• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Salvare una miltoniopsis

neko23

Giardinauta
Purtroppo ho una Miltonia ridotta piuttosto male. Per altro ce l’ho solo da 9 mesi. All’inizio tutto bene ma da quando con le giornate più calde l’ho spostata fuori tante foglie hanno cominciato a diventare marroni, anche le nuove piante che stavano crescendo si sono bruciate, una stava sviluppando foglie con il cosiddetto aspetto a fisarmonica. Tuttavia ho notato che c’è un germoglio di piantina (ancora piccolo). Ammetto che forse non ho innaffiato e umidificato quanto dovevo quest’estate; adesso ce l’ho ancora fuori all’ombra, innaffio quando il composto sembra asciutto e leggero e concimo ogni 2 settimane.
Attendo vostri consigli su cosa fare per rimetterla in sesto…

condizionipiantalj9ib7.jpg

piantinahj4sj4.jpg
piccolo germoglio che mi dà ancora speranza
miltoniawc7qo3.jpg

com'era quando stava bene...:cry:
 

zeug49

Florello Senior
Ripulisci il seccume !, dalle molta luce, non lasciar seccare il bark e soprattutto mai sole diretto. Ora credo che basti fare il dentro - fuori.
Nebulizzala spesso e aspetta, si riprenderà.
zeug
 

lobelia

Florello Senior
E' la stessa che ho io, solo che la mia sta bene.
Eccola, questa primavera:

Foto06.jpg


La descrizione di sintomi che fai fa pensare a disidratazione e superato un certo limite è difficile recuperare le piante così tanto stressate. La mia è fuori da maggio, innaffiata appena il vaso diventa leggero, sottoposta una settimana sì ed una no a prolungata doccetta corroborante. Concimata una volta sì e una no con dose blandissima di specifico per orchidee 19-19-19. Mai nebulizzata per la facilità di ristagni d'acqua lungo le foglie e al centro. Quando la "doccio", dopo capovolgo il vaso tenendo fermo il bark E la "sgrullo" un po' dall'acqua in eccesso.
Ha continuato ad emettere steli in successione con un ritmo tra fioritura e rinsecchimento di circa due mesi in sequenza. così che appena sfioriva uno ce n'era un altro pronto sotto. In pratica i tre pseudobulbi da cui è composta hanno emesso tutti il loro bello stelo. L'ultimo, quello dello pseudobulbo più giovane e piccolo sta prematuramente seccando in cima prima di aver aperto i boccioli. Forse la luce che diminuisce o le temperature. Tra un po' la riporto in casa. Penso che averla tenuta fuori abbia garantito questa belle fioritura continuativa.
Io non demorderei, Davide. ma devi capire che tra le cose fondamentali per un'orchidea, senza distinzioni di specie è l'acqua, oltre a luce e temperature.
Hai lì un ciccio che resiste, il dubbio è se tenerlo attaccato al rimasuglio della madre o staccarlo (se già provvisto di radici) e sperare che possa vivere da solo.
Potrai decidere controllando che gli pseudobulbi più vecchi non marciscano ora che sono secchi e senza foglie. Ma non potresti mettere una foto dell'insieme? Il bark è quello originario o l'hai cambiato? Il vaso sta sul vassoio d'argilla espansa bagnata isolato da un sottovaso?
 
Ultima modifica:

aisha

Giardinauta
ciao Lobelia
ma come mai la mia miltoniopsis ha emesso una marea di nuovi cicci , si è allungata tantissimo ma non accenna a emettere uno stelo?
leggendo la descrizione della tua mi mangerei il gomito :martello:
le cure sono le stesse, forse ho concimato più spesso (senza forse) e la guardo e riguardo e spero che tra tante foglie spunti qualcosa,ma...
ora è in casa insieme alle cuginetet , buona luce e ariea e temperature di notte 20/21 di giorno qualche cos in più
hai qualche dritta da darmi?
un abbraccio
anna
 

lobelia

Florello Senior
Non so, l'unica differenza che mi viene in mente è che la mia è stata fuori tutta l'estate! Non so se possa essere il motivo principale...
Poi ho un'ottima esposizione ad Est, molto luminosa ma non caldissima. Bòh! Io non la guardo mai, sta lì: ogni tantop la soppeso e se sento leggero innaffio. Non mi sembra di fare cose speciali.
 

aisha

Giardinauta
Non so, l'unica differenza che mi viene in mente è che la mia è stata fuori tutta l'estate! Non so se possa essere il motivo principale...
Poi ho un'ottima esposizione ad Est, molto luminosa ma non caldissima. Bòh! Io non la guardo mai, sta lì: ogni tantop la soppeso e se sento leggero innaffio. Non mi sembra di fare cose speciali.


stessa esposizione e stesso tutto:burningma
allora sarà bene che non me la fili per un po? invece di pregarla di fiorire:lol:

tutte uguali ste' orchi
 

neko23

Giardinauta
il bark non è quello originario, l'ho travasata una volta e poggia su argilla espansa senza contatto diretto
 

neko23

Giardinauta
Ripulisci il seccume !, dalle molta luce, non lasciar seccare il bark e soprattutto mai sole diretto. Ora credo che basti fare il dentro - fuori.
Nebulizzala spesso e aspetta, si riprenderà.
zeug
scusami zeug ma cosa intendi per "non lasciar seccare il bark" e "basta fare il dentro-fuori":confuso: ?
 

lobelia

Florello Senior
ciao Lobelia
ma come mai la mia miltoniopsis ha emesso una marea di nuovi cicci , si è allungata tantissimo ma non accenna a emettere uno stelo?
leggendo la descrizione della tua mi mangerei il gomito :martello:
le cure sono le stesse, forse ho concimato più spesso (senza forse) e la guardo e riguardo e spero che tra tante foglie spunti qualcosa,ma...
ora è in casa insieme alle cuginetet , buona luce e ariea e temperature di notte 20/21 di giorno qualche cos in più
hai qualche dritta da darmi?
un abbraccio
anna

Mi sto interrogando tanto anch'io da quando mi avete espresso le vostre perplessità ma non so davvero che dire. Potrebbe trattarsi di piante giovani? La mia ha pseudobulbi abbastanza grossi magari i suoi due-tre anni di maturazione se li sarà fatti....
Aisha, quando l'hai acquistata era fiorita? Lo stelo quanto tempo è durato? Che abbia bisogno di un po' di fosforo-potassio in più? E io che credevo fosse un'orchidea piuttosto facile perché non mi ha dato pensieri!!!
A proposito, la mia è ancora nel bark originario, perché in ottime condizioni e non mi è parso il caso di cambiarlo, per ora.
 

gab92

Giardinauta Senior
ehm........ehm......
se ti dico ke me ne hanno regalata una a pasqua ma non mi é più rifiorita?....
troppo strano....mi fiorisce di tutto ma la mlitonopsis no....:-/
 

lobelia

Florello Senior
Gab92, la mia è rifiorita sì, ma per lo più da pseudobulbi diversi. Se la tua ne ha solo uno ti rifiorirà il prossimo anno, (o almeno tra otto mesi) lo stesso se ne ha uno grande e uno appena sbucato. Inoltre l'ho comperata non fiorita, con gli steli (due) in formazione, non puoi sapere se la tua ne aveva già fatti altri poi tagliati dal vivaista. Ti ripeto che la mia è piuttosto grande: lo pseudobulbo più vecchio ha fatto due steli, i giovani uno per uno a distanza di pochi mesi.
la fortuna è stata la cadenza pressoché bimensile, dimodoché seccato uno stelo l'altro schiudeva i boccioli.
La cosa mi ha entusiasmato tant'è che mi accingevo a cercarne una seconda da affiancarle. Vogliamo aggiungere il suo delicatissimo profumo sul terrazzo?
E' il primo anno che ho la pianta quindi sto ancora facendo la sua conoscenza, non ne so più di voi....
A questo punto posso pensare solo alle temperature, gab: a Roma e a Como saranno state diverse?
Hai letto se nella scheda c'è qualche suggerimento che può aiutare?
http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/orchidee/Miltonia/Miltonia.asp
Ne ho trovata anche un'altra molto dettagliata:
http://www.elicriso.it/orchidee/miltonia/miltonia.htm
 
Ultima modifica:

gab92

Giardinauta Senior
a dir la verità é stata in casa dato che fuori faceva quelle brutte foglie plissettate per mancanza di umidità...e poi bhò...tanto loro fanno ciò che gli pare...ad esempio ho delle masdevallie piene di tante boccioloni e l'haraella con un bocciolo ma lei non ne vuole sapere...
ciao gabri
 

piumino

Aspirante Giardinauta
salve mi hanno regalato da poco una bellissima miltonia e dopo circa 15 die l'ho vaporizzata e dopo pochi die i fiori si sono afflosciati ma non caduti, li ho tagliati io dopo 15 die perchè pensavo così di dargli forza; ho combinato un guaio a vaporizzarla? leggo che qualcuno di voi quando lo fà la capovolge... devo tagliare lo stelo residuo? altra domanda è vero che le orchidee devono essere posizionate in vasi trasparenti? nella mia città non li ho trovati, come neppure il bark, mi hanno dato della corteccia di pino, ho fatto male a prenderla? grazie
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
salve mi hanno regalato da poco una bellissima miltonia e dopo circa 15 die l'ho vaporizzata e dopo pochi die i fiori si sono afflosciati ma non caduti, li ho tagliati io dopo 15 die perchè pensavo così di dargli forza; ho combinato un guaio a vaporizzarla? leggo che qualcuno di voi quando lo fà la capovolge... devo tagliare lo stelo residuo? altra domanda è vero che le orchidee devono essere posizionate in vasi trasparenti? nella mia città non li ho trovati, come neppure il bark, mi hanno dato della corteccia di pino, ho fatto male a prenderla? grazie


Non ho capito se per 15 giorni non l'hai mai annaffiata e solo spruzzata.
Se è così forse è questa la causa dell'afflosciamento dei fiori.
Di sicuro la vaporizzazione delle foglie non è dannosa anzi...
forse se hai bagnato ache i fiori insomma è sconsigliabile ma alcuni lo fanno.
Io capovolgo le phal dopo averle spruzzare e sto attento che non vada acqua nel cuore delle foglie, quando succede asciugo con un angolo di carta assorbente.
Il vaso trasparente è comudo per alcune orchidee come le phal che hanno radici verdi e dal loro colore è facile capire quando bagnare, ma se non ne trovi non succede nulla.
La corteccia di pino va benissimo, se non è quella già pronta per orchidee devi prima farla bollire per togliere un po di resina.

:Saluto:
 
Alto