• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sensore pioggia inaffidabile

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti, in questo momento il mio impianto di irrigazione sta annaffiando il giardino essendo partito in automatico anche se è tutto il giorno che piove (ora ha smesso da alcune ore).
Il mio problema è che non riesco a far lavorare il sensore pioggia. Il sensore è della marca Orbit quello con i dischetti che si inzuppano (mi hanno spiegato). L'ho tarato al minimo, cioè ho compresso i dischetti fino alla penultima tacca (ho provato a regolarlo sull'ultima ma in quel modo l'impianto non partiva) e provando in manuale sembra essere collegato in maniera corretta, cioè provando a pigiare in alto l'irrigazione si interrompe.
L'anno scorso, il primo con l'irrigazione automatica, ho avuto una bolletta dell'acqua potabile più salata del normale. Penso che sia dipeso dal giardino, senza contare che comunque è per me inaccettabile sprecare l'acqua in questo modo.
Non so più cosa fare, a questo punto ho pensato di cambiarlo e sostituirlo con un sensore tecnologicamente più affidabile. Consigli?
Grazie.
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Buona sera a tutti, in questo momento il mio impianto di irrigazione sta annaffiando il giardino essendo partito in automatico anche se è tutto il giorno che piove (ora ha smesso da alcune ore).
Il mio problema è che non riesco a far lavorare il sensore pioggia. Il sensore è della marca Orbit quello con i dischetti che si inzuppano (mi hanno spiegato). L'ho tarato al minimo, cioè ho compresso i dischetti fino alla penultima tacca (ho provato a regolarlo sull'ultima ma in quel modo l'impianto non partiva) e provando in manuale sembra essere collegato in maniera corretta, cioè provando a pigiare in alto l'irrigazione si interrompe.
L'anno scorso, il primo con l'irrigazione automatica, ho avuto una bolletta dell'acqua potabile più salata del normale. Penso che sia dipeso dal giardino, senza contare che comunque è per me inaccettabile sprecare l'acqua in questo modo.
Non so più cosa fare, a questo punto ho pensato di cambiarlo e sostituirlo con un sensore tecnologicamente più affidabile. Consigli?
Grazie.

Potrebbe essere un problema di posizionamento dell'installazione del sensore pioggia: prende poca acqua, esposto al sole che lo asciuga velocemente...
Prova a lasciarlo sull'ultima tacca(corrispondente a circa 3 mm d'acqua): quando si asciuga, poi deve ripartire.
Devi però tener conto che lui lavora appositamente in maniera ritardata (i dischetti devono avere le condizioni per doversi inzuppare) sia in fase di blocco che sblocco dell'impianto di irrigazione e quindi può darti la sensazione di non funzionamento.
Per fare un calcolo abbastanza approssimativo, ma almeno per rendersi conto di quanto ti incide l'impianto di irrigazione sulla bolletta, utilizza questo calcolo (mq del giardino * 5 * 120 )/1000 ti escono i metri cubi d'acqua consumati dal tuo impianto con un 20/30% di tolleranza.
Sensori pioggia "tecnologicamente più affidabili" non ne esistono: lavorano tutti sullo stesso principio (dischetti di cuoio o contatti in metallo) e diciamo che il mercato di meglio non offre con un costo abbordabile. in alternativa ci sono le mini stazioni meteo (non collegabili su tutti i programmatori) ma sono pochi anni che sono in produzione e personalmente non mi convincono ancora.
prendi quello della rai bird ,molto affidabile
l'rsd di rainbird ha lo stesso principio di quello orbit con la differenza che costa 2/3 volte tanto. il rain-check invece devi controllare di tanto in tanto la vaschetta che sia sempre ben pulita altrimenti se si riempie di foglie o altro ci vogliono 2 mesi ora che si asciuga! ma ti hanno fatto il lavaggio del cervello con rain bird??:D
 

Pino dei palazzi

Aspirante Giardinauta
Il sensore è posizionato in alto, più di 2 metri, è al vento e alla pioggia, certo prende anche tanto sole. Effettivamente anche io ho pensato che quando l'ho regolato, posizionandolo sull'ultima tacca potrebbe essere stato ancora umido non ricordo da quanto non pioveva. Certo però che se ci sono 5 o 6 livelli non ha senso.
Va beh, grazie dei consigli proverò a selezionare l'ultima tacca, tanto continua a piovere... ...
 
Alto