• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sapete aiutarmi?

Datura rosa

Guru Master Florello
Potrebbe trattarsi di Iberis sempervirens una pianta perenne. O, meglio, semperflorens visto che è fiorito in inverno.
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Potrebbe essere un Viburnum sempreverde, tipo il V.fragrans, che fiorisce in pieno inverno,
ma ce ne sono anche altri, la densità dei fiori mi farebbe propendere per questa ipotesi, mentre una Iberis
che è una crucifera anzi più precisamente una brassicacea, se fosse la semperflorens fiorirebbe d'estate, mentre la sempervirens
è a fioritura autunnale/invernale prolungando la fioritura a volte fino a marzo/aprile, non produce mai delle fioriture così dense da nasconderecompletamente le foglie che solitamente sono sempre bene visibili, contrariamente alla foto postata dove non si riesce a vedere neppure una foglia.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Potrebbe essere una pianta del genere Alyssum? Dalla foto non si capisce bene ma la forma è quella circa
 

njnye

Florello Senior
Sono abbastanza sicura che sia iberis sempervirens, ce ne sono diverse varietà e una perenne (la più bella secondo il mio gusto) è proprio quella. Riconoscerei le foglioline leggermente arrotondate e la forma del fiore tra mille...
L'alisso no, è molto diverso e poi ha il caratteristico profumo di miele. Riguardo al periodo di fioritura con le stagioni sballate può anche starci (il mio alisso rinato dalla fioritura primaverile è ancora in fiore)...
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Iberis - Sempervirens

iberis-sempervirens.jpg


Famiglia
brassicaceae, cruciferae
Descrizione
forma cuscini vigorosi con fusti legnosi alla base. la fioritura é abbondante. si consiglia di accorciarla leggermente al termie della fioritura.

Posizione
sole, mezz'ombra
Piantagione
autunno e primavera, lontano dai geli
Concimazione
in primavera con granulare a lenta cessione
Fiori
bianchi abbondanti
Foglie
oblunghe, coriacee





fioritura.jpg
Fioritura
da marzo a maggio
terra.jpg
Terra
sabbiosa, ben drenata
sole.jpg
Posizione
sole, mezz'ombra
altezza.jpg
Altezza
cm 20-30
sviluppo.jpg
Sviluppo
moderato
Questa pianta è indiscutibilmente una Iberis sempervirens, e malgrado quello che pensi tu ce n'è una sola, questa.
Poi ci sono altre Iberis a dozzine, a fiori gialli, rosa, rossi eccetera, ognuna col suo nome e cognome, fra le quali l'Iberis semperflorens, identica alla sempervirens ma che fiorisce da gennaio a maggio.
Ciò detto per chiarire il tema Iberis, dato che dalla foto di Alberto purtroppo non si possono vedere in dettaglio nè i fiori perchè la foto nella dimensione postata è troppo piccola, e quando la si ingrandisce clikkandoci sopra diventa troppo sgranata, nè le foglie perchè sono interamente coperte dai fiori, cosa che non succederebbe se fossero delle Iberis in quanto non fanno mai delle ioriture così dense, allora potrebbe essere qualsiasi altra cosa, ed avvo azzardato il Viburnum perchè vi sono diverse varietà ddi qusta specie
che fioriscono di bianco ed in pieno inverno. Basterebbe si vedesse anche una sola foglia per accertarsene, ma purtroppo
dovremo restare nel dubbio.
Ninye, devi avere mooolti più decimi di me se riesci a vedere le "foglioline leggermente arrotondate" e "la forma dei fiori", che tra parentesi, nelle brassicacee sono tutti uguali, possono cambiare di colore ma la forma, essendo crucifere, è uguale per tutte,
e dovrei conoscerle bene entrambe perchè le ho in giardino sia Alissi che Iberis. ma dalla foto di Alberto non riesco proprio a riconoscerli.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
A parte le mie piante le cui foto, purtroppo, sono sulla memoria esterna che non ho al momento con me, questa foto è stata scattata il 6 gennaio sul Lago odi Garda



questa è stata inseritada un utente di queso Forum



Mi sembra evidente che le Iberis se ben curate e in presenza di condizioni favorevoli fioriscano alla grande.

Comunque, questi sono gli ingrandimenti di due particolari della foto postata da Alberto che, avendo visto personalmente la pianta, potrà darci qualche indicazione in più.


(e qui mi sembra che si possa riconoscere la forma della foglia notata da njnye)

 
Alto