Sipontina, do per scontato che la tua pianta non sia stata colpita dalla temibile "Flower Blight", cioè un'infezione fungina che colpisce soltanto boccioli semiaperti e fiori ma che è arrivata in Europa soltanto recentemente. In realtà la cascola dei boccioli è un fenomeno piuttosto frequente che non ha cause patogene vere e proprie. Un fattore responsabile sono le ampie fluttuazioni invernali di temperatura, quando le camelie fioriscono, così i bruschi abbassamenti di temperatura provocano cascola prima che i boccioli si aprano. Però possono essere deleteri anche lunghi periodi di siccità e caldo nel tardo autunno (il che è stato) e, in primavera, qualora l'inverno sia stato mite, le varietà a fioritura tardiva possono non farcela a fiorire in quanto l'esplosione precoce della neo-vegetazione toglie energie alla fioritura stessa. Ancora, i boccioli cascano per colpa di troppe fluttuazioni nell'umidità del terriccio (sia per troppa umidità che aridità) ma anche a seguito di ogni tipo di stress, incluso cambiare localizzazione alla pianta. Infine, dulcis in fundo, ci sono varietà che, ahimé, non ce la fanno proprio a completare la fioritura.