• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe di alloro non in buona salute

scrat

Aspirante Giardinauta
Buongiorno
Mi farebbe piacere avere un vostro consiglio per risolvere il problema della siepe di alloro del mio giardino che non gode di buona salute...purtroppo.
L'anno scorso, più o meno di questi tempi avevo cominciatoa a vedere, tra i rami belli rigogliosi, alcunie foglie bucate e accartocciate, prima rade e man amno sempre più presenti, soprattutto nella zona esposta a nord. A luglio ho provveduto, con il vicino comproprietario ad una potatura abbastanza importante, sperando che dopo l'inverno sarebbe migliorata la situazione. Invece da un mesetto vedo che le nuove foglie spuntano ma difficilmente sopravvivono; quindi la siepe non si infoltisce, anzi continua a presentare buchi sempre più ampi.
Sono a Roma nord, zona semiperiferica nel verde (insugherata).
Vi allego alcune foto e attendo vostri cortesi pareri (sperando di non dover radere tutto o utilizzare prodotti chimici importanti)

A presto
Claudio
 

Allegati

  • giardino 002..jpg
    giardino 002..jpg
    101,9 KB · Visite: 917
  • giardino 007..jpg
    giardino 007..jpg
    98,3 KB · Visite: 2.502
  • giardino 004..jpg
    giardino 004..jpg
    93,6 KB · Visite: 1.534
  • giardino 001..jpg
    giardino 001..jpg
    101,8 KB · Visite: 2.997
  • giardino 003..jpg
    giardino 003..jpg
    89,6 KB · Visite: 8.068

di mauro rosario

Master Florello
Ciao,quelli sono danni causati da tortricidi,piccole larve di lepidotteri ,la lotta in questi casi va fatta con un insetticida polivalente o un aficida
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è un comunissimo attacco di oidio del laurceraso, devi fare dei trattamenti a base di propiconazolo o penconazolo, ripetili ogni volta si formano le nuove foglie, elimina bene tutte le foglie cadute a terra.
I trattamenti vanno ripetuti ogni 10-15gg in funaione degli attacchi, solo durante l'emissione di nuova vegatzione.
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao scusami bradegeei,se per te quelle foglie rovinate e mauguiucchiate così, si chiama oidio ,allora mio nonno si chiama pane ,Ciao
 
Buongiorno
Mi farebbe piacere avere un vostro consiglio per risolvere il problema della siepe di alloro del mio giardino che non gode di buona salute...purtroppo.
L'anno scorso, più o meno di questi tempi avevo cominciatoa a vedere, tra i rami belli rigogliosi, alcunie foglie bucate e accartocciate, prima rade e man amno sempre più presenti, soprattutto nella zona esposta a nord. A luglio ho provveduto, con il vicino comproprietario ad una potatura abbastanza importante, sperando che dopo l'inverno sarebbe migliorata la situazione. Invece da un mesetto vedo che le nuove foglie spuntano ma difficilmente sopravvivono; quindi la siepe non si infoltisce, anzi continua a presentare buchi sempre più ampi.
Sono a Roma nord, zona semiperiferica nel verde (insugherata).
Vi allego alcune foto e attendo vostri cortesi pareri (sperando di non dover radere tutto o utilizzare prodotti chimici importanti)

A presto
Claudio

Quello è oidio,dai come ti è stato siuggerito da Brand,puioi dare del topas e se vuoi aggiungi anche del rame.ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao scusami bradegeei,se per te quelle foglie rovinate e mauguiucchiate così, si chiama oidio ,allora mio nonno si chiama pane ,Ciao
Ciao
anche cambiando vestito il contenuto non cambia...
Se fai una semplice ricerca online, capirai benissimo che tuo nonno si chiama pane sul serio, l'oidio del lauroceraso ha un nome volgare ben specifico e nell'ultima foto si vede ancora il micelio bianco.

Salutami Peppone
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao,susatemi ho visto che fate ,i giardinieri senza giardino ,andate a fare ricerche so internet sperando d' indovinare ,bene vi lascio nel vostro parere,tanto io resto nel mio .Poi cercate prima di coltivare piante ed in fine parlare di malattie a buon rendere
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie

scrat

Aspirante Giardinauta
Ciao
Grazie per le risposte (mi spiace per i conflitti insorti)
Scusate il ritardo ma nel frattempo è stata fatta la disinfestazione delle aree verdi del condominio compreso il "mio" giardinetto con il lauro ammalato; quindi non si tratta di psilla, come credevo, ma di oidio; perciò sarebbe inutile provare con il Confidor, che tra l'altro mi era stato regalato mesi fà (purtroppo senza istruzioni).
Intanto stò controllando le piante e taglio tutte le foglie che sono attaccate dalla malattia, soprattutto le foglie giovani.
Alcune domande:
- il trattamento disinfestante fatto nelle aree verdi potrebbe dare un aiuto, visto che si tratta di funghi?
- i prodotti specifici sono nocivi per gli animali (tartarughe etc.)?
- potreste eventualmente indicarmi la marca e tipo di quello meno invadente e pericoloso?
- se continuo a tagliare le parti infette e ristabilisco la giusta aereazione della siepe posso sperare di recuperare senza chimica?
- potrebbe portare problemi per le altre piante che ho in giardino: limone, arancio, mandarino (in terra) e tricocereus pachanoi in vaso (diversi e bellissimi esemplari)?
Per ora grazie.
A presto
Claudio
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no devi usare un antioidico apposito, tipo propiconazolo o penconazolo etc... Le disinfestazioni condominiali saranno per le znzare credo, dunque non servono a nulla. Devi purtroppo usare mezzi chimici non hai alternative.
 

scrat

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Intanto ho smesso di innaffiare, da quattro giorni, e vedo come và.
Trattandosi di muffa, e dopo la potatura che permette maggiore areazione, potrebbe essere la soluzione giusta; controllo i germogli per vedere se riescono a crescere senza danni.
Ultimo tentativo senza chimica.
Vi tengo aggiornati (almeno a chi interessa)
A presto
Claudio
 

scrat

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, rieccomi a chiedere pareri
Dopo aver limitato l'innaffiamento la siepe ha ripreso a germogliare, fino a qualche giorno fà credevo aver risolto; ora vedo che le nuove foglie, anche quelle già medio/grandi, presentano alla loro base, vicino al gambo, due piccole zone circolari di verde più scuro, rispetto al verde della foglia.
Tutte le nuove foglie hanno questo problema, ed alcune, sia grandi che più giovani, tendono ad arricciarsi................
Peccato, speravo aver risolto credendo fosse un problema di eccesso idrico.....................
A presto
Claudio
 
Alto