Pino dei palazzi
Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti, in questo momento il mio impianto di irrigazione sta annaffiando il giardino essendo partito in automatico anche se è tutto il giorno che piove (ora ha smesso da alcune ore).
Il mio problema è che non riesco a far lavorare il sensore pioggia. Il sensore è della marca Orbit quello con i dischetti che si inzuppano (mi hanno spiegato). L'ho tarato al minimo, cioè ho compresso i dischetti fino alla penultima tacca (ho provato a regolarlo sull'ultima ma in quel modo l'impianto non partiva) e provando in manuale sembra essere collegato in maniera corretta, cioè provando a pigiare in alto l'irrigazione si interrompe.
L'anno scorso, il primo con l'irrigazione automatica, ho avuto una bolletta dell'acqua potabile più salata del normale. Penso che sia dipeso dal giardino, senza contare che comunque è per me inaccettabile sprecare l'acqua in questo modo.
Non so più cosa fare, a questo punto ho pensato di cambiarlo e sostituirlo con un sensore tecnologicamente più affidabile. Consigli?
Grazie.
Il mio problema è che non riesco a far lavorare il sensore pioggia. Il sensore è della marca Orbit quello con i dischetti che si inzuppano (mi hanno spiegato). L'ho tarato al minimo, cioè ho compresso i dischetti fino alla penultima tacca (ho provato a regolarlo sull'ultima ma in quel modo l'impianto non partiva) e provando in manuale sembra essere collegato in maniera corretta, cioè provando a pigiare in alto l'irrigazione si interrompe.
L'anno scorso, il primo con l'irrigazione automatica, ho avuto una bolletta dell'acqua potabile più salata del normale. Penso che sia dipeso dal giardino, senza contare che comunque è per me inaccettabile sprecare l'acqua in questo modo.
Non so più cosa fare, a questo punto ho pensato di cambiarlo e sostituirlo con un sensore tecnologicamente più affidabile. Consigli?
Grazie.