• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sangue di bue...

pieracd

Guru Giardinauta
siccome non mi intendo di concimi e robe varie, chiedo a voi! c'è qualcuno che ha voglia di spiegarmi a chi, come, quando usare il sangue di bue, e a cosa serve esattamente? Grazie a tutti. :love_4:
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
per la risposta aspettiamo gli esperti.... io so che è ricco di azoto, credo che sia meglio non darlo alle acidofile e faccia bene alla ripresa vegetativa. però potrei sbagliare, eh!
 

pieracd

Guru Giardinauta
vedi? lo sapevo che era meglio chiedere prima! :D grazie scipu, speriamo che qualcuno degli esperti prima o poi mi illumini un po' perchè mi sa che ne ho bisogno!! :storto:
 

Vincenzo VA

Florello
sangue di bue

Pare che faccia molto bene agli oleandri. Al garden però ho trovato solo dei prodotti "CON AGGIUNTA DI SANGUE DI BUE", mentre sono sicuro di aver visto, in passato, prodotti fatti solo con sangue di bue.
Credo che si usato in orticoltura.
Qualcuno sa altro?
 

pieracd

Guru Giardinauta
che ne dite?


B.SANGUE DI BUE g 580



ITAGRO SANGUE DI BUE 15% ad alto titolo di Azoto è indicato nei periodi di maggiore crescita per tutte le piante floricole ed orticole.

allora può andare bene per tutto? ma quando hanno i fiori e meglio di no? :confused:
 

Elyass86

Guru Giardinauta
A me lo avevano consigliato sulle rose nel periodo della fiortura, e durante la stagione vegetativa, da integrare con lo stallatico nei mesi invernali, ma verifica questa notizia!Buonanotte forum ( e notte pierpe:))
 

aleda

Giardinauta
Il sangue di bue è un concime con un alto contenuto di azoto,ossia una sostanza che incrementa la crescita della parte verde della pianta.Lo si può usare tutto l`anno vegetativo,fino alla fine di settembre.Per le piante da fiore dopo aver somministrato sangue di bue , si passa a cornuglia ,ossia a un concime con alto contenuto di fosforo, per rinforzare la fioritura.Spero di essere stato di aiuto .Alex
 

elleboro

Florello
a dire la verità io lo darei solo alle piante verdi perchè stimola molto la parte fogliare. Se ad una pianta da fiore si sviluppano molto le foglie, poi dispone di minore energia per i fiori.
il primo concime (che deve aiutare ANCHE le foglie) lo darei bilanciato.
 

fiorita

Giardinauta Senior
Io ho sperimentato per un po' il sangue di bue.....è un ottimo azotato, ma io l'ho usato anche su piante da fiore con buoni risultati. La soluzione migliore secondo me è usarlo a dorse intera, ma con intervallo doppio rispetto a quello consigliato, e durante il periodo di fioritura usarlo a un terzo della dose e integrare con concime ricco di fosforo a dose intera, alternandoli.
Non so se è una mia impressione o è effettivamente vero, mi sembra esplichi una discreta azione preventiva nei confronti della clorosi, presumibilmente per il ferro complessato a lento rilascio che contiene.
Bisogna stare molto attenti ai dosaggi, se troppo elevati, stimola l'insorgenza di patologie radicali e del colletto.
 

pieracd

Guru Giardinauta
Io ho sperimentato per un po' il sangue di bue.....è un ottimo azotato, ma io l'ho usato anche su piante da fiore con buoni risultati. La soluzione migliore secondo me è usarlo a dorse intera, ma con intervallo doppio rispetto a quello consigliato, e durante il periodo di fioritura usarlo a un terzo della dose e integrare con concime ricco di fosforo a dose intera, alternandoli.
Non so se è una mia impressione o è effettivamente vero, mi sembra esplichi una discreta azione preventiva nei confronti della clorosi, presumibilmente per il ferro complessato a lento rilascio che contiene.
Bisogna stare molto attenti ai dosaggi, se troppo elevati, stimola l'insorgenza di patologie radicali e del colletto.

grazie fiorita! quindi secondo te a marzo, quando si inizierà con le concimazioni si può dare a tutte le piante? fiorite e non? e se dò il sangue di buo, non devo dare il ferro? o è meglio dare il ferro alle acidofile e il sangue di bue alle altre? :confused: vorrei capirci qualcosa , ma faccio proprio fatica. :fifone2:
 

fiorita

Giardinauta Senior
1. In linea generale va bene per tutte le piante, con le varianti che ho detto prima...
2. Io ho notato un certo calo delle manifestazioni di clorosi quando lo uso, ma non è sostitutivo del ferro, che io peraltro somministro solo quando si manifesta la clorosi stessa, tranne che alle acidofile, che se lo cuccano sempre.
3. Le acidofile sono l'unica categoria di piante per cui, secondo me, il sangue di bue non va bene, sono così delicate dal punto di vista delle infezioni radicali e del colletto, che l'apporto di sostanza organica fresca è rischioso, aumenta troppo la proliferazione dei microrganismi. Se proprio lo si vuole usare, io direi un quarto della dose normale, e integrare con concime specifico per acidofile.
 
M

margherita51

Guest
Il sangue di bue va bene per tutto, piante da fiore comprese. Per queste ultime devi completare poi con il giusto apporto di fosforo che serve ai fiori. sulle confezioni comunque l'uso è sempre indicato con chiarezza e precisione
 

elleboro

Florello
vedo che abbiamo idee diverse.
Io però non sono una espertona. Solo non amo troppo azoto sulle mie piante da fiore.
Voi siete espertoni?
se si, mi spiegate perchè dare praticamente solo azoto, quando le piante da fiore hanno bisogno di tutto in partenza, e - successivamente comunque - di un concime completo con la parte in forsforo più ricca?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao Piera
Il sangue di bue è senza dubbio un ottimo concime organico, ma come ti hanno già detto, và utilizzato con cautela pena la bruciatura delle radici.
Lo puoi usare alla ripresa vegetativa anche per le piante da fiore ( si può usare anche il nitrato di calcio) per dare una sferzata di energia, ma poi devi integrare con altri concimi che stimolino la fioritura.
Per cui: perchè non utilizzare un solo prodotto per tutte le piante( acidofile comprese)? Penso sarebbe molto più semplice ed alla fine anche conveniente.
Io ad esempio uso "Nitrophoska Gold" della Compo. E' un concime di copertura di origine chimica che possiede azoto a rilascio programmato.
Va bene per tutte le piante ( acidofile comprese). Si può usare sia una volta ( alla ripresa vegetativa) che dopo la prima fioritura delle piante ( a secondo delle esigenze della pianta)
Io mi trovo bene con questo prodotto: ne uso uno solo per tutto il giardino e per i vasi.
Lo vendono nei consorzi agrari in confezioni da 25 litri, forse un pò grandine, ma ti assicuro che ne vale la pena!:D :Saluto:
 

elleboro

Florello
Vuoi dire che è il meglio per tutto? Ma noi non abbiamo la terra completa e curata come la tua, va bene lo stesso?

Va dato due volte? alla partenza, diciamo metà marzo, qui al nord,e poi dopo la prima fioritura, e poi basta?

Provo a riassumere:
per le piante già in loco:
-curare il substrato dando letame o pellettato in autunno e/o a febbraio.
-in inverno spolverata di ferro (per i giardini alcalini)
-Nitrophoska Gold a metà marzo e dopo la prima fioritura.
-sequestrene (in caso di clorosi manifesta o a rischio) 2 o 3 innaffiature
sino all'arrivo del caldo.

(Echino, puoi correggere/completare/ con cosa va fatto a settembre SE va fatto qualcosa?)
-
 
M

margherita51

Guest
Anche io uso nitrofosca però a trovargli un difetto è chimico quindi qualcosa sul terreno come scoria lo lascia sempre, il sangue di bue no. Io uso sangue di bue alla ripresa vegetativa o quando vedo l'apparato fogliare non proprio rigoglioso ed in tutte le piante che non fanno fiori,parlo delle piante in vaso e non in giardino dove invece interro stallatico . Poi in quelle da fiore concimi ricchi di potassio, anche a lunga cessione. Il tutto con costanza durante tutta la stagione vegetativa e secondo le prescrizioni sulla confezione: ce n'è da mettere tutte le settimane ed altre ogni sei mesi, da interrare, da irrigare, da spruzzare sulle foglie...
 

pieracd

Guru Giardinauta
Ciao Piera
Il sangue di bue è senza dubbio un ottimo concime organico, ma come ti hanno già detto, và utilizzato con cautela pena la bruciatura delle radici.
Lo puoi usare alla ripresa vegetativa anche per le piante da fiore ( si può usare anche il nitrato di calcio) per dare una sferzata di energia, ma poi devi integrare con altri concimi che stimolino la fioritura.
Per cui: perchè non utilizzare un solo prodotto per tutte le piante( acidofile comprese)? Penso sarebbe molto più semplice ed alla fine anche conveniente.
Io ad esempio uso "Nitrophoska Gold" della Compo. E' un concime di copertura di origine chimica che possiede azoto a rilascio programmato.
Va bene per tutte le piante ( acidofile comprese). Si può usare sia una volta ( alla ripresa vegetativa) che dopo la prima fioritura delle piante ( a secondo delle esigenze della pianta)
Io mi trovo bene con questo prodotto: ne uso uno solo per tutto il giardino e per i vasi.
Lo vendono nei consorzi agrari in confezioni da 25 litri, forse un pò grandine, ma ti assicuro che ne vale la pena!:D :Saluto:
grazie della dritta ileana! dopo avere visto le tue ortensie credo che seguirò il tuo consiglio (sempre che riesca a trovarlo questo prodotto). Quindi tu usi solo quello per tutto il giardino? Ortensie comprese?
Anche io uso nitrofosca però a trovargli un difetto è chimico quindi qualcosa sul terreno come scoria lo lascia sempre, il sangue di bue no. Io uso sangue di bue alla ripresa vegetativa o quando vedo l'apparato fogliare non proprio rigoglioso ed in tutte le piante che non fanno fiori,parlo delle piante in vaso e non in giardino dove invece interro stallatico . Poi in quelle da fiore concimi ricchi di potassio, anche a lunga cessione. Il tutto con costanza durante tutta la stagione vegetativa e secondo le prescrizioni sulla confezione: ce n'è da mettere tutte le settimane ed altre ogni sei mesi, da interrare, da irrigare, da spruzzare sulle foglie...
mmmmmmmmmmmmmh :confuso: vedo che ci sono idee discordanti eh? mi sà che esistono diversi metodi per avere un buon risultato. Forse chiedo troppo io a volere un manuale da seguire alla lettera :rolleyes:
 

elleboro

Florello
se hai un giardino, quindi cerchi delle soluzioni universali, tieni d'occhio il mio riassuntino e quello che correggerà domani Echino,
oppure segui quello che ti dice Margherita (credo sia bravissima, ho letto suoi consigli per la progettazione del giardino di Pillo e mi ha incantato. Però per la verità credo che la sua specialità sia proprio la progettazione).
oppure...
oppure...
ci sono mille strade per arrivare ad avere un bel giardino.
E qui ci sono diecimila appassionati (e può essere che ciascuno abbia la sua ricetta) Io mi accontento di quella nel precedente post, magari corretta da Echino. Ho bisogno di cose semplici, veloci, e di buon risultato.
 
Alto