• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rosmarino

A

amaterasu

Guest
:astonisheallora io ho un rosmarino che ha molti rametti è folto però nn cresce molto e qualche ramo si secca cosa che vorrei risolvere, inoltre nn ha dato fiori a parte uno solo spuntato ieri di colore lilla.
che posso fare per nn fargli diventare secchi i rami? potrebbe essere una muffa?
p.s. io fra un'annaffiatura e l'altra lascio asciugare il terreno nel vaso
 
Ultima modifica di un moderatore:
A

amaterasu

Guest
vaso: è stato rinvasato verso giugno dopo l'acquisto ed è di una misura dopo quella del vaso precedente, è di plastica, più alto che largo.
terriccio: terriccio universale compo con pomice
esposizione:pieno sole
innaffiature: drenaggio buono, nn lascio l'acqua nel sottovaso, e annaffio circa una volta la settimana o più, dipende se il terreno è asciutto (allora annaffio)se no rimando.
solo che gli diventano marroni i rami come se fossero tanto secchi...
 
V

veleno65

Guest
anche a me è capitato con i rosmarini comperati nei supermercati, o i + brutti dei vivai. con uno da talea,fatta da un mio amico, invece non è successo nulla. anche un prostratus sta benone:strano perchè son famosa per uccidere qualsiasi aromatica. ma credo sia un problema di impianto iniziale, magari un fungo che si porta dal vivaio...
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Nel link che ti ho postaro, troverai molte info per il tuo rosmarino.:eek:k07:
Ti consiglio di rinvasare subito usando le composte descritte nel link, l'universale della Compo è un elemento della composta.
Il tuo rosmarino o sta facendo marciume radicale, o sta morendo di sete, a volte la torba contenuta in alta percentuale nell'universale si disitrata a tal punto da diventare impermeabile:(


http://www.giardinaggio.it/forum-g/showthread.php?t=34148&highlight=aromatiche

:Saluto: Roberto
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Non hai il clima di Firenze, troppo freddo umido in inverno, caldo torrido o umudo in estate.
Molto simile al padano un poco meno freddo.:storto:

Le aromatiche che ho avuto tranne il rosmarino, forse il più tosto, stavano in universale sono tutte schiattateeeeeeee:martello:
A proposito tra qualche giorno se cessa il caldo lo concimo con stallatico.

:Saluto: Roberto
 
A

amaterasu

Guest
io sono dei campi flegrei e posso dire che qui fa molto freddo (a natale in montagna in abbruzzo c'erano 10 gradi in più-.-''')con umidità anche del 90% mentre in estate caldissimo con umidità del 90%-.- (perchè siamo dentro una caldera)insomma nn è proprio l'inghilterra, a quanto pare le mie succulente lo adorano ma nn le aromatiche...
sto cominciando a pensare che sia una muffa (ma per sicurezza controllerò le radici per vedere se come mi hai suggerito possa essere marciume radicale) perchè qualche tempo fa le foglie avevano una specie di polvere nera sopra e pensai ad un fungo...

p.s. comunque sto notando che queste aromatiche a quanto pare nn sono facilissime da coltivare.
 

gianfra

Guru Giardinauta
Il rosmarino è caratterialmente una pianta rustica tipica del mediterraneo, si potrebbe dire che cresce nei peggiori posti anche con un filo di terra. Per mia esperienza ne presi uno ( officinalis) e strisciante per le cond. cklimatiche in quel dell'isola di capraia, poche radici e qusi nulla di terra ... solo pietrisco.
Bhè mi è sopravvissuto per 5/6 anni in vaso. Dirrei non poco per una pianta selvatica.
Comunque dirrei che in vaso sia meglio metterci della sana e soda terra della macchia mediterranea ( penso che a intorno a Napoli non ne manchi ) ma soprattutto mettilo in un vaso di coccio la plastica mica la vedo bene.
 
S

smiht

Guest
io ho pure...

2 tipi di rosmarino, uno molto lento a crescere, e l`altro un po`veloce che cresce e fiorisce sempre ( anche quello lento fiorisce a meraviglia ) e stanno tutti e due i rosmarini nelle coppe/vasi da anni in estate li metto fuori e in autunno tardi li metto dentro casa, perché abito in svizzera a 620 m. di altezza e qui abbiamo anche fino -20 gradi sotto zero, che non sopravivverebbero!
mentre tutte le altre erbe aromatiche le ho fuori ormai già da 6 anni e ricrescono sempre ogni anno piu belle e piu`grosse, praticamente da sole senza specifica cura! ne ho piu`di 150piante aromatiche diverse, sono il mio ORGOGLIO!

oltre a tantissime altre piante, cespugli, alberi, fiori ecc. ecc.
comunque quando sento un nome di una pianta aromatica, devo rispondere!
perdonatemi, ma é piu`forte di me! AMO TANTISSIMO LE ERBE AROMATICHE CON I LORI FIORI COMMESTIBILI, e anche tanti altri fiori commestibili che uso volentieri in cucina,:food: potrei aprire un vivaio e vendere varie piante! :D :flower: comunque volevo dire che anche da me devo fare attenzione ai tipi di rosmarini, qui si trovano anche rosmarini molto resistenti alle temperature -17 gradi sotto zero, altre -20gradi sotto zero, ma dato che ho già 2 tipi di varietà diversi di rosmarino non compro altri, anche perché non ho piu spazio per piantarli fuori, ormai é tutto pieno, e in vasi non vorrei altre piante perché dentro casa non ho spazio...quindi mi accontento e bastano questi 2 rosmarini che ho! ciao Smiht:Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
A prescindere degli orsi polari ai flegrei e le foche ( di quale razza ) a capri,
il rosmarino non è una pianta facile da tenere in vaso , io farei così :

1) vaso di coccio non di plastica, il coccio respira la plastica no !!!

2) terriccio universale + terra e conc. naturale.

3) annaffia il giusto senza esagerare.

Ricoprdiamoci che in natura il r. vive per lunghi periodi senz'acqua e gli basta l'umidità notturna; per mia esperienza in vaso me ne è vissuto uno solo per alcuni anni , prelevato nella gariga dell' isola di Capraia dove viveva in pochissimi cm di terriccio .
 
Ultima modifica:
Alto