• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

skimmia sofferente

  • Creatore Discussione POLLICE VERDOLINO
  • Data di inizio
P

POLLICE VERDOLINO

Guest
ciao a tutti!!
Ho un problema con una skimmia piantata in piena terra: sta ammalandosi credo seriamente....Ha le foglie che sembrano seccarsi , i fiori non sono belli rossi ma rosini, e si vede proprio che c'è qualcosa che non va.... qualche tempo fa ho messo del concime per acidofile che sono li vicine, potrebbe aver causato guai??? Anche nei mesi scorsi comunque non aveva un aspetto florido ma adesso sta veramente peggiorando....In compenso ho due skimmie in vaso che invece sono molto belle. Ho fotografato le mie piante ma la posta non mi accetta gli allegati perchè sono troppo grandi...c'è qualche trucco???
ciao e buona giornata a tutti
carla
 

Simo

Giardinauta
Ciao e benvenuto.

Per quanto riguarda l' inserimento delle fotografie, puoi dare un'occhiata qui, dove trovi le istruzioni.
http://www2.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=15865

Anche le mie skimmie non stanno benissimo ... hanno le foglie un po' gialline ... sto cercando di curarle con il ferro, ho ottenuto qualche piccolo risultato, anche se ancora non sono guarite del tutto.

Io il concime per acidofile gliel' ho dato proprio volutamente perchè pensavo fosse acidofile ... a questo punto però mi hai fatto venire un dubbio :confuso: .. sono acidofile o no? boo .. aspettiamo i pareri degli esperti.

Ciao Simo
 
R

riverviolet

Guest
Oh sì, acidofilissima, quasi supera la gardenia da quanto è acida la signorina!
Basta una distrazione in fatto di acqua o un'innalzamento del ph del terreno e và in clorosi. :cry:
Sequestrene, date sequestrene e procuratevi acqua piovana per annaffiarla.
Potendo, tenetela al riparo dal sole in zona umidiccia ed eventualmente procuratevi i materiali che sono descritti nelle F.A.Q. inerenti alle piante acidofile, come aghi di pino.

Tanti auguri, ne una anch'io picciola, ma già fà i capricci ed essendo così piccola l'ho inserita nel vaso grande proprio insieme alla gardenia, in modo che le fronde della grande diano umidità costante alla cuccioletta. :love:

Della serie, se sono facili on le vogliamo, la camelia a confronto è una passeggiata come acidofila :rolleyes:
 

grobby

Aspirante Giardinauta
... e si, concordo!!
la mia bella skimmia, cucciola!! era l'invidia dei vicini, sgargiava sul balcone che dava sul cortile, bellissima e verdissima, fiori rossissimi e giganteschi... per 4 anni... poi l'inverno dell'anno scorso l'ha minata, è venuta la primavera con un sole che non ha retto... allo stato attuale delle cose è ridotta nella zona "lazzareto" del portico, dove vanno le piante prima di morire, la loro ultima spiaggia.
L'ho completamente tagliata e, sembrava stare meglio, ma mi sa che le piogge di questi giorni hanno finito di ammazzarla!!!

Ti dico: TERRA ACIDA ACIDA ACIDA!!! Acqua piovana, l'acqua del rubinetto può contenere sostanze che non gradisce; AMA l'OMBRA!
Le macchie di cui parli potrebbero essere "ustioni" da sole... clorosi, credo si chiami, se ricordo bene. La terra deve essere morbida, deve anche drenare bene.. questo so, ho studiato come curarla in caso di necessità, ma dati i risultati, non so se possa essere affidabile!!!
n bocca al lupo!
 
P

POLLICE VERDOLINO

Guest
Le Foto!!!!!!

sono riuscita a caricare le foto, così potete constatare la differenz tra la skimmia in piena terra e quelle in vaso.....Allora non è stata colpa del concime.....forse ha preso troppo sole, ha preso il sole nelle ore più calde.....grazie dei consigli, acqua in questi giorni penso proprio non ne abbia bisogno, quella piovana basta e avanza....andrò sicuramente alla ricerca di sequestrene....
grazie a tutte, e buon fine settimana!!!!
carla
 

Simo

Giardinauta
Scusate l'ignoranza .... dargli il ferro è equivalente al sequestrene? Questo sequestrene cos'è esattamente?

SCUSATE ANCORA PER LA DOMANDA STUPIDA ...

Grazie
Ciao Simo
 
R

riverviolet

Guest
Simo non te lo so' spiegare in termini chimici, ma il sequestene ssarebeb un ammendante, un correttore del ph del terreno, quindi non solo ferro, così come il sangue di bue, essendo sangue pare non venga dilavato facilmente dala pioggia.
Pare che, da quando è stato formulato, il sequestrene, sia possibile coltivare piante acidofile dove pra era quasi impossibile.
 

Simo

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Simo non te lo so' spiegare in termini chimici, ma il sequestene ssarebeb un ammendante, un correttore del ph del terreno, quindi non solo ferro, così come il sangue di bue, essendo sangue pare non venga dilavato facilmente dala pioggia.
Pare che, da quando è stato formulato, il sequestrene, sia possibile coltivare piante acidofile dove pra era quasi impossibile.

Grazie per la risposta ... ieri l'ho visto in un garden, ma sono stata scoraggiata dal fatto che bisogna metterne 1 grammo ogni tot di acqua ... ma io non ho la bilancina che pesa i grammi, come faccio a regolarmi ? Voi come fate?
Io prefersico le confezioni già fatte. Per esempio io ho il ferro "non chelato" (quell'altro, non ricordo più il nome esatto:martello: ) e lo trovo comodo, perchè è liquido, riempo mezzo misurino, lo vuoto in una bottiglia e vai ... ma non c'è un sequestrene già pronto ?

A proposito, io ho anche il sangue di bue ... può essere utile in questi casi contro la clorosi?

Ciao e Grazie
Simo
 

RosaeViola

Master Florello
Pollice, la tua Skimmia sta bene, ha solo preso un po' di sole in più a quello che avrebbe desiderato.
I fiori, adesso è normale che virino al rosso.
Lasciala tranquilla e, col normale ricambio fogliare, si riprenderà.

SIMO:
il sangue di bue non ha alcun effetto sulla clorosi.
Puoi usare il sequestrene o un qualunque altro prodotto simile e va bene anche liquido.
Ma la tua pianta è in vaso o in piena terra?
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Simo ha scritto:
Scusate l'ignoranza .... dargli il ferro è equivalente al sequestrene? Questo sequestrene cos'è esattamente?
...
Guarda nelle F.A.Q.; il sequetrene è una forma di ferro chelato.

Poi:
- il sangue di bue contiene una forma chelata di ferro, quindi può anche andar bene, MA
- il chelato può inquinare, quindi va dato con molto giudizio in piena terra (in vaso la cosa è più "controllabile");
- per le piante in piena terra conviene cercare di abbassare il pH del terreno incorporando della torba acida e pacciamando con corteccia di pino. Se il pH resta basso la clorosi non si manifesta perchè la pianta riesce ad assorbire il ferro nella forma che è naturalmente presente (in abbondanza!) nel terreno.
 

Simo

Giardinauta
Grazie Elebar,
ho guardato nelle Faq è ho trovato le informazioni sul chelato di Ferro .. finalmente ho capito la differenza con il solfato di ferro !

La mia pianta è in piena terra, ed è proprio sotto ad un pino, quindi per la pacciamatura a base di aghi direi che non gliene mancano di certo .. al massimo forse ha il terreno un po' troppo compatto, come dire "argilloso", anche se comunque acido (almeno io ci ho messo della terra acida, e in pià il pino dovrebbe aiutare ad acidificare).
A proposito, cos' è la TORBA acida ... non è la TERRA acida vero? Si trova nei consorzi? In che confezioni? E' tipo un "sacco di terriccio"? Scusate la mia solita ignoranza !

Devo riuscire a trovare il ferro chelato liquido già pronto, ammesso che esista.

Grazie mille per le delucidazioni.
Ciao Simo
 
Alto