• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sconvolto da notizia.........

francesco saverio

Giardinauta Senior
Beh cari amici giardinauti/e,
sono sconvolto dalla terribile notizia detta al Tg. che una splendida ragazza torinese, per gioco o per provare magari a vedere cosa o in che maniera poteva un po' sballare, ha inalato una bomboletta di gas(butano).
Praticamente ha intossicato ed avvelenato i polmoni.terribile!!!!!
Aveva solo 16 anni, l'età di mia figlia Lorena.
E' e resta sconvolgente come una sedicenne, forse per problemi o forse solo per imitare, e a quell'età fragile si combinano davvero stupidaggini che possonoe a volte costano la vita.
E' e resta per me una notizia che mi lascia a bocca aperta.Penso al dolore terribile e lacerante della mamma e del papà di quella ragazza.Non riescono a capacitarsi del gesto della loro figlia.Possibile che non ci si renda conto della pericolosità che avrebbe determinato quel gesto, diventato mortale????
Che ne pensate al riguardo delle adolescenti???L'altro giorno ho visto anche il servizio sulla baby prostituzione, specialmente nel mondo della scuola.
Noyizie che mi lasciano a bocca aperta.Certamente rispetto ai miei anni, molte cose sono cambiate.Si cresce davvero piu' in fretta e dei valori per noi principali sono diventati aleatori.Naturalmente non bisogna generalizzare, pero' vedo che sono tantissime le adolescenti che hanno dei comportamenti poco raccomandabili, specialmente nei luoghi cosiddetti pubblici.
Vorrei le vostre opinioni!!!!!Ciao da Saverio:Saluto::Saluto:
 

casper69

Guru Giardinauta
Saverio, io rimango stupefatta, ho seguito il tg e non capisco come mi sia sfuggita la notizia, ero già rimasta sconvolta da quel nonno che ha abusato anche della nipote, deve essermi sfuggita mentre preparavo la cena...
Che dirti? se dicessi quello che penso credo che entrerei in polemica con tutti i genitori, non so, non capisco come mai questi ragazzi non hanno altro se nn provare l'estremo...
Nella realtà sono senza parole!
 

>axel<

Giardinauta Senior
Boh... Ho un anno in più di lei e sinceramente non capisco PERCHE' una ragazza di 16 anni si debba inalare una bomboletta di gas butano per sballarsi...:baf: Rimango basito...:fifone2:
 

paolaas

Guru Giardinauta
Rispetto a 20 anni fa trovo che sia cambiata solo la tv

Non è vero.

30 anni fa (da quando ero bambiana io evidentemente è passato più tempo :rolleyes:) le mamme che andavano a lavorare erano decisamente in minoranza rispetto a quelle che stavano a casa a curare i figli.....

Non voglio fare una colpa alle donne che lavorano (ci mancherebbe, e chi si può permettere di stare a casa al giorno d'oggi...) ma indubbiamente avendo più tempo da dedicare ai figli si riescono a percepire meglio i loro disagi o problemi....

Disagi e problemi che c'erano anche allora ma forse si riusciva a correre ai ripari in tempo....
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Non solo gas butano ma pennarelli, smalto, acetone, colle varie, benzina, trielina, purtroppo sono prodotti che a lungo andare portano dipendenza non tanto fisica ma mentale, non è un problema da sottovalutare. Sinceramente Francesco non comprendo perchè hai abbinato quella smile a questo topic.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Nell'elenco dimenticavo i popperr e questa pratica si chiama sniffing.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Sinceramente Francesco non comprendo perchè hai abbinato quella smile a questo topic.

Mi sa che ne voleva mettere un'altra....

Secondo me la cosa grave non è cosa si cerca per sballarsi ma il bisogno di sballare in sé stesso...

A cosa è dovuto? Perché ci sono persone che non ne sentono il bisogno mentre altre sembra non riescano ad essere in pace con se stesse e cercano di estraniarsi dalla realtà?

E perché non hanno alcun freno dato dai pericoli che queste pratiche danno sempre (in un modo o nell'altro...).... Non è che non li conoscano....
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Mi sa che ne voleva mettere un'altra....

Secondo me la cosa grave non è cosa si cerca per sballarsi ma il bisogno di sballare in sé stesso...

A cosa è dovuto? Perché ci sono persone che non ne sentono il bisogno mentre altre sembra non riescano ad essere in pace con se stesse e cercano di estraniarsi dalla realtà?

E perché non hanno alcun freno dato dai pericoli che queste pratiche danno sempre (in un modo o nell'altro...).... Non è che non li conoscano....

Bisogna chiedersi perchè si drogano, quei prodotti sono chiamati droga dei poveri ma sempre droga è se siassefua e dunque perchè si drogano? E non solo giovani praticano lo sniffing ma persone di tutte le età.
 
Beh cari amici giardinauti/e,
sono sconvolto dalla terribile notizia detta al Tg. che una splendida ragazza torinese, per gioco o per provare magari a vedere cosa o in che maniera poteva un po' sballare, ha inalato una bomboletta di gas(butano).
Praticamente ha intossicato ed avvelenato i polmoni.terribile!!!!!
Aveva solo 16 anni, l'età di mia figlia Lorena.
E' e resta sconvolgente come una sedicenne, forse per problemi o forse solo per imitare, e a quell'età fragile si combinano davvero stupidaggini che possonoe a volte costano la vita.
E' e resta per me una notizia che mi lascia a bocca aperta.Penso al dolore terribile e lacerante della mamma e del papà di quella ragazza.Non riescono a capacitarsi del gesto della loro figlia.Possibile che non ci si renda conto della pericolosità che avrebbe determinato quel gesto, diventato mortale????
Che ne pensate al riguardo delle adolescenti???L'altro giorno ho visto anche il servizio sulla baby prostituzione, specialmente nel mondo della scuola.
Noyizie che mi lasciano a bocca aperta.Certamente rispetto ai miei anni, molte cose sono cambiate.Si cresce davvero piu' in fretta e dei valori per noi principali sono diventati aleatori.Naturalmente non bisogna generalizzare, pero' vedo che sono tantissime le adolescenti che hanno dei comportamenti poco raccomandabili, specialmente nei luoghi cosiddetti pubblici.
Vorrei le vostre opinioni!!!!!Ciao da Saverio:Saluto::Saluto:


famiglia...genitori....genitori....famiglia....sballo.
 

Sasti

Florello
La cosa veramente deprimente e' che notizie come questa non mi sconvolgono più e da tempo.
Perdonatemi il cinismo ma e' la cruda verita'.
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Beh, non condivido
che persone come te sasti, non siano piu' sensibili a questi drammi.Certamente non ci toccano da vicino e allora si passa avanti, come lo scorrere del tempo.
una precisazione per Piera58.Non abbivavo lo smile per l'evento luttuoso.certamente la prossima volta staro' attento a metterne una triste.Ciao da Saverio
 

Sasti

Florello
Beh, non condivido
che persone come te sasti, non siano piu' sensibili a questi drammi.Certamente non ci toccano da vicino e allora si passa avanti, come lo scorrere del tempo.

Ciao Francesco.
Vedi io non credo che il mio mancato stupore o scoinvolgimento nei confronti di una simile notizia denoti scarsa sensibilita',
non sono il tipo che nasconde la testa sotto la sabbia ma fatti (drammatici) come questo sono sempre piu' frequenti.
Che poi si sniffi coca o colla o s'inali gas per me e' assolutamente irrilevante,
se la ragazza si fosse impasticcata in discoteca e avesse fatto la stessa fine?
Avrebbe fatto meno effetto?
E quante se ne sentono?
Ho smesso di chiedermi perche' succede,
questo non significa che non me lo sia mai chiesta.
Non sono nessuno per giudicare ne' per dare risposte (ammesso che ce ne siano).

Tra lo sconvolgersi ed il fregarsene c'e' una marea di reazioni emotive.
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Beh, non condivido
che persone come te sasti, non siano piu' sensibili a questi drammi.Certamente non ci toccano da vicino e allora si passa avanti, come lo scorrere del tempo.
una precisazione per Piera58.Non abbivavo lo smile per l'evento luttuoso.certamente la prossima volta staro' attento a metterne una triste.Ciao da Saverio

Francesco si di solito gli smile si abbinano ai topic e io leggendo il titolo e lo smile che lo accompagnava ero rimasta un pò perplessa, ma non avevo letto ancora l'argomento.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Rispetto a 20 anni fa trovo che sia cambiata solo la tv

quoto in pieno, oggi ce le racocntano tutte queste vicende, anni fa restavano notiziole di quartiere

Non è vero.

30 anni fa (da quando ero bambiana io evidentemente è passato più tempo :rolleyes:) le mamme che andavano a lavorare erano decisamente in minoranza rispetto a quelle che stavano a casa a curare i figli.....

Non voglio fare una colpa alle donne che lavorano (ci mancherebbe, e chi si può permettere di stare a casa al giorno d'oggi...) ma indubbiamente avendo più tempo da dedicare ai figli si riescono a percepire meglio i loro disagi o problemi....

Disagi e problemi che c'erano anche allora ma forse si riusciva a correre ai ripari in tempo....


dopo la scuola tornavamo quasi tutti dai nonni....di mamme casalinghe non ce n'erano così tante....
adesso quando fanno i figli più della metà si metto in part time.. allora molte continuavano a fare i turni in fabbrica (parlo della mia zona)
 

rootfellas

Florello
Non è vero.

30 anni fa (da quando ero bambiana io evidentemente è passato più tempo :rolleyes:) le mamme che andavano a lavorare erano decisamente in minoranza rispetto a quelle che stavano a casa a curare i figli.....

Non voglio fare una colpa alle donne che lavorano (ci mancherebbe, e chi si può permettere di stare a casa al giorno d'oggi...) ma indubbiamente avendo più tempo da dedicare ai figli si riescono a percepire meglio i loro disagi o problemi....

Disagi e problemi che c'erano anche allora ma forse si riusciva a correre ai ripari in tempo....

parlavo di 20, 30 ero troppo piccolo avevo 7 anni.
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Ho compreso sasti, che
la tua non e' insensibilità, ma assuefazione alle notizie sempre piu' inusuali e sconvolventi, che possono far notizia e quindi far discutere, aprescindere dalla loro pericolosità.
E' vero anche che l'impasticcarsi o l'inalarsi colla o in questo episodio butano.Alla fine rimane e rimangono i problemi del perche' una persona o meglio un adolescente lo faccia.Si sa che il provare comporta sempre un certo rischio, per cui non ci pensano e lo fanno ugualmente e a volte diventa l'ultima volta.Idem magari per chi pratica sesso e c'e' n'e' traragazzini ignari che per loro andrà sempre liscia senza magari beccarsi a volte qualche malatia che a volte puo' essere fatale, come l'A.I.D.S. o altre che lasceranno il segno per tuta la vita e allora perche' non prevenire???I sistemi ci sono, ma non si applicano, perche' l'età adolescenziale e' pur vero che resta un età dove, intanto nonn si va piu' in là nei ragionamenti, nel senso che ancora non esiste una maturità che vada oltre, per cui si pensa sempre a forme di gioco, di egoismo e nel senso che quando vanno sempre bene le si possono raccontare.Scioccante per me vedere, nell'ambito ospedaliero ove lavoro, vedere tante giovani che fano aborti, facilmente evitabili.
Allora cosa possiamo dire ai nostri giovani???Io lo faccio, ho due figli, ma piu' che dar loro consigli, non possiamo, d'altronde poi non possiamo stare dietro ogni loro movimento.
Cosa ne dite al riguardo????Ciao da saverio
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Si cresce davvero piu' in fretta e dei valori per noi principali sono diventati aleatori.


Sulla prima parte non sono d'accordo.
Forse adesso si cresce più in fretta all'apparenza, fisicamente o nell'abbigliamento, effettivamente gli adolescenti e a volte anche i bambini si vestono/truccano già come adulti.

Però secondo me si matura molto più tardi, perché, se da un lato i genitori permettono ai figli cose che sarebbero da riservare a persone più adulte (certi tipi di abbigliamento, opppure far uscire la sera e permettere di tornare alle 4 di mattina per ragazzi di 13-14 anni credo sia esagerato), dall'altro lato gli fanno trovare "la pappa scodellata" come si dice qua, non abituandoli ad essere in certe cose autonomi, a prendersi delle responsabilità e a pensare prima di agire.

Un esempio banale: ho conosciuto ragazzi che per tutte le medie e parte delle superiori sono stati accompagnati in auto a scuola per paura del freddo, della pioggia o di chissà che cosa. Per me è impensabile, noi dalle medie andavamo a scuola da soli e se qualcuno veniva accompagnato veniva pure preso in giro dagli altri ragazzi.
Quando hanno cominciato a dover fare tratti id strata da soli si sentivano impauriti, e non sapevano neanche la strada esatta da fare!

I tempi sono cambiati, mi viene detto, ci sono molte più paure...
Ma anche "ai miei tempi" (non sono poi così vecchia, parlo degli anni '70-'80) c'era il freddo e la pioggia, c'era il traffico almeno dove abito io, c'erano i malintenzionati e i maniaci. E infatti venivamo messi in guardia dai genitori.

Oppure: quanti ragazzi anche grandi ci sono che non sanno compilare un bollettino di c/c e andare all'ufficio postale a pagare?

Sono esempi banali, ma presi da casi che conosco personalmente.
E sono ragazzi/e che si vestono da grandi, si truccano, vanno in discoteca (i genitori vanno ad accompagnarli alle 23 e a riprenderli alle 3-4 di mattina).
Poi però, nella vita quotidiana, non sanno fare assolutamente niente.
Come si può pensare che vadano ad abitare da soli presto?
 
Alto