• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sevillana (almeno credo) - curiosità

*Maria*

Aspirante Giardinauta
Ammesso che il nome sia esatto, nel mucchio ce n'è una che ha alcuni fiori di un colore rosso vino mentre tutte le altre sono rosso rosso (non so esattamente che rosso sia).
Per farmi capire meglio:

Insieme..jpg Dettaglio..jpg

Avete idea del perché?

E magari, visto che quest'anno vorrei fare le cose un po' meglio, mi spiegate come si potano quando i fiori sono brutti?

Grazie a tutti!

:Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
di Sevillana c'è anche la varietà molto meno nota "pink"... non l'ho mai vista però e non so dirti se sia lei... potrebbe anche essere la Burgundy Ice (ovvero la Iceberg in versione vinaccia, molto bella)...
Io ho 6 esemplari di Sevillana, davvero enormi. Visto che la fioritura è ininterrotta da giugno a novembre, man mano che i corimbi sfioriscono, li elimino scendendo fino ad una gemma nuova. Tutto questo per stimolare le nuove fioriture. Non effettuo nemmeno grandi potature: prima dell'inverno poto di un terzo per evitare che la neve rompa i rami più lunghi e poi a primavera tolgo il legno vecchio o malato, arieggio all'interno del cespuglio e niente più
 

*Maria*

Aspirante Giardinauta
Ciao! :)
Intanto grazie per la dritta sulla potatura :)
Per quello che riguarda il colore la cosa strana è che la stessa pianta ha due colori diversi; ma l'anno scorso non era così...
:confused::confused::confused:


:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Può dipendere anche dal terreno e dalla concimazione.
In una pianta ogni singolo ramo dipende da una radice specifica. Magari quella radice pesca nutrimento in una zona meno ricca magari di potassio e il colore risulta un po' differente.

Capita anche con le ortensie...ti sarà capitato di vedere ortensie che hanno sulla stessa pianta fiori di colori leggermente diversi...

Oppure, visto che dici che la variazione c'è sulla stessa pianta, ma solo su un ramo, potrebbe trattarsi di una mutazione. Alle volte capita che per modificazioni genetiche un ramo di una pianta faccia fiori di un colore diverso da quello della pianta madre.
Per esempio Winchester Cathedral e Redouté sono mutazioni più chiare di Mary Rose.
 
Alto