• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Si stanno divorando la siepe...datemi un aiuto

Antoni81

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti voi, ho una siepe di lauro nobilis (quello profumato), è stata piantata ad Aprile, e dopo un iniziale breve periodo di nuova vegetazione, ha iniziato a dare dei segni di malattia sulle foglie.
Vi allego le foto di una foglia giovane e di una foglia adulta

Ho provato un prima irrorazione con Confidor ma il problema persiste ed ora tutta la siepe ha le foglie bucate, vorrei in tutti i modi riprenderlo in tempo per avere una nuova vegetazione sana....

Grazie mille a tutti voi


PS Ho postato per errore anche nella sezione Piante d'Appartamento e Tropicali, chiedo scusa e penso che i mod provvederanno a cancellare il post..
 

Allegati

  • P5270002..jpg
    P5270002..jpg
    80,3 KB · Visite: 858
  • P5270001..jpg
    P5270001..jpg
    87,2 KB · Visite: 840
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
se sono bruchi col confidor non ci fai nulla... ci vuole un prodotto per il lepidotteri.
 

Antoni81

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Brandgei !!!
Potresti indicarmi il nome di qualche insetticida da utilizzare o almeno il principio attivo...il confidor quindi non è adatto..visto che non ha dato risultati?

Grazie mille ancora
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
puoi metter delle foto anche delle piante e di altre foglie, parli di buchi ma non vi sono altri sintomi?
 

Antoni81

Aspirante Giardinauta
Ok domani metto delle altre foto, cmq non visono altri sintomi oltre a quelli visibili nelel due foto già postate
Magari faccio delle foto in cui si vede tutta la siepe

Grazie mille
 

olito

Aspirante Giardinauta
se non noti altri parassiti sulla foglie potrebbe esserre oziorinco, ma le tracce non corsipondono , è un parassita che di giorno rimane nascosto nel terreno e di notte si reca sui rami rosicchiando le foglie lungo il bordo creando una dentellatura mentre le larve si nutrono a spese delle radici , puoi nprovare con karate o decis.
 

Antoni81

Aspirante Giardinauta
Sono stato da una rivendita di prodotti per agricoltura gestita da un agronomo, che molto spesso fornisce indicazioni in merito alle problematiche che gli si espongono con professionalità e cortesia; gli ho fatto vedere un paio di foglie e gli ho spiegato la siutuazione, e mi ha confermato che si tratta di psilla o altro lepidottero che punge el foglie..
Mi ha consigliato di dare un irrorazione alle piante con un piretroide e con confidor, in paritcolare 8ml piretroide e 8ml confidor.
Il tutto oggi e poi tra dieci giorni e vedere l'andamento della malattia, mi ha detto che comunque si tratta di animali con apparato pungente o boccale, ed escluderebbe qualche malattia di tipo fungina vista la circostanza che le piante sono state trapiantate da pochi mesi e che hanno un sottofondo di 15cm in argilla drenante quindi senza problemi di umidità radicale.

Speriamo bene..
 
Alto