• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose superlative

ESTERDELMARE

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un suggerimento.
Intendo realizzare una nuova aiuola rotonda nel mio giardino, diametro 150/180 cm., orientamento est/ sud-est, sito in Modena città, con impianto di irrigazione.
Penso a questa aiuola come a una specie di gioiellino, nel quale incastonare 4 o 5 cespugli di rose preziose.
Quali rose scegliere... ce ne sono talmente tante sui cataloghi!!!
Quali sono quelle considerate particolarmente "superlative" o "esemplari", e magari generose di fiori e profumo, non troppo difficili da coltivare con soddisfazione nell'ambiente che ho a disposizione?

Grazie.
 
S

scardan123

Guest
Beh, la bellezza è molto soggettiva, certo devi usare rose piccole se l'aiuola è meno di due metri di diametro. Se ad esempio metti una rugosa splendida come Hansa, da sola la occupa tutta, idem la meravigliosa moschata Ballerina.
Scegli allora rose non enormi che siano molto robuste. Se tu dicessi qualcosa sui colori forse aiuteresti a suggerire meglio.
Rose preziose sono spesso considerate le rose antiche: potresti guardare Barni nella parte rose storiche, andando su ibridi molto rifiorenti.
Ad esempio le chinensis, che hanno una lunga interessante storia legate alle prime esplorazioni geografiche "moderne" degli europei in asia, che portavano in Europa piante e "cose strane" per studiarle, come curiosità scientifica.
Le chinensis non amano il freddo intenso, ma Modena non è la Siberia. E sono alquanto resistenti alle malattie. Fioriscono moltissimo.
Non dico che devi scegliere quelle per forza, ma mi sembrano un consiglio in linea con le tue richieste.
 

gianfra

Guru Giardinauta
In un diametro di 150/180 metterei una sola rosa ti do 3 esempi secondo me molto validi :

- La reine Victoria che ( bourbon) che raggiunge il metro e mezzo

- Louise Odier c.s.

- honorine de brabant sempre borbon ( questa è una rosa imponente a me
ha superati i e2 metri di altezza.
poi consiglierei :

- baron g. de l'ain ibrido rifiorente ( non tanto ) rosso bordata di bianco

proseguo dopo cena.
 
S

scardan123

Guest
Ah beh, se parliamo di UNA sola rosa, bella grande, ci metterei la rugosa Hansa. Ti fa molti fiori e anche qualche bacca; è profumata e cresce a cespuglio.
 

davoust

Giardinauta
Aiuola gialla:
7-8 piante di 'FRIESIA', rosa a mazzetti molto profumata di Kordes, magari racchiusa dentro un perimetro di Santolina, oppure 3 'JUDE THE OBSCURE' di David Austin.

Aiuola in bianco:
7-8 piante di 'COSMOS', rosa da taglio di Meilland, racchiusa dentro un perimetro di Nepeta


Aiuola in rosa:
3 piante di 'SHARIFA ASMA' o di 'EGLANTYNE' di David Austin

Aiuola in rosa carico:
Concordo per HANSA, la super rosa rugosa, oppure per 3 'ROSE DE RESCHT' piantate fitte.

Aiuola in rosso:
6-7 'Papa Meilland' dentro un perimetro di Rosmarino prostrato o di Lavanda nana.
 

michelepinto

Aspirante Giardinauta
Io ti consiglio Double Delight, la mia preferita!
Ma potremmo esserti più utili se ci dicessi qualcosa di più sui tuoi gusti... che colori o che portamento preferisci?
 

Verdelfo

Aspirante Giardinauta
Io ti consiglio Double Delight, la mia preferita!
Ma potremmo esserti più utili se ci dicessi qualcosa di più sui tuoi gusti... che colori o che portamento preferisci?

Ti consiglierei quelle che hanno dato più soddisfazioni a me perchè molto generose in fiori e facili da coltivare:

la double delight che è anche la mia preferita :) scusa Michele non è che voglio copiarti :D bianca e rossa

la Pascali che è di un bianco quasi assoluto ed elegantissima

la Niccolò Paganini un po' più rognosetta, più bassa di "statura" quindi da utilizzare in primo piano e con mazzetti di fiori di un rosso vellutato e magnifico!
....sempre che ti piacciano il rosso e il bianco altrimenti.....come dice sopra Michele facci sapere!! :Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
ho letto gli altri suggetimenti, ma date le dimnesioni dell'aiulola metterei una rifiorente antica e//o moderna ricadente o una bourbon o una una bella portland va da se che 180 di diaametro comportano una bordura contenuta.

per flessuosità un ottimo risultato lo dà la c.p. margareta di austin come pure la pat austin che è un pò più bassa in colore è giallo rame per la prima con un fiore molto grosso, profumatissimo e dai 100 petali al più piccolo ma estremamente bello della Pat. sempre rame leggermente + scuro che sfuma al rosso. Il neo negativo è che non vogliono il solleone e molta acqua. Alla base puoi mettere delel lavande nane intervallete con emerocallis o gerbere insomma piante perenni.
 

gianfra

Guru Giardinauta
ho letto gli altri suggetimenti, ma date le dimnesioni dell'aiulola metterei una rifiorente antica e//o moderna ricadente o una bourbon o una una bella portland va da se che 180 di diaametro comportano una bordura contenuta.

per flessuosità un ottimo risultato lo dà la c.p. margareta di austin come pure la pat austin che è un pò più bassa in colore è giallo rame per la prima con un fiore molto grosso, profumatissimo e dai 100 petali al più piccolo ma estremamente bello della Pat. sempre rame leggermente + scuro che sfuma al rosso. Il neo negativo è che non vogliono il solleone e molta acqua. Alla base puoi mettere delel lavande nane intervallete con emerocallis o gerbere insomma piante perenni.Bellie e profumati sono pure gli elicrisi al posto delle lavande
 

ESTERDELMARE

Aspirante Giardinauta
... allora preciso e rilancio

Grazie ai suggerimenti sono riuscita a schiarirmi le idee per un primo orientamento:
per la mia aiuola vorrei delle ibride di tea, grandi fiori; mi interessa particolarmente che i fiori siano duraturi, abbiano un'accentuata rifiorenza e, secondariamente, un intenso profumo.
Non amo particolarmente i colori rossi scuri, violacei, azzurrati.
Non ho mai comprato piante per corrispondenza e quindi non so quanto le foto siano fedeli ad una possibile realtà del mio giardino, ma sul catalogo Barni ne ho visto alcune sfumate o variegate che mi paiono assai belle e particolari:
Big Apple, Imperatrice Farah, Moonstone, Rosita Missoni, Wildfire, Grande Walzer.
Però mi piacciono anche le rose di un unico colore, paricolarmente quelle bianche e rosso scarlatto.
Tenderei ad escludere il colore rosa, ma solo perchè ne ho già una vigorosa spalliera rampicante, con fiori a mazzi.

Oltre al suggerimento del nome della rosa -:- , mi sarebbe utilissimo anche conoscere il venditore ove procurarmela!

Grazie per l'aiuto.
 

pla980

Aspirante Giardinauta
ciao...su www.rosebarni.it trovi una quantità infinita di rose....una meravigliosa e rifiorente è Letizia,bianco puro e profumatissima.....poi le inglesi in genere sono molto resistenti e rifiorentissime,ed hanno profumi simili alle rose antiche(la mia preferita inglese è william shakespeare,di un profumo unico...)poi molto dipende dai tuoi gusti anche in fatto di colori....scegline uno che ti piace particolarmente e declinalo in varie tonalità con diversi esemplari....sai che spettacolo la tua aiuola!!!
 

gianfra

Guru Giardinauta
allora Ester,di vivai che vendono per corrispondenza, ve ne sono molti, la mie esp. con la radice nuda è limitata al campanella di Padova e a Mondo rose qui di firenze, nel primo caso ho avuto 2 decessi la C. Carbonieri comprata doppia( rimasto a bocca asciutta) le altre 6 si sono dimostrate buone, con quelle di mondo rose le ho prese di persona e messe a dimora immediatamente: ottime. Di Barni ne ho molte ma tutte comperate col vaso, sue, sue selezioni ed inglesi, ultimamente anche 2 antiche una rugosa; inoltre ho una serie di inglesi di Nino Sanremo che essendo da talea; comperate in vaso, sono più lente ma piuttosto valide. Poi ho altre provenienze sempre ibridate nel pistoiese fra cui la margareta che si è rivelata una delle migliori in assoluto. Il mio consiglio è mondo rose, non ha le barni, oppure richiedi il catalogo a Cavina di Firenze ha una bella scelta e ha parecchie rose di Delbard, la serie dei pittori , è piuttosto interessante, fai conto una missoni rivista in più tonalità . Non ti preoccupare per le rose a radice nuda è molto semplice metterle a dimora, qui nel forum si è scritto e discusso a lungo sulla tecnica che poi ti viene descritta dal fornitore nello stampato allegato al pacco.
Se visiti il mio photob. gianfra 2006 ci sono quasi tutte quelle che ho, ne mancano 3 o 4 che ci faranno a primaveraprossima.
 

ESTERDELMARE

Aspirante Giardinauta
Ho dato un'occhiata al tuo album: davvero notevole, pare il catalogo di un vivaio, complimenti!
Posso "copiarti" un po'? Mi piacciono particolarmente la marq. de urquijo** dot h.t., la H.T. clb Blessing 3/07 e la h.t. col rosa 2/07.
Sapresti dirmi dove posso trovarle?

Non credo che avrò particolari problemi con le piantine a radice nuda: lo scorso anno ne ho comprato uno stock misto in svendita a stagione inoltrata, da mettere a capofila di un bel vigneto di lambrusco maritato agli olmi. Dato il numero (più di una settantina di rose) m'interessava soprattutto l'economicità :lol: ed infatti ho speso davvero poco, con risultati secondo me soddisfacenti: hanno attecchito e fiorito tutte, solo 6 o 7 piantine si sono seccate durante l'estate. Sono assai graziose e impreziosiscono il vigneto, però nessuna è così bella da pensare di farne una talea per il posto d'onore nel mio giardino in città.

Un'ultima osservazione: mi ha un po' stupito leggere alcuni commenti di giardinauti che consigliano 1 sola pianta per un'aiuola di diametro di 180 cm..
Io pensavo ad arbusti di 80/100 cm. e secondo me per 4 o 5 piantine un'area di oltre 3 mq. non dovrebbe essere troppo scarsa, o no?
 
Alto