• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe di lauro, è il momento

--davide--

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ormai l'estate è finita, ed è tempo di partire con la mia siepe di lauroceraso..


volevo sapere, dato che userò le talee, visto che i miei hanno una bellissima siepe lunghissima di lauroceraso..

- ho letto che devono essere di 15/ 20cm, ma si intende il gambo, o foglia compresa?

- devo prendere quelle "nuove" con il gambo tutto verde?

- dove metterò le talee, farò delle buche, e all'interno va bene se metto, terra normale, torba, e rudo/concime?

- a che distanza devo metterle dal cordolo?

- a che distanza devo metterle una dall'altra?

- in quanto tempo secondo voi queste talee potranno diventare effettivamente una siepe?
 
K

Kakugo

Guest
Per rispondere alle tue domande:

1) la lunghezza di 15-20cm si riferisce al solo fusto
2) devi fare talee apicali, ovvero sia usando la parte terminale del ramo. Il metro del "gambo verde" è sostanzialmente corretto.
3) no, le talee devi metterle in dei vasi o in una fossa appositamente realizzata piena di una mistura di terriccio universale, torba e sabbia (la miscela è soggettiva, ognuno ha la sua ricetta) fino all'avvenuta radicazione (che puoi accelerare e favorire con un composto radicante per talee legnose e semilegnose), che impiegherà circa un mese
4 & 5) una volta avvenuta la radicazione puoi trapiantare le piante a dimora. le distanze da rispettare son circa un metro dal cordolo e 50-60cm tra una piantina e l'altra.
6) la crescita dipende tantissimo dalla varietà "madre": al momento ci sono dei cultivar a crescita rapidissima che raddoppiano la loro altezza nei primi due/tre anni dal reimpianto. Se la siepe da cui parti è abbastanza vecchia (più di dieci anni) c'è possibilità che si tratti di un cultivar a crescita più lenta e quindi dovrai avere più pazienza. Tieni conot che trattandosi di talee molto piccole serviranno comunque alcuni anni per vedere risultati apprezzabili.

Alcune note finali: prima di fare le talee è buona norma disinfettare le cesoie. Alcool o acqua bollente vanno benissimo.
Su ogni talea lascia solo due/tre foglie: in questo modo non "distrarrai" la talea dalla radicazione.
Infine l'irrigazione: le talee e le giovani piantine di lauroceraso si contentano di terreno appena umido, purchè sia ricco di sostanza organica. Per favorire una rapida crescita puoi mescolare della torba per abbassare leggermente il pH: il lauroceraso tende a divenire più rigoglioso e a crescere più rapidamente in terreni leggermente acidi.

Per il resto... buon lavoro!
 
Alto