• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe senza manutenzione cercasi

matula

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
ho la necessità di piantare una siepe/barriera di circa 30 metri di lunghezza, in una zona di campagna senza alcun vincolo urbanistico e di vicinato.
Vorrei una soluzione dall'aspetto naturale, senza necessità di potatura, fitta e di altezza notevole. Per questo mi ero orientato verso il Cipresso di Leyland.
E' una scelta adatta per la mia zona (provincia di Milano)?
Potreste consigliarmi la distanza adatta tra le piante?
 
M

mattia88

Guest
ciao, secondo me le necessità di creare una barriera e che non richieda alcuna potatura non sono molto in sintonia con quella di ottenere una siepe di aspetto naturale e adatta al territorio milanese. Purtroppo sono sempre più frequenti i casi di siepi in campagna di lauroceraso o conifere, dimenticandoci la bellezza per 12 mesi e il tanto fastidioso "valore ecologico" di una siepe naturale o al più rustica... purtroppo da noi sono spontanee piante che perdono le foglie in inverno o al massimo a fogliame marcescente.. e non risponderebbero alla necessità di isolarti completamente.. almeno non in inverno. Metto una foto per tentare. Ps tieni conto che questo cipresso ha poche radici rispetto alla chioma e nei primi anni dall'impianto ha bisogno di acqua nel periodo estivo e se vorrai mantenerlo compatto e a siepe dovrai potare anche lui anche per evitare la facile caduta con una chioma spropositata sotto il peso della neve!! ciao
Vedi l'allegato 90579
 

geomls

Aspirante Giardinauta
pyracantarosso

io ti consiglierei il pyracanta rosso.
E' una bellissima siepe a crescita veloce (se non tagliata arriva anche a 5 metri di altezza), molto rustica (nel senso che si adatta a tutti i tipo di clima e di condizioni atmosferici), che non ha bisogno di cura, e non per ultimo: che emette bellissimi fiorellini bianchi prima del frutto che sono delle bacche di colore giallo o arancione o rosso.
Se sei interessata contattami nel mio indirizzo email che ti posso fornire anche i semi. (agira74@alice.it)
Ciao Luigi :Saluto:
 

matula

Aspirante Giardinauta
Mattia,
purtroppo non vedo la foto.
Cosa ne pensi del Thuja Plicata? Forse è più adatto al nostro clima rispetto al cipresso di Leyland?
Mi pare che la sua forma non debba arrecare problemi con la neve.

In quanto alla distanza tra le piante, non mi interessa creare una barriera impenetrabile da subito, ma lasciare spazio sufficiente perchè le piante crescano nella loro forma conica e giunte a maturità formino una barriera fitta alla base (altezza 3-5 metri) per poi prolungarsi in modo distinto l'una dall'altra.
 
Ultima modifica:

matula

Aspirante Giardinauta
Luigi,
per altezza notevole intendo 20m o anche oltre. Sto parlando di una barriera naturale, non esattamente di una siepe (anche se per i primi anni potrebbe sembrare tale)
 

scardan2

Maestro Giardinauta
ero orientato verso il Cipresso di Leyland.
E' una scelta adatta per la mia zona (provincia di Milano)?

No, è una pessima scelta, fatta purtroppo anche dai miei genitori anni fa. Ti trovi nel giro di poco alberi di 6-7 metri fitti e scuri, resinosi e duri, ci hanno rovinato il giardino e abbiamo dovuto farli motosegare tutti con grande spesa.
Ammesso e non concesso che una siepe come chiedi esista e possa essere armoniosa, potresti provare con delle rose rugose, se non la vuoi sempreverde e non hai terreno argilloso e non ci picchia a lungo il sole sopra. L'altezza sarà di circa 250-300 cm, spinose, larghe e fitte, con forma naturale a palla. In fiore è spettacolare. Non si potano non si ammalano non chiedono trattamenti.
 
M

mattia88

Guest
secondo me devi proprio abbandonare l'idea delle conifere, guarda che i primi anni devi dargli acqua sei sicura in campagna di riuscire a bagnarle con frequenza? secondo me devi fare tesoro dei consigli che ti sono stati dati anche dagli altri, sia la rosa rugosa che la piracanta sono valide piante da siepe rustica, cosi come il nocciolo, il ligustro(vulgare magari visto che ormai esistono solo il lucidum o l'ovalifolium), i cornus mas e sanguinea belli e robusti, il biancospino, il viburno opalo... Se poi vuoi metterci dentro qualche sempreverde ci sono l'agrifoglio, il viburno tino, l'alloro.. tutte piante robuste, che tengono una forma abbastanza compatta, e abbastanza addatte al clima. Se è un problema la reperibilità posso consigliarti io dei posti economici. Io sto rinaturalizzando delle siepi in provincia di Milano e uso proprio queste piante.. certo ogni qualche anno una potatina bisogna dargliela, se non ha tempo vengo io :) e prefesisci la siepe MISTA a quella monospecifica.
 

matula

Aspirante Giardinauta
secondo me devi proprio abbandonare l'idea delle conifere

la barriera deve essere sempreverde...

guarda che i primi anni devi dargli acqua sei sicura in campagna di riuscire a bagnarle con frequenza?

ho già installato l'impianto di irrigazione su tutta la lunghezza della futura barriera

sia la rosa rugosa che la piracanta sono valide piante da siepe rustica, cosi come il nocciolo, il ligustro(vulgare magari visto che ormai esistono solo il lucidum o l'ovalifolium), i cornus mas e sanguinea belli e robusti, il biancospino, il viburno opalo

tutte belle piante, ma assolutamente troppo basse.
La barriera (non chiamiamola più siepe) deve essere sempreverde, e alta almeno 10m a maturità.
 

pieroverde

Aspirante Giardinauta
....10 metri sono tanti ma io fino a circa 5 metri di altezza nel mio giardino ho creato un "muro verde" utilizzando semplicemente il pittosporo...a parte un po di acqua il primo anno di vita poi la pianta va da se ed al massimo ogni due anni una semplice potatura per dargli la forma giusta. Non soffre particolarmente il freddo e gli piace il sole diretto ed e' sepreverde folta e compatta...prova a prenderla in considerazione...
buon lavoro
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Beh se vuoi una barriera alta, sempreverde senza per forza riccorrere alle conifere io consiglierei l'alloro : i primi anni è un pò lento ma arriva ad altezze di 10 e più metri. In più hai sistemato il fabbisogno di condimenti per gli arrosti per tutta la provincia :D. Mi è venuto in mente perchè vicino a dove abito una casa ha proprio fatto una vera e propria barriera di Alloro. L'unico problema tuttavia dell'alloro è che se lasciato crescere troppo velocemente viene "spettinato" dalla neve. Un'altra pianta ideale per la tua esigenza è il tasso : ha l'unico problema nel fatto che è stravelenoso ma... se la cosa non ti da noia :D. era molto usato nei giardini toscani proprio per il tuo stesso motivo.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Come fai a dire che vuoi una cosa di aspetto naturale, se dici che attorno non hai niente ma vuoi una siepe alta 10 metri? Che naturalezza potrebbe esserci in una muraglia alta come un palazzo di 3 piani che sbuca dal nulla? :confused:

Considera poi che piu alta è la siepe e piu ombra fa. Rischi di trovarti sempre buio e un mucchio di muffa e di edera.

Poi ognuno fa come vuole, ma a me detta così mi lascia molto perplesso, boh. :confuso:
 
Alto