• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

seccume thuja

delfo

Aspirante Giardinauta
buongiorno,
l'estate scorsa, dopo un brutto temporale ho dovuto tagliare dei rami rotti di una thuja,visto che ero sull'albero ho ripulito dal secco e ho notato che alcuni rami stavano ingiallendo: tutta la vegetazione del ramo, a partire dal tronco.
ora vedo che il ramo che era ingiallito è completamente secco,senza foglie, e l'ingiallimnìento si è spostato su alcuni rami vicini e soprastanti, come prima sta ingiallendo tutta la parte verde solo dei rami colpiti.
corteccia e fusto non sono danneggiati(a parte dove è stato rotto il ramo dal temporale), l'albero ha 40 anni ed è alto 15 metri e le condizioni colturali non sono mutate dal suo impianto.
ho letto che potrebbe essere fuoco batterico, ma voglio sperare che sia un "semplice" cancro.
 

delfo

Aspirante Giardinauta
tutte la punte sono così, ribadisco: sono colpite solo le foglie di un preciso ramo, non a macchie sulla chioma.
per capirci c'è un ramo completamente secco e quello vicino in perfetta salute, altri iniziano ad ingiallire.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si direbbe in fase decadente, prova a ripulirla bene e concimare sottochioma per vedere se la parte viva prende vigore.
 
Alto