• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sempre rincospermum

M

miry

Guest
Avevo chiesto giorni fa, a qualche amico del sito, di aiutarmi a risolvere un problema relativo al mio gelsomino (Rincospwermum Jasminoide)che sta ingialllendo e perdendo le foglie. E' vero, sta anche mettendo dei nuovi germoglietti, ma il fatto che perda le fogliE mi preoccupa molto.
Perchè dopo aver superato l'afa di questa estate e il gelo di questo inverno, ora che è primavera si comporta così? Lui è piantato in un bel vaso grande, ma di plastica, ed è al riparo da tutti gli agenti atmosferici. Il balcone è situato ad est.
Volevo porre questa domanda all'esperto di giardinaggio, ma il servizio non è mai disponibile. Quindi protesto!!!!
Magari se nel frattempo qualcuno volesse aiutarmi a capire, lo ringrazierei tantissimo perchè sono una vera appassionata di gelsomini e se muore il mio, morirò anc'io con lui....sob, sob!!!!
 

Joy

Giardinauta
Probabilmente il tuo Rincospermo sta' semplicemente cambiando le foglie come anche i sempreverdi fanno. Se i nuovi germogli si presentano sani e vigorosi non credo tu abbia da preoccuparti. Aspettiamo, comunque, il parere di qualcuno piu' esperto.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Infatti tutti gli anni il mio rinco mette germogli nuovi e perde quasi tutte le foglie, quest'anno non ha ancora iniziato la perdita, ma potrebbe essere che da te fà più caldino, ma tempo al tempo che le perderà, inoltre se fai una "ricerca" troverai tantissimi 3D che parlano di questo.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nn è che per caso ti sei dimenticata di mantenere umido il terriccio durante l'inverno? Ora dovrebbe prepararsi alla fioritura e nn di certo cominciare a vegetare, se perde tante foglie rispetto a quelle che ha sulla pianta vuol dire che c'è stato stress.

Ciao
 
M

miry

Guest
Grazie a tutti per i consigli. Forse ha ragione Brandegeei: adesso il mio rinco dovrebbe quasi prepararsi alla fioritura, ma se perde le foglie...
 
G

Gattonero

Guest
Dipende ... il mio non si sta affatto preparando alla fioritura, ci arriva molto più tardi, quando è quasi estate !!
Credo che sia per l'esposizione e il tipo di terreno, comunque ormai sono 3 anni che ce l'ho e mi pare ben consolidato ...
Quest'anno non ha ancora perso le foglie, ma ho notato che lo fa a primavera, quindi non preoccuparti !!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Confermo, anche i miei in piena terra (e l'acqua quest'anno non è mancata...) sono abbastanza spelacchiati e solo qualcuno comincia a vegetare... Per i fiori se ne parla a giugno!
 
M

miry

Guest
Grazie Gatto nero, mi hai salvato la vita !!!!!
Stavo per suicidarmi ma tu mi hai dato speranza. Perchè forse l'hai data anche al mio "rinco" ...
 
M

Maria A.

Guest
con i miei rincospermi ho avuto modo di osservare che le piante più "anziane", grandi, tendono anche loro a perdere le foglie; subito dopo, o contemporaneamente, vegetano e poi fioriscono, quindi più verso fine primavera.
Le piante giovani o sottoposte da poco a potature importanti, invece, non perdono quasi per niente le foglie e fioriscono prima.
Comunque, non credo che il problema sia molto grave...
 
M

miry

Guest
Hai ragione Antonella 65: quel bellissimo arbusto che chiamiamo "Rinco" dovrebbe essere semplicemente chiamato "Gelso" ...mino ( per chi vuole sprecare una parola in più...)
Comunque a sentire tutti, e vi ringrazo tantissimo, ho capito una cosa: mi sa che questi vivai ci vendono quello che vogliono. In particolare a me hanno venduto una varietà che perde le foglie...
Sbaglio? Può darsi, so solo che l'altro "Gelso" (che non chiamiamo "Rinco", perchè altrimenti si offende e comincia a spennacchiarsi anche lui..., ma comunque sempre "Rinco" è)non ha perso assolutamente le foglie.
Allora, secondo voi, c'è una spiegazione?
 
M

miry

Guest
Hai ragione Antonella 65: quel bellissimo arbusto che chiamiamo "Rinco" dovrebbe essere semplicemente chiamato "Gelso" ...mino ( per chi vuole sprecare una parola in più...)
Comunque a sentire tutti, e vi ringrazo tantissimo, ho capito una cosa: mi sa che questi vivai ci vendono quello che vogliono. In particolare a me hanno venduto una varietà che perde le foglie...
Sbaglio? Può darsi, so solo che l'altro "Gelso" (che non chiamiamo "Rinco", perchè altrimenti si offende e comincia a spennacchiarsi anche lui..., ma comunque sempre "Rinco" è)non ha perso assolutamente le foglie.
Allora, secondo voi, c'è una spiegazione?
 
G

Gattonero

Guest
Forse si comportano diversamente perchè uno dei due è un vero gelsomino mentre l'altro è il falso gelsomino o rincospermo ?? :confused:
 
R

Roberta

Guest
Non preoccuparti Miry, anche i miei ogni anno in questo periodo perdono alcune foglie e ne mettono di nuove. Pensa che alcune foglie sono anche rosse. Stai tranquilla e lascialo "rigenerare".
 
M

marco67

Guest
ciao, i miei diventano per lo più rossi!! ma ora stanno iniziando a vegetare alla grande!
marco
 
E

Enricoflor

Guest
Salve,
confermo quanto detto dagli altri utenti del forum, anche i miei gelsomini in questo periodo hanno perso delle foglie ma adesso stanno ripartendo alla grande e sono ricchi di fiori e confermo anche quello che dicevi tu...ci vendono quello che volgiono...purtroppo (sigh,sob)
ciao a tutti
 

Joy

Giardinauta
A proposito del nome: ho letto recentemente che hanno cambiato il nome al rincospermo, ora si chiama Trachelospermum Jasminoides. E adesso come lo chiamiamo :confused:
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
il rincospermum si è sempre chiamato Trachelospermum jasminoides, ed è sotto questo nome che lo trovi nelle enciclopedie.
Il Jasminum (gelsomino) può avere sia foglia caduca che sempreverde, a seconda della varietà
 
M

miry

Guest
Grazie a tutti, veramente. Insomma da quello che posso capire, non mi devo preoccupare!!! Bè, menomale, mi avete evitato un suicidio, per adesso...
Volevo dire a Marco 67 (appassionato di van Gogh come me) che le foglie del mio "Rinco" o "Trachelo" sono diventate prima di un marroncino verdastro, poi gialle e poi rosse.
Quello che mi fa rabbia e che l'altro "Rinco" o "Gelso" o "tracheo" che dir si voglia, non è ingiallito, non è arrossito e non ha perso nessuna foglia. Forse è vero come dice Enricoflor che ci vendono "Tracheli" al posto di "Gelsi" e "Gelsi" al posto di "Rinchi"....
 
M

miry

Guest
Grazie a tutti, veramente. Insomma da quello che posso capire, non mi devo preoccupare!!! Bè, menomale, mi avete evitato un suicidio, per adesso...
Volevo dire a Marco 67 (appassionato di van Gogh come me) che le foglie del mio "Rinco" o "Trachelo" sono diventate prima di un marroncino verdastro, poi gialle e poi rosse.
Quello che mi fa rabbia e che l'altro "Rinco" o "Gelso" o "tracheo" che dir si voglia, non è ingiallito, non è arrossito e non ha perso nessuna foglia. Forse è vero come dice Enricoflor che ci vendono "Tracheli" al posto di "Gelsi" e "Gelsi" al posto di "Rinchi"....
 
Alto