Io ho sperimentato per un po' il sangue di bue.....è un ottimo azotato, ma io l'ho usato anche su piante da fiore con buoni risultati. La soluzione migliore secondo me è usarlo a dorse intera, ma con intervallo doppio rispetto a quello consigliato, e durante il periodo di fioritura usarlo a un terzo della dose e integrare con concime ricco di fosforo a dose intera, alternandoli.
Non so se è una mia impressione o è effettivamente vero, mi sembra esplichi una discreta azione preventiva nei confronti della clorosi, presumibilmente per il ferro complessato a lento rilascio che contiene.
Bisogna stare molto attenti ai dosaggi, se troppo elevati, stimola l'insorgenza di patologie radicali e del colletto.
grazie della dritta ileana! dopo avere visto le tue ortensie credo che seguirò il tuo consiglio (sempre che riesca a trovarlo questo prodotto). Quindi tu usi solo quello per tutto il giardino? Ortensie comprese?Ciao Piera
Il sangue di bue è senza dubbio un ottimo concime organico, ma come ti hanno già detto, và utilizzato con cautela pena la bruciatura delle radici.
Lo puoi usare alla ripresa vegetativa anche per le piante da fiore ( si può usare anche il nitrato di calcio) per dare una sferzata di energia, ma poi devi integrare con altri concimi che stimolino la fioritura.
Per cui: perchè non utilizzare un solo prodotto per tutte le piante( acidofile comprese)? Penso sarebbe molto più semplice ed alla fine anche conveniente.
Io ad esempio uso "Nitrophoska Gold" della Compo. E' un concime di copertura di origine chimica che possiede azoto a rilascio programmato.
Va bene per tutte le piante ( acidofile comprese). Si può usare sia una volta ( alla ripresa vegetativa) che dopo la prima fioritura delle piante ( a secondo delle esigenze della pianta)
Io mi trovo bene con questo prodotto: ne uso uno solo per tutto il giardino e per i vasi.
Lo vendono nei consorzi agrari in confezioni da 25 litri, forse un pò grandine, ma ti assicuro che ne vale la pena!:Saluto:
mmmmmmmmmmmmmh :confuso: vedo che ci sono idee discordanti eh? mi sà che esistono diversi metodi per avere un buon risultato. Forse chiedo troppo io a volere un manuale da seguire alla letteraAnche io uso nitrofosca però a trovargli un difetto è chimico quindi qualcosa sul terreno come scoria lo lascia sempre, il sangue di bue no. Io uso sangue di bue alla ripresa vegetativa o quando vedo l'apparato fogliare non proprio rigoglioso ed in tutte le piante che non fanno fiori,parlo delle piante in vaso e non in giardino dove invece interro stallatico . Poi in quelle da fiore concimi ricchi di potassio, anche a lunga cessione. Il tutto con costanza durante tutta la stagione vegetativa e secondo le prescrizioni sulla confezione: ce n'è da mettere tutte le settimane ed altre ogni sei mesi, da interrare, da irrigare, da spruzzare sulle foglie...