• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe Leylandi

iuhffe

Aspirante Giardinauta
Ragazzi vorrei un consiglio: la mia siepe di leyandi ha incominciato a fare dei rametti gialli(secchi) verso il basso. Ad aprile gli ho fatto un trattamento di poltiglia bordolese, vorrei sapere se mi devo preoccupare o è normale. Vi allego qualche foto per farvi capire. grazie

 

bianca53

Giardinauta Senior
Io li ho avuti tanti anni in giardino ed hanno bisogno almeno due volte all'anno un ridimenzionamento,quando sono grandette, altrimenti tendono a germogliare esternamente ed impoverirsi all'interno........spero di esserti stata d'aiuto.....
 

iuhffe

Aspirante Giardinauta
ragazzi da quando l'ho piantata sino morte già 5 piante improvvisamente. avete consigli in merito? grazie
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Ciao, ha preso quella malattia crittogamica del leylandii, mi sfugge il nome. Da quando hanno cominciato a usare questa pianta nelle siepi formali la malattia è dilagata un po' ovunque. Puoi solo fare dei trattamenti regolari per tenere la cosa sotto controllo poi dalle del bel concime da mangiare. In pratica devi fare un trattamento ogni volta che vedi comparire un focolaio d'infezione come quello dell'immagine. Ti consiglierei per il futuro una bella siepe mista che costa meno e riduce quasi a zero i trattamenti fitosanitari :)
 

iuhffe

Aspirante Giardinauta
Eccola la mia siepe di leylandi, piantata nel 2012 ad oggi purtoppo sono morte già 5 esemplari, pur trattandoli 2 volte all'anno con poltiglia bordolese.
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Non sembrano male ma quando cominciano a prendere la malattia della quale ti ho parlato sopra i trattamenti possono diventare davvero troppi... Vedo anche che in alcune zone la terra è poca, probabilmente anche quello rende sensibili alcune piante al fungo.
Prova a guardare con la prossima ripresa vegetativa cosa succede poi facci sapere.
 
Alto