• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose per corrispondenza

E

elfo

Guest
Ciao ragazzi, ho acquistato da un opuscolino che ho trovato in ''casa in fiore'' 5 rosai che all' apparenza sembrano bellissimi(dalla foto), in offertona a 13 euro. che dite sarà una sola? mi dovrebbero arrivare tramite corriere tra un mese, ma non posso metterla a dimora ora, vero?
Sono andata anche a vedere il sito di questa ditta, è olandese...bho!!
:eek:
 
I

imported_Alberto

Guest
Il problema è vario.
Spesso usano portainnesti appena decenti
Spesso li commercializano già al secondo anno dell'innesto
Insomma sono un rischio.
Dipende da che uso ne fai se ti servono semplicemente per riempire qualche spazio prova il costo è affettivamente basso.
 
E

elfo

Guest
sembra che tu conosca già prodotti o ditte del genere, hai per caso avuto qualche esperienza? Scusa l'ignoranza cosa sono i portainnesti? :confused:
 
I

imported_Alberto

Guest
Il portainnesto e il tipo di rosa usato per inserire l'innesto delle rosa che hanno deciso di produrre.Si tratta comunemente della rosa canina ossia di una rosa selvatica di buon vigore su cui si innesta un altro tipo di rosa sfruttando l'energia del portainnesto.E un metodo di produzione e di moltiplicazione delle rose insieme alla talee o alal semina ( praticamente quasi mai usato).
Non ho mai comprato da ditte olandesi ma ho comprato da ditte italiane e salbvo quelle blasonate non mi fido.Ho ordinato delle rose Meilland per catalogo ad una ditta che manda anche un bel librettino di prodotti e su 6 rose 2 non hanno attecchito.
Sono tornato all'idea o di rivolgermi a che conosco ( Barni Austin Kordes ecc) o andarle a vedere e sceglierle.
Auguri.
 
Y

yanomami

Guest
Alberto,ha, ragione il prezzo è troppo basso
se fossero ottime le aquisterei io, ma così, non è.
IO con le piante ci lavoro e risparmirei un mucchio di euri,
ma ti dirò che io le rose che ho io le pago molto di più.
io uso ormai solo più le rose inglesi che vanno benissimo è le francesi
che aquisto in quanto ho toccato con mano. e se non vanno bene me le sostituiscono
comunque se vuoi delle belle rose da spendere poco 20 euro cadauna, ne ho a cespuglio una buona partita
con fiori veramente belli ,neho alcune che hanno un fiore rosso cupo con petali molto croccanti ed un rosa pesco ecezzionale
se ci sentiamo in privato te le posso mandare non meno comunque di 20 rose
sono ceppi innnestati 3anni fa
yanomami
 
E

elfo

Guest
Grazie mille alberto per la spiegazione, anche se non mi è del tutto chiaro!
Certo che voi siete proprio esperti, io invece sono un po' ignorante in materia, però ho tanta passione!!! Avete ragione, sicuramente le rose sono una fregatura, comunque viceversa vi farò sapere...
Cìao ciao :cool: :cool:
 
I

imported_Alberto

Guest
Caro elfo ti rispiego il problema.
Le rose devo essere moltiplicate coem i pani ed i famosi pesci.
Ci sono tre sistemi fondamentali, il seme la tale e l'innesto. il seme ci mette una vita e si usa solo raramente, la tale non funziona con tutte le rose ed in particolare con gli ibridi di HT ( quelle comuni a fiori grandi per intenderci) perchè vengon fuori, se hanno successo delle rose un po' deboluccie.
Restano gli inesti, è coem se prend iun gigante senegalese e gli metti una mano di un nanerottolo, la mano stàrà molto meglio su un corpaccione cosi configurato...
Il porta innesto è uina rosa sevatica molrto robuste e dotata di molta forza vegetativa, non appena gli si appiccia di lato una gemma di una altra rosa trasferisce alla stessa la sua energia radicale e vegetativa e permetta alla gemma innesta di svilupparsi con una ottima vigoria.A questo punto viene il problema del portainnesto, ossia della scelta della rosa sevatica e del tipo su cui mettere la gemma.
Dipende dal clima dove andranno, dipende dal tipo di gemma dipende anche dal prezzo, tutto questo porta ad avere rose un po andanti che tante volte baipassano la gemma innestata e fanno quello che vogliono oppure rose di un paio d'anni e non di tre che garanticono un ottimo attecchimento ed una radicazione capillare ben formata.
Tieni presente per avere una idea che le rose Meilland che vengono fornitecon le radici capitozzate e con scarso apparato capillare impiegano circa un anno per riformarlo mentre le rose a radic nude deol mio parenrte Barni ( si fà per dire) o di Austin riprendono immediatamente e a luglio hanno già un apparato radicale ottim,amento formato con una buona capacità di generazinoe di rami nuovi.
Il trucco è questo. Spero di essere stato chiaro seppur nella imprecisione dettata dalla necessità di semplificare.
 
E

elfo

Guest
Alberto tu sì che sei un tesoro, ho capito alla perfezione, Grazie per la tua pazienza!!! Comunque sai una cosa strana, per gioco lo scorso anno avevo seminato dei semi di rosa che tenevo in cassetto da un po' e sono nate dopo circa 45 giorni due germogli, di cui uno è stecchito immediatamente e l'altra è sopravvissuto.
La piccola rosa è addirittura fiorita, poi siccome da me fa molto freddo( ora ci sono dai tre ai dieci gradi, dipende dall' orario), è stecchita pure quella, dato che era molto fragile, credo, essendo appena nata...però io consideravo che le rose resistono ai freddi e non l'ho riparata!!
Che storia triste, vero? Quest'anno ci ho riprovato ma il miracolo non si è ripetuto!!
Ciao ciao e grazie ancora :( :( :(
 
M

melusina

Guest
il catalogo al quale ti riferisci è probabilmente bakker o stassen. se le piante non funzionano te le cambiano, e questa è una garanzia. io però da quando ho comperato le rose da barni non ho occhi che per lui. anche se delbard... però mi pare abbastanza costosa la spesa di spedizione.
è che non è sempre facile trovare un vivaio dalle mie parti (vivo in val brembana) e non è nemmeno facile che i vari vivai abbiano le rose, soprattutto quelle inglesi... quindi i cataloghi sono una buona soluzione.
ad esempio, a me piacerebbe una tradescant, ma dove andarla a prendere? così quando te la ritrovi su un catalogo e ti ingolosisce, te la prendi...
ciao. laura
 
E

elfo

Guest
ciao melusina, hai ragione il catalogo è bakker. Comunque ad oggi le rose non sono ancora arrivate. Vorrei tanto sapere come mi dovrò comportare quando arriveranno, dovrò metterle in un vaso nuovo o no?
Qualcuno mi dia un consiglio...please... :confused: :confused: :confused:
 

lisa

Giardinauta
le rose ti arriveranno sicuramente a radice nuda, quindi devi piantarle per forza.
Il periodo è quello giusto, non ti preoccupare ti avverto solo che probabilmente non avrai gli stessi colori e la quantità di fiori che hai visto in foto, la bakker ritocca e fotomontaggia tutte le foto.
annalisa
 
A

Alessandro2

Guest
Stai molto attenta alla Bakker. Io ho ricevuto uno di quei mini cataloghi fumosi nei quali ti vogliono far credere che hai vinto chissà chè e che se ordini ti regalano mezzo mondo...per poi scoprire che non è vero. Trovo che questo tipo di marketing sia molto scorretto e non ho mai capito perchè se vuoi comprare una pianta questi ti devono anche regalare libri, manuali, guanti da giardinaggio, CD-rom ecc. Non sarebbe meglio che si limitassero a venderti solo ciò che vuoi soffermandosi per esempio sulla qualità dei loro prodotti specificando magari il tipo di portainnesto usato o il grado di resistenza alle malattie di ogni varietà?
Penso proprio che sia meglio rivolgersi ai soliti, blasonati, che ben conosciamo e di cui molti di noi possono confermare la serietà.
Ale
 
E

elfo

Guest
...bhe ragazzi, grazie mille per le informazioni anche se mi sono un po' smontata...comunque anch'io ero un po' scettica, ma me la sono voluta rischiare lo stesso.
...gli errori si commettono una volta sola, vi farò sapere qual'è il risultato.
Grazie mille
Simo :rolleyes: :rolleyes:
 
Alto