• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

S.o.s. Ibisco

BOMAXI

Aspirante Giardinauta
Ciao! Ho un problema con il mio ibisco alicante. E' da 4 anni che ce l'ho e si è sempre comportato bene ... d'inverno lo tengo in casa ad una temperatura di circa 18°. Verso metà febbraio l'ho rinvasato (come faccio tutti gli anni) però dopo un paio di giorni le foglie si sono tutte abbassate. A distanza di un mese sono ancora tutte basse ... non ne è caduta nessuna e sono tutte verdi ma non ne capisco il motivo. L'unico cambiamento rispetto agli altri anni è la stanza in cui è stato d'inverno ... quest'anno l'ho messo in bagno e visto il locale più piccolo probabilmente il caldo era un pò più alto ... questo può aver causato più sofferenza dopo il rinvaso?
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi a capire cosa fare!!!
Un abbraccio, Michy :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ehm... :fifone2: Qual'è l'Ibisco alicante? :confused:
In ogni caso praticamente tutti gli Hibiscus soffrono in casa in inverno; se anche sono specie delicate devono essere tenuti in posti luminosi ma freschi (sui 10 °C o poco più). Mi sa che gli ha fatto troppo caldo... :rolleyes:
 

taty

Giardinauta Senior
alicante???

:crazy: ...questo mi manca!!!...anch'io voglio sapere qual è.......

:flower:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao a tutti,

premesso che si tratta di una delle innumerevoli varietà di Hibiscus rosa-sinensis (dovrebbe essere a fiore rosso), la situazione descritta è sintomo di seri problemi radicali. Il fatto che sia avvenuto immediatamente dopo il rinvaso fa ben sperare in un recupero, anche se probabilmente lento (l'altra possibilità più frequente sarebbe marciume radicale 'fulminante').

Per esperienza personale piante giovani di rosa-sinensis sopportano bene i trapianti anche se l'apparato radicale viene distutbato, ma con l'età presentano sempre maggiori problemi. Quindi a meno che non sia evidente la necessità del rinvaso, sarebbe opportuno dilazionarli e se per problemi di spazio non si può usare un vaso poco più grande, rinnovare solamente la parte superficiale del terriccio.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Inutile aprire un altro post quando la pianta è la stessa, quindi, chiedo scusa a Michy e scrivo qui. Sembra, che i miei piccoli hibiscus rosa-sinensis (in piena terra) abbiano superato l'inverno. Le foglie sono tutte cadute e l'apice dei rametti seccato, ma il resto (grattando) sembra verde. Visto il caldo di questi giorni, ho eliminato la parte secca. Ho fatto bene? Spero in una veloce ripresa?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Non dovresti avere problemi, eltu, fra un pò ricominceranno a cacciare nuova vegetazione! :)
 

BOMAXI

Aspirante Giardinauta
X Pietro

:eek:k07: Prima di tutto grazie a tutti delle risposte. Confermo che è una varietà di Hibiscus rosa-sinensis a fiore rosso.
X Pietro: spero tanto che sia il primo caso e non quello del marciume radicale "fulminante". Ma, cercando di essere positivi, hai scritto che si può sperare in un recupero! Ma come devo comportarmi?
Devo solo aspettare? Devo concimarlo o è meglio lasciarlo "tranquillo"?
Devo metterlo in una stanza più fresca?
Aspetto consigli ... un abbraccio!!! :Saluto:

P.S.: Non sapevo che con l'età avessero problemi nel rinvaso. :confuso: Se sopravvive ne terrò sicuramente conto!! ;)
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
- Elena (eltu), hai fatto bene (benissimo se aspettavi le prime gemme), le piante tropicali che non vanno in riposo, se non forzato per effetto del clima, vanno potate preferibilmente alla ripresa vegetativa.

- Bomaxi, devi lasciarlo tranquillo, al momento, qualunque sia la causa, le radici non assolvono al loro compito, quindi la concimazione potrebbe essere molto più dannosa che utile. Oculatezza anche nelle inaffiature, evitando ristagni e lasciando asciugare quasi completamente i primi strati del terriccio. Lascialo dove è stato sempre in questo periodo, il rosa-sinensis è una pianta tropicale che sta meglio al caldo ed al sole. Per controllare l'evoluzione, scalfisci leggermente la corteccia, se sotto è verde... c'è speranza.
Infine, come detto sopra, questa pianta non va in riposo vegetativo in inverno, il suo è un rallentamento forzato dovuto ad insufficienti temperatura e luminosità e come molte per piante, quando sono in vegetazione, il trapianto a radice nuda, o comunque pesantemente disturbata, diventa sempre più problematico man mano che le dimensioni della pianta vanno crescendo, occorre fare quindi più attenzione.
 

BOMAXI

Aspirante Giardinauta
Grazie

Pietro grazie mille dei tuoi consigli!!Farò sicuramente più attenzione!! :astonishe
Buon week-end! :eek:k07:
Michy
 

BOMAXI

Aspirante Giardinauta
X Pietro: scusa se ti ri-disturbo. Il mio ibisco sta resistendo .. sotto la corteccia è sempre verde, xo' le foglie ora stanno piano piano seccando.
Su tutti i rami ce ne sono altre piccolissime ma a questo punto non so se devo continuare ad aspettare e sperare in una ricrescita con il caldo o se è meglio potarlo un pò ... tu cosa mi consigli???
Baci, Michy
 
S

strelizzia

Guest
penso che dovresti toglierlo dal bagno....sai i cattivi odori ,vapore acqueo delle docce e esalazioni di detergenti possono influire sulla ossigenazione della pianta.!!!!!!!!!!!!!!!!!1
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Michy,
evidentemente la situazione si evolve in senso positivo e la pianta dovrebbe riprendere vigore nelle prossime settimane con l'aumento di luminosità e temperatura.
C'è qualche particolare motivo per voler procedere ad una potatura? Naturalmente i rami evidentemente secchi possono essere tagliati in qualsiasi momento.
 

Francesco di Torino

Aspirante Giardinauta
Ibisco

Ho qualche perplessità sui rinvasi annuali che dici che fai a febbraio.
Intanto, le radici sono abbastanza delicate , quindi perchè tutti gli anni ?
Ti consiglierei un periodo maggiore, ogni 3, ovviamente con vasi adeguati.

Se posso esserti utile ti racconto le mie esperienze coi miei ibischi.

Intanto , cogli anni , diventa una pianta assai grande e richiede vasi grandi.
E' una pianta che richiede molta acqua, appena ti dimentichi di bagnarla te ne accorgi perche le foglie diventano subito "fiappe" (non so se esiste in italiano, intendo mosce). Appena la ribagni dopo 3 -4 ore le foglie si riprendono. I miei ibischi non hanno mai perso tutte le foglie: il passaggio critico è quando li ritiri in casa, qui a Torino lo faccio verso ottobre. Le foglie o ingialliscono al 60 - 70 % subito , oppure, se umidifichi bene la stanza solo al 20 - 30 %.
Con una discreta umidificazione (ho diverse phalenopsis con loro) i miei ibischi fanno qualche bel fiore anche di inverno.
I rinvasi li ho sempre fatti in piena estate con le mie piante sul balcone rivolto a nord.
Dopo un po' di talee dall'ibisco piu' grande, cogli anni sono stato obbligato a portare l'ibisco padre (quello classico a fiore rosso grande, credo si chiami rosa-sinensis) al mare in Liguria dove ho un pezzetto di giardino. Non ti dico il casino per infilarlo in auto !!
Li' ha tenuto ma d'inverno ora perde tutte le foglie e le riprende molto tardi , verso maggio ! Purtroppo gli ultimi inverni sono stati secchi e freddi in Liguria.
Se hai altri problemi fammi sapere
ciao
Francesco
 
Z

zoid59

Guest
ma una mano con ormone radicante?????
CHE NE DITE?
di solito quando al mio ibisco(dal fiore arancione) si abbassano è per la POCA acqua!
 

BOMAXI

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti dei consigli! :froggie_r Aspetto allora che si alzino le temperature x vedere come si comporta ... e sicuramente se si riprende non farò più i rinvasi ogni anno!! :storto:
Speriamo di averlo imparato in tempo ... :martello:
Salutoni, Michy
 
Alto