• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sangue di bue...

pieracd

Guru Giardinauta
se hai un giardino, quindi cerchi delle soluzioni universali, tieni d'occhio il mio riassuntino e quello che correggerà domani Echino,
oppure segui quello che ti dice Margherita (credo sia bravissima, ho letto suoi consigli per la progettazione del giardino di Pillo e mi ha incantato. Però per la verità credo che la sua specialità sia proprio la progettazione).
oppure...
oppure...
ci sono mille strade per arrivare ad avere un bel giardino.
E qui ci sono diecimila appassionati (e può essere che ciascuno abbia la sua ricetta) Io mi accontento di quella nel precedente post, magari corretta da Echino. Ho bisogno di cose semplici, veloci, e di buon risultato.

non dirlo a me bruna!!! sai, con un lavoro, due bambini e un marito, il tempo che dedico al mio giardino è RUBATO! :fifone2: anche se in verità glielo rubo spesso :rolleyes: però devo sacrificare altre cose, vedi palestra, parrucchiere, estetista, passeggiate per negozi . :embarrass ma ne sono felice, perchè non c'è nient'altro che mi rilassa come occuparmi delle mie piante. :love:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Vuoi dire che è il meglio per tutto? Ma noi non abbiamo la terra completa e curata come la tua, va bene lo stesso?

Va dato due volte? alla partenza, diciamo metà marzo, qui al nord,e poi dopo la prima fioritura, e poi basta?

Provo a riassumere:
per le piante già in loco:
-curare il substrato dando letame o pellettato in autunno e/o a febbraio.
-in inverno spolverata di ferro (per i giardini alcalini)
-Nitrophoska Gold a metà marzo e dopo la prima fioritura.
-sequestrene (in caso di clorosi manifesta o a rischio) 2 o 3 innaffiature
sino all'arrivo del caldo.

(Echino, puoi correggere/completare/ con cosa va fatto a settembre SE va fatto qualcosa?)
-

Tutto ok Bruna!
Il sequestrene si dice andrebbe dato come prevenzione all'inizio autunno
ed alla ripresa vegetativa.
"Essemax" della Cifo è ottimo ed è di ultima generazione. Lo usano in agricoltura e lo vendono al consorzio.
Se noti poi che le tue piante soffrono un pò per il trapianto oppure presentano qualche problema allora puoi somministrare Sinergon 2000
che è un concime organico azotato fluido contenente oltre che Fe e Mg, anche diversi aminoacidi che promuovono la sintesi proteica. In parole povere: stimolano le attività della pianta! :)
 
Ultima modifica:

Elyass86

Guru Giardinauta
Sinergon 2000
che è un concime organico azotato fluido contenente oltre che Fe e Mg, anche diversi aminoacidi che promuovono la sinte

Ciao ileana.
Io ho il sinergon, mi è stato consigliato da un vivaista per risolvere le stentatezze nella crescita di un mandarino cinese.
Credi che sia un buon concime?
Leggo che tu lo definisci organico, ma sul mio contenitore c'è scritto "di sintesi chimica"
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Ho letto!
dice proprio concime organico!!
Stasera controllo di nuovo, perchè mi pare che il mio è proprio della cifo!
Bhu!!!
 
P

Piera1

Guest
Io ho usato il Sinergon con ottimi risultati ma posso continuare ad usarlo avendo interrato le micorizie?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Io ho usato il Sinergon con ottimi risultati ma posso continuare ad usarlo avendo interrato le micorizie?

Penso che tu possa usarlo, visto che è di origine organica, ma penso dovresti usarlo solo in casi di effettiva necessità. Tenendo anche conto che le micorrize che hai acquistato contengono funghi, ma anche bacilli della rizosfera che già di per sè aiutano moltissimo la pianta nel suo ciclo vegetativo!:) :Saluto:
 

elleboro

Florello
io in autunno o inverno do il solfato di ferro, sperando che qualche aiuto lo dia, visto che è mooolto meno costoso del sequestrene. Terrò conto di prendere il sequestrene al Consorzio, appena finisco questo che ho. E di tenere presente il Sinergon per eventuali "sferzate di vigoria" (o aiuto nei momenti di debolezza?).

Sbaglio col solfato di ferro? Nell'aiola rosa sarà bene mettere un po' di microrrizie? (Già metterò un po' di leonardite, zeolite, vigorplant e, forse,
ancora qualcosa per migliorare il deflusso dell'acqua).
Tieni conto che si tratta di coltura superintensiva perchè le piante saranno accostate l'una all'altra.

Mille grazie.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
io in autunno o inverno do il solfato di ferro, sperando che qualche aiuto lo dia, visto che è mooolto meno costoso del sequestrene. Terrò conto di prendere il sequestrene al Consorzio, appena finisco questo che ho. E di tenere presente il Sinergon per eventuali "sferzate di vigoria" (o aiuto nei momenti di debolezza?).

Sbaglio col solfato di ferro? Nell'aiola rosa sarà bene mettere un po' di microrrizie? (Già metterò un po' di leonardite, zeolite, vigorplant e, forse,
ancora qualcosa per migliorare il deflusso dell'acqua).
Tieni conto che si tratta di coltura superintensiva perchè le piante saranno accostate l'una all'altra.

Mille grazie.

Se nella tua aiuola parti già con un terriccio con un ph gradito alla maggior parte delle piante, penso che il solfato di ferro dato in autunno-inverno ( una o due volte) riesca a fare egregiamente la sua funzione per la presenza del solfo che aiuta a mantenere il ph basso, nonostante l'acqua d'irrigazione sia calcarea. Ho detto che il chelato va dato preferibilmente due volte ( autunno e primavera) poichè in questo periodo vi è il maggior picco di attività radicale ed anche perchè è consigliato sulla confezione del prodotto!:D
Quando ti riferisci al terriccio Vigorplant intendi il "multipianta"? In questo caso allora ha già al suo interno le micorrize.
Ma anche se fosse un terriccio sprovvisto penso che con tutto ciò che hai già intenzione di mettere nell'aiuola, potresti benissimo farne a meno!
Essendo una cultura super-intensiva dovrai piuttosto pensare ad una concimazione abbastanza sostenuta!
p.s. ricordati di mettere sul fondo della buca di ogni pianta ( almeno per gli arbusti) o del letame oppure della cornunghia!:love_4: :Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
Io c'avrei una mucca con la pressione alta :D , vi serve un pò di sangue che le faccio un salasso ??????:lingua: :lingua: :lingua:
 
Alto