocemente. Al contrario i portavasi di latta sono troppo alti e tengono fin troppa acqua, con il rischio di marciumi...
Per i pergolati, usate tutti le strutture in legno tipo Unopiù, o c'è qualcuno tra voi che ha fatto qualcosa di più semplice da sè?
Ecco, suggerimenti di questo tipo, insomma.
 
C

Constance Spry

Guest
sollevi sempre delle questioni notevoli, Lucia. Accipicchia...
Ora come ora ho la testa vuota perchè mi sono fumata quasi tutte le canne del giardino, e mi viene in mente solo la faccenda del sottovaso. Ho letto spesso che si consiglia di mettere un piattino all'interno della fodera di fibra, o meglio un sottovaso di plastica o terracotta col bordo un po' alto. Per l'altra faccenda, dei potavasi di latta, potresti ridurre le dimensioni del vaso da mettrci dentro e sul fondo mettere uno strato di argilla espansa o di cocci. Per le balconiere siamo ad una nota veramente dolente, ma alla fine credo che la soluzione migliore sia farsele fare dal falegname ed impermeabilizzarle con uno strato di bitume.
Ci penserò, comunque, anche se non ho nè un balcone nè un terrazzo.
 
C

Claudio

Guest
Essendo del settore, sono socio di una ditta che produce pergolati e gazebi nonche' fioriere in legno impregnato, potrei essere utile a chiunque mi chieda consiglio (gratis ovviamente!)
 
C

Constance Spry

Guest
Ah, che bellezza un gazebo! Io l'ho costruito uno, tutto storto, e ci faccio crescere delle rose rampicanti. Ma quelli in scatola di montaggio, di ferro soprattutto, sono un vero sogno.
Io credo che bisogni indirizzarsi sul verticale. Aumentare lo spazio in verticale tramite, appunto, pergolati, gazebi, e via dicendo. Panieri appesi a go-go. Mensole, strutture a ripiani, qualunque cosa permetta di disporre più vasi possibile. La cosa che io non farei mancare su un terrazzo sarebbe un'amaca.
 
P

painthorse

Guest
Anche io ho 2 balconi e l'anno scorso ho comperato le cassette dal mio fiorista di fiducia spendendo un pochino però le surfinie sono morte grazie alla suocera e non alla profondità delle cassette. Tu pensa che il mio dirimpettaio ha comperato delle cassette che sembravano ugualissime alle mie e aveva speso molto meno (e lì mi ero incazzata)nel giro di 2 mesi i suoi bellissimi gerani erano secchi stecchiti. Li ho notato la differenza della qualità della plastica, degli scoli e la profondita e larghezza delle cassette. Per quanto riguarda altri vasi, uso quelli di terracotta perchè c'è una fornace vicino a casa mia dove fanno dei vasi stupendi, di tutte le forme, lisci e decorati e sarebbe un peccato non prenderli anche per il prezzo molto inferiore ai vivai o ai negozi e sulla terracotta vai sul sicuro.
C'è inoltre un vecchio proverbio brianzolo: "chi più spende, meno spende" e il mio vicino quest'anno deve ricomperare tutte e 9 le cassette.....
 
M

mitcha

Guest
Anche io trovo che le cassette da balcone siano piuttosto piccole, soprattutto se confrontate con le "window box" di stampo anglosassone...
Nell'inserto di Gardenia di questo mese si prospettava una soluzione interessante: creare una parete fiorita con una serie di vasche appese al muro in file parallele. Non mi piaceva però l'idea di realizzarle in metallo, temo che possa risultare un po' freddo.Il fissaggio al muro avviene tramite tasselli (quindi: trapano) un po' come per le mensole di casa. Trovo belle anche le scalette su cui appoggiare a diversi livelli le piante.
Per le strutture, temo che il fai da te risulti piuttosto complicato... tempo fa si parlava di utilizzare il filo d'acciaio su cui indirizzare rampicanti (che tu certamente apprezzi molto) potrebbe essere un'idea per costruire una leggera pergola sotto cui pranzare, o degli schermi al posto dei grigliati, costruendo una specie di telaio su cui "ordire" il filo d'acciaio - o di nylon , da pesca per intenderci, piuttosto grosso, così è anche meno invasivo (questo mi è venuto in mente mentre lo scrivevo!)
 
M

Maria A.

Guest
Ciao!
I pergolati dell'Uno+ sono belli belli ma...costano un sacco di soldi, e per il momento (sto realizzando per gradi l'allestimento del terrazzo) evito di pensarci...Forse non ci penserò mai.
Avendo comunque uno spazio piuttosto largo, ho realizzato con quattro archetti di ferro in scatola di montaggio (si trovano in vendita a 30.000 lire circa, in negozi tipo Tucano), montati in fila, una specie di "galleria". Ho fissato ciascun archetto a due vasi: così da una parte faccio arrampicare le rose, dall'altra dei gelsomini. Sta venendo carino.
Sempre con gli stessi archetti (due), fissandone solo la parte di arco superiore a due grigliati a loro volta ancorati a cassette da un metrox50cm. ho fatto una specie di copertura e sotto ci ho messo una panchina. Ma mi lascia un pò in dubbio, perchè qualche tempo fa qualcuno, vedendo il tutto, mi ha chiesto "E quello che è, il confessionale?" Mah!
Sempre dal Tucano ho trovato una specie di piccolo Gazebo, anche lui in scatola di montaggio. Ci ho fatto arrampicare una clematide, e sotto ci sta una camelia.
Ciao
Maria
 
Alto