alessiobio
Giardinauta
Ciao a tutti,
volevo sottoporvi il caso di questa Serissa che mi è giunta fra le mani all'incirca un mese e 1/2 fa. Un mio amico me l'ha affidata per cercare di recuperarla. Le condizioni in cui l'ho avuta erano in effetti veramente preoccupanti (il mio amico la considerava spacciata :astonished: e mi ha detto: "vedi tu cosa puoi fare..." :azz . Così ho preso in affidamento questa baby-serissa malata che cerco da allora di far migliorare.
. Così ho preso in affidamento questa baby-serissa malata che cerco da allora di far migliorare.
La prima cosa che ho fatto è stato di cambiare il terriccio perché il pane radicale era completamente soffocato e il substrato mi è sembrato piuttosto scadente.
Effettivamente mi sembra che qualche miglioramento ci sia stato, sono comparse nuove foglioline e germogli anche lì dove sembrava che restassero solo dei monconi di rami rinsecchiti. Dunque la linfa c'è e scorre più o meno in tutte le ramificazioni. Inoltre l'altro giorno ho adocchiato persino un fiore, il che dovrebbe essere credo un sintomo di ben'essere
Il problema è che anche le nuove foglioline spesso sono giallognole e tendono ad annerire e accartocciarsi. Nel tempo questa situazione è andata leggermente meglio, ma resta comunque difficile sbirciare una bella foglia e generalmente la crescita è ancora stentata. Attualmente mi limito a innaffiare solo a terriccio asciutto al tatto.
So che la serissa non è troppo amata in ambiente bonsai di un certo livello, è anch'io ho imparato a considerarla piuttosto una pianta "entry level". Io ne posseggo una di circa 20 anni che mi dà però belle soddisfazioni nei periodi di fioritura . Vorrei salvare dunque questa più piccola e malata (8 o 9 anni circa). Cosa mi consigliate?
. Vorrei salvare dunque questa più piccola e malata (8 o 9 anni circa). Cosa mi consigliate?
Vi posto alcune foto per farvi un'idea.
Grazie e ciao! :Saluto:
	
		
			
		
		
	
			
			volevo sottoporvi il caso di questa Serissa che mi è giunta fra le mani all'incirca un mese e 1/2 fa. Un mio amico me l'ha affidata per cercare di recuperarla. Le condizioni in cui l'ho avuta erano in effetti veramente preoccupanti (il mio amico la considerava spacciata :astonished: e mi ha detto: "vedi tu cosa puoi fare..." :azz
La prima cosa che ho fatto è stato di cambiare il terriccio perché il pane radicale era completamente soffocato e il substrato mi è sembrato piuttosto scadente.
Effettivamente mi sembra che qualche miglioramento ci sia stato, sono comparse nuove foglioline e germogli anche lì dove sembrava che restassero solo dei monconi di rami rinsecchiti. Dunque la linfa c'è e scorre più o meno in tutte le ramificazioni. Inoltre l'altro giorno ho adocchiato persino un fiore, il che dovrebbe essere credo un sintomo di ben'essere
Il problema è che anche le nuove foglioline spesso sono giallognole e tendono ad annerire e accartocciarsi. Nel tempo questa situazione è andata leggermente meglio, ma resta comunque difficile sbirciare una bella foglia e generalmente la crescita è ancora stentata. Attualmente mi limito a innaffiare solo a terriccio asciutto al tatto.
So che la serissa non è troppo amata in ambiente bonsai di un certo livello, è anch'io ho imparato a considerarla piuttosto una pianta "entry level". Io ne posseggo una di circa 20 anni che mi dà però belle soddisfazioni nei periodi di fioritura
 . Vorrei salvare dunque questa più piccola e malata (8 o 9 anni circa). Cosa mi consigliate?
. Vorrei salvare dunque questa più piccola e malata (8 o 9 anni circa). Cosa mi consigliate?Vi posto alcune foto per farvi un'idea.
Grazie e ciao! :Saluto:
 
				 
 
		 
			 
			 
			 
			 
			 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		