• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Separare il prato dalla siepe

Fede78

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
anche se seguo molto questo sito, vi chiedo di scusarmi in partenza ma non sono molto esperta di forum, ho provato a ricercare questo argomento e mi sembra che non ci sia nulla (o forse sono imbranata io) ..:crazy:

Data la scarsità di tempo, sto progettando il mio giardinetto per fare in modo di lavorarci il meno possibile (ovviamente per ciò che riguarda il togliere le erbacce ecc ... che sono lavori lunghi).

Ho messo sotto alla siepe (nuova quindi ancora da infoltire), la corteccia. Sta benissimo ma non ho fatto i conti col pratino. :cry:

1° il pratino ha già radicato bene e toglierlo per "tagliare" il prato/siepe si fa una fatica boia. Allora ho la speranza che la corteccia soffochi l'erba sotto, mi sbaglio??!?!?!

2° quando taglio il pratino, ovviamente, non riesco a tagliare bene a lato, quindi ho comprato il tagliabordi ma ovviamente ora devo fare i conti con LA BORDATURA:confused:

Cosa ci metto???se lascio così, vola per aria la corteccia. Ho messo quelle bordature sottili (da un millimetro) alte 20 cm, ma alla prima passata col tagliabordi me l'ha frantumata .. :burningma

Non mi piacciono le cose in cemento, il legno e i sassi costano troppo .. cosa posso fare???!? Esistono bordature in metallo o plastica resistenti al tagliabordi???

Mi rendo conto dell'esigenza che ho ... ed anche che sono un po' pazza!!:lol:

ma AIUTATEMI vi prego !!!!!!!!
grazie Federica
 
Ultima modifica:

sdra2

Giardinauta Senior
Io per delimitare la siepe dal prato ho un bordo fatto coi mattoncini di tufo. Sono stati interrati fino al livello del prato, in modo da poterci passare sopra col tagliaerba. Così non serve passare con il tagliabordi.
 

Fede78

Aspirante Giardinauta
Grazie per aver risposto,
probabilmente mi sono spiegata male .. io devo separare il prato dalla siepe, ma sotto alla siepe ho messo la corteccia (a livello del prato), perciò se ci passo col rasaerba mi frantuma tutto:cry: (già provato:martello: ).

Ho pensato di usare delle mattonelle di ceramica opaca .. proverò con quelle .. se qualcuno ha altri consigli, ben lieta!!!!!!
E grazie ancora!!!

Federica
 
S

scardan123

Guest
la mia siepe cresce anche in larghezza e sotto di essa non si sviluppa mai l'erba, solo edera e rovi, ma l'ho tutta pulita e ho coperto con un telo nero in PVC: Orrendo da vedere, MA sopra ci ho messo le foglie secche degli alberi circostanti e ora sta bene.
Il tuo problema mi sembra quindi solo temporaneo, quando la siepe sarà adulta e un po' più panciuta probabilmente il prato non ce la farà più a crescerle sotto e troppo vicino.

Comunque telo nero PVC (o pacciamatua) all'esterno, cioè tra i tronchi della siepe e il muro/confine. Decespugliatore all'interno, cioè tra i tronchi della siepe e il prato.
 

Fede78

Aspirante Giardinauta
Grazie mille dei consigli ...
mi sai anche dire quanto ci mette più o meno una sipe a diventare "adulta"??

e' una di quelle con le foglioline piccole piccole (per intenderci quella di Edwuard mani di forbice), e le piantine sono alte ad oggi circa 80 cm.

Grzie ancora
Fede:hands13:
 
S

scardan123

Guest
Non lo so, la mia è lauroceraso da una parte (velocissimo) e leylanddi dall'altra (velocissimo anche lui).
Di solito per le siepi si usano piante a crescita rapida, ma se riesci a saper eil nome italiano della pianta cercalo in google. Lì lo troverai prima o poi tra parentesi col nome latino (botanico).

Allora ti basta scrivere il nome latino e le parole 'growth' e 'speed' per vedere se salta fuori qualcosa con 'fast' o con 'slow'.
Un modo un po' empirico, ma funziona.
 
C

Crispo

Guest
In alcune foto di giardini ho visto che in casi simili a questo il pratino si trova ad un livello di qualche centimetro superiore a quello del terreno della siepe o comunque della zona pacciamata. Ovviamente è impossibile innalzare il pratino, ma scavare di 3-4 cm la zona vicino al bordo del pratino in modo che il piano della pacciamatura sia più bassa può essere una soluzione?
Non avendo esperienza la mia è solo un'idea che pongo ai più esperti...
 
S

scardan123

Guest
tra il vento e un po' di foglie, fra terra portata dal vento e terra erosa dall'acqua, un dislivello di 3-4cm in un mesetto sparisce...
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vedo oggi questa discussione e vi porto i miei pareri. Dunque, una prima ipotesi può essere quella di creare un piccolo solco tra la siepe ed il prato, profondo 10-15 cm, realizzato con una vanga o con l'apposito "vanghino" per delimitare i bordi delle aiuole. In tal modo la corteccia non dovrebbe finire nell'erba. Altra soluzione, l'ho vista realizzata dal mio vicino che ha appena messo il prato a rotoli, è quella di inserire delle barriere di metallo verde per delimitare il confine tra erba e aiuola/siepe.......non ero a conoscenza di queste apposite barriere ma devo dire che mi sembrano ottime!! e tra l'altro sono molto discrete, non si vedono neanche, sporgenza direi 8 cm circa dal livello del terreno......altra soluzione, creare varie barriere, con mattoncini di tufo, pietre varie o legni.....Io ho usato mattoncini di tufo, creano un bel murettino, si interrano quanto si vuole (il mio sarà alto 10-13 cm circa), costo circa 0,50 euro al pezzo.
 

Allegretto

Aspirante Giardinauta
il problema dei muretti è a mio modo di vedere, il fastidio del dover ripassare con taglia bordi, dopo il passaggio del rasaerba...
io pensavo... a fine estetico (per alcune bordure) perchè non usare delle pietre (in frammenti) ? magari che non rechino danno o meglio arrichiscano di sali il substrato?
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
E già....i muretti richiedono l'uso del tagliabordi........il pietrisco potrebbe essere una buona idea, ad esempio io ho una zona con una siepe dove, come pacciamatura, c'è del lapillo vulcanico........c'è sempre il piccolo solco che separa siepe e giardino però, così il lapillo non finisce nell'erba.
 
M

margherita51

Guest
La penso come Buxus: una barriera sottile ed appena interrata oppure una zappatina con il vanghino, io uso la seconda soluzione e perchè il bordo sia perfetto uso una vecchia tavola che fa da guida al vanghino, spero di essere stata chiara. Sotto la siepe non tengo niente ma zappetto spesso così le erbacce non acestiscono.
 

PILLO72

Giardinauta
Non conosco la soluzione del problema, ma dopo aver provato con il solco, dopo le prime pioggie finiva per riempirsi di detriti (foglie, pietruzze etc);
ho provato con la corteccia, la quale con il vento finiva per volare dappertutto, con pezzi di pietra che finivano per tranziarmi di continuo il filo del tagliabordi; l'ultimo tentativo che ho fatto, di cui non so ancora l'esito è di piantare attorno alle aiuole e alle siepi, semi di dicondra con la speranza che questa crescendo impedisca alle erbacce di crescere e nel contempo creare una continuità con il prato. Per ora sta crescendo, non è ancora compatta, ma dove c'è riesco a tagliare bene l'erba senza dover ripassare con il tagliabordi.
Spero sia una buona soluzione, altrimenti ne dovrò trovare un'altra anch'io.
 
G

gianverde

Guest
é passato un pò dall'apertura della discussione me evtio di aprirne altre...! Ho anch'io il problema della divsione prato-siepe di leylandii. A me piace tantissimo il tufo. Girando per internet ho trovato dei cordoli ad hoc ma ahime costa più il trasporto che il loro costo. Dalle mie parti non se ne trova tanto... Postate, se potete, qualche foto di come è venuto il lavoro. Ciao
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Io ho usato questa soluzione:

00000003.JPG
 

vipera

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti in ritardissimo ma, volevo esprimere la mia esperienza per la separazione prato / siepe.

Premetto che un giardino di 450mt circa...
Appena ho piantato la mia siepe ho delimitato il bordo con una tonnellata di corteccia (100000000€) ma a lungo andare la corteccia si mischia alle foglie secche (uno schifo), inoltre ho lo stesso problema di taglio dell'erba, ovvero quando taglio aspiro tutto :sgrunt:

Andando in una grande serra ho trovato la soluzione che faceva per me e ho preso spunto dal loro meraviglioso prato delimitato benissimo, parlando con il giardiniere stesso mi ha consigliato di non spendere soldi in tufo o altro ma semplicemente fare come lui:

1. Zappettare lungo tutto il bordo della siede (60mt circa) creando proprio delle linee lungo tutto il perimetro del giardino (io mi sono aiutato con una corda per andare dritto) togliendo tutte le schifezze che si sono create sotto.

2. Livellare la terra che sta sotto la mia Photinia, magari spargere del terriccio universale.

3. Di tanto in tanto passare con del diserbo totale per evitare infestanti.

Il risultato è quello di avere un piccolo gradino tra prato e siepe.

Per ora sono al primo punto e devo dire che tagliare l'erba è diventato davvero comodo e veloce 50minuti circa.
 
Alto