Iberis - Sempervirens
Famiglia
brassicaceae, cruciferae
Descrizione
forma cuscini vigorosi con fusti legnosi alla base. la fioritura é abbondante. si consiglia di accorciarla leggermente al termie della fioritura.
Posizione
sole, mezz'ombra
Piantagione
autunno e primavera, lontano dai geli
Concimazione
in primavera con granulare a lenta cessione
Fiori
bianchi abbondanti
Foglie
oblunghe, coriacee
| Fioritura
da marzo a maggio |
| Terra
sabbiosa, ben drenata |
| Posizione
sole, mezz'ombra |
| Altezza
cm 20-30 |
| Sviluppo
moderato |
Questa pianta è indiscutibilmente una Iberis sempervirens, e malgrado quello che pensi tu ce n'è una sola, questa.
Poi ci sono altre Iberis a dozzine, a fiori gialli, rosa, rossi eccetera, ognuna col suo nome e cognome, fra le quali
l'Iberis semperflorens, identica alla sempervirens ma che fiorisce da gennaio a maggio.
Ciò detto per chiarire il tema Iberis, dato che dalla foto di Alberto purtroppo non si possono vedere in dettaglio nè i fiori perchè la foto nella dimensione postata è troppo piccola, e quando la si ingrandisce clikkandoci sopra diventa troppo sgranata, nè le foglie perchè sono interamente coperte dai fiori, cosa che non succederebbe se fossero delle Iberis in quanto non fanno mai delle ioriture così dense, allora potrebbe essere qualsiasi altra cosa, ed avvo azzardato il
Viburnum perchè vi sono diverse varietà ddi qusta specie
che fioriscono di bianco ed in pieno inverno. Basterebbe si vedesse anche una sola foglia per accertarsene, ma purtroppo
dovremo restare nel dubbio.
Ninye, devi avere mooolti più decimi di me se riesci a vedere le "foglioline leggermente arrotondate" e "la forma dei fiori", che tra parentesi, nelle brassicacee sono tutti uguali, possono cambiare di colore ma la forma, essendo crucifere, è uguale per tutte,
e dovrei conoscerle bene entrambe perchè le ho in giardino sia Alissi che Iberis. ma dalla foto di Alberto non riesco proprio a riconoscerli.