• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sfalcio Erba Su Orto

survivors

Aspirante Giardinauta
Sto preparando l'orto per la prossima stagione. Ho provveduto a togliere tutte le piante oramai secche e ho girato un pò la terra (+ superficialmente). Poi ho cosparso la superficie con l'ultimo sfalcio di erba del mio giardino.....ho fatto bene? Penso sia un buon concime naturale no? Inoltre ho cosparso l'orto con del letame pellettato (circa 25 kg x 40 mq....va bene??) leggermente interrato. Così va bene o bisogna fare qualcos'altro?? In inverno poi butto ogni tanto un pò di legna del camino.
Datemi consigli. GRazie
 

lorenzino

Guru Giardinauta
ciao, non saprei dirti sullo sfalcio, però probabilmente la copertura della terra dovrebbe evitare la crescita delle erbacce (un anno l'ho fatto anch'io però con le foglie secche ed ha funzionato bene).
Riguardo alla preparazione io ho rigirato le zolle interrando stallatico pellettato ed ho messo in superficie la pollina... tra un po' provvederò a coprire con le folgie secche.
 

anassagora

Aspirante Giardinauta
Si, va tutto bene. Gli sfalci d'erba in proporzione contengono più azoto che carbonio, lasciano cioè un residuo molto basso sul campo (al contrario della legna) dunque se ne avvantaggiano principalmente le colture che sono presenti ora sul campo (se ce ne sono).
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Ciao, in effetti lo sfalcio d'erba ha un alto contenuto azotato, ma direi che sarebbe meglio interrarlo per permettergli di cedere il potere concimante al terreno. Oppure in alternativa lo sfalcio e' un egregio ingrediente per il compost.

Ciao:smok:
 

amplifix

Aspirante Giardinauta
anche io ti consiglio di usarlo per il compost, perchè sparso come lo hai messo tu ha un'azione concimante a breve termine, quindi se non hai colture in atto non serve a molto...fai del buon compost così avrai concime pronto per primavera...
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
ciao, non saprei dirti sullo sfalcio, però probabilmente la copertura della terra dovrebbe evitare la crescita delle erbacce (un anno l'ho fatto anch'io però con le foglie secche ed ha funzionato bene).
Riguardo alla preparazione io ho rigirato le zolle interrando stallatico pellettato ed ho messo in superficie la pollina... tra un po' provvederò a coprire con le folgie secche.

Ciao Lorenzino. Fai bene a usare la pollina insieme allo stallatico , perchè apporta fosforo(specialmente) e potassio di cui lo stallatico ne è carente ; il problema è che se la metti in copertura questa ti compatta il terreno , specialmente se è argilloso ; puoi mischiarla allo stallatico , o meglio darla dopo i freddi poco prima delle coltivazioni per evitare perdite di azoto. Riguardo alle foglie cone pacciamatura non credo che in inverno siano utili , meglio lasciare libero il terreno, dopo vangatura , in zolle, in modo che l'azione del gelo e disgelo ne migliori la qualità fisica. Con le foglie e altro materiale organico fai una composta a parte . Le foglie o altro materiale usato per pacciamatura devono prima umificare completamente per trasformarsi in sali minerali utili alle piante, se dati in autunno in primavera non lo saranno ancora , per questo assorbiranno ancora azoto a scapito delle piante coltivate. Marcello
 
Alto