• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosai per Xadax

xadax

Giardinauta Senior
sinceramente no...sei sicuro che sia una rosa? il colore dei fiori mi lascia un po' perplessa!
sisisisi ....chiamasi Veilchenblau
F10.jpg

veilchenblau.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
effettivamente hai ragione...io non sono molto ferrata sulle rose simil blu, perchè le amo davvero pochissimo, come quelle che tentano di essere nere.
Ho una avversione personale, un po' come per le HT...
 
S

scardan123

Guest
Ah, pra la vedo grande! prima si vedeva minuscola!
Veilchenblau = (alla lettera) blu violetta

Beh, le violette non sono blu! Strano nome.

Leggo in rete:
(Rambler) ‘Violet Blue’. A vigorous rambler. it bears large clusters of small, semi-double purple-violet flowers with some white brush markings. They are scented and mature to a blueish-lilac and fade to a lilac-grey. Scent is like 'Apple'
 
Ultima modifica di un moderatore:

gianfra

Guru Giardinauta
Leggo e guardo.... e rimango abbastanza perplesso; mi spiego gran belle foto ma di repertorio; poi mi guardo intorno ( il mio giardino)sapendo che non piove da oltre 2 mesi e vedo le mie rose completamente in riposo, con un paio di decessi inaspettati, salvo un paio di rarissime eccezioni ; di acqua ne do ma solo a loro, data l'ampiezza a prato non se ne parla insomma una desolazione tant'è che sto riconsiderando tutto l'impianto per mettere essenze meno idrovore ( ovvero aromatiche e plumbaghi visto che quest'ultimi sono in fioritura continua ). Conclusione : si deve valutare bene la disponibilità idrica ( ovvio con pozzo esclusivo e con buona portata non v' è problema. Ve ne sono se le zone sono siccitose con conseguenti ordinanze comunali di divieto di innaffiamento .
Partendo da queste considerazioni , aimè sempre più comuni e necessarie , si devono valutare gli impianti privilegiando piante poco idrofage , resistenti al calore e ai raggi solari ( quelli che ustionano). Solo a questo punto si può ragionare su quali essenze introdurre .
Insomma sparare nomi e quant'altro così mi sembra un pò banale ... non vogliatemene , al momento sono molto depresso tant'è che mi fa tristezza pure venire sul forum.

Scard a suo tempo quando iniziò col suo giardino iniziò facendo considerazioni molto mirate ed oculate e debbo dire che sono state centratissime : vedasi le sue scelte per le rugose , a cui aggiungerei anche le cinesi ( mutabilis, sangunea, etc) tutte piante che definirei parsimoniose nelle loro necessità.
 
S

scardan123

Guest
Grazie Gianfra, sei nel club assieme a me a Bacarat, allora.
Considera che da me non piove da ... ieri. E la pioggia precedente era... 5 giorni fa. E' ancora tutto umido. E sotto il mio giardino scorre un corso d'acqua, a pochi metri di profondità.
Eppure il criterio è quello che dici: piante che richiedano meno acqua della piovosità media della zona.
Per cui da me rugose in ombra a nord, chinensis al sole a sud, e poi oleandri, ibischi siriaci, palme, sedum, agavi, bosso, rosmarino, calicante, leylandii, potentilla, melograni. E prato rusticissimo. Insomma, potrebbero avere la poca piovosità della toscana e ancora starebbero bene, invece si cuccano la pioggia del friuli. Non annaffio mai, solo le piante di nuovo impianto, per la prima stagione, sempre che io non sia via per lavoro.
Qui ti posto una panoramica del 23 agosto, considera che non c'è irrigazione, nè automatica nè... manuale.
Ti puoi immaginare cosa sia in primavera, come verde, se in piena estate calda si presenta così:
23AGO08-006.jpg


Che non mento sulla stagione lo testimonia la fioritura degli ibischi. Se guardi bene vedi anche una delle rugose lì davanti che è in fiore, dietro la coppia di palmette.
Così è il mio giardino quando c'è siccità :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

bacarat

Maestro Giardinauta
Gianfra, come ti capisco.
Da me (o meglio dalle mie piante, ormai io sono tornata a Milano) sono quasi due mesi che non piove.
Io non ho le vostre belle rose (e quando vengo in questo forum mi sento sempre in soggezione) ... forse un giorno tento con una mutabilis, o una old blush ... più rosa è (intendo di colore), meglio è.
Però intanto per consolarmi in un giardino siccitoso metterei qualche profumatissima perowskia e tante tulbaghie (dall'odore amaro, ma in continua fioritura).
Certo si tratta di fiorellini..nulla a che vedere con la regina dei fiori.. ma...
Ciao.bacarat
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
per quest'anno non abbiamo avuto problemi di acqua, ha piovuto continuamente per buona parte di maggio e giugno al limite che avevamo paura di possibili esondazioni di fiumi.
Tra l'altro non credo che Xadax possa avere problemi per innaffiare le rose visto che abita in pratica in riva al un fiume.
 

xadax

Giardinauta Senior
Gianfra mi spiace "perplessarti":D.... ma le foto erano solo per essere certi di che rosa si parlasse dato che non ne so molto, come forse di giardinaggio.... sono d'accordo con te quando parli di piante poco idrofage ..... ma un capriccio uno se lo devo concedere ogni tanto..... il resto sono solo "sogni rubati da altri giardini".....

Cavolo scardan mi inviti a far due capriole sul tuo prato? :D..... partita a calcio?:D

Dove ho il giardino esce dalla terra una sorgente che riempe una fontana per qualche mese all'anno! ora si è fermata ma un po' di riserva c'è ancora! se solo riuscissi ad aggiustare il pozzo li vicino 8m per 3 circa sarebbe la manna dal cielo!

Ps anzi gianfra tienimi aggiornato sulle scelte delle piante per il prossimo anno..... potrei seguirti ciecamente!
:Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ore 16 : tanto tuonò ..... che non piovve : ovvero 10 gocce in 2 bussate ;però è ancora nuvolo e se si ferma il vento capace che la faccia.
Scard il tuo giardino friulano per me è un pugno nello stomaco ( invidia) pertanto non merita commenti:lol::lol: . Leggendo sull'andamento piovoso allora sono stato fortunato poichè a fine agosto sono riuscito a farmi 7 bei giorni di sole in quel di Caorle ( :(sich! questa volta non sono riuscito a fare nemmeno una talea di oleandro:fischio:, e si che ne avevo puntati di belli sul lungo mare ..... troppa gente a tutte le ore :mad: ci riproverò a fine mese :ci dovrei fare un altro salto ).

Comunque nonostante la depressione rodofila, questa mattina ho fatto una bella pulizia nella pineta ( che disperazione terra nuda dove non c'è stata acqua ) , però qualcosina è fiorito : Rose gujard e L. D. Braithwaite . Quest'ultima mi ha moto stupito, pur essendo l'ultimo impianto tardo primaverile, poichè fa il suo bravo fiorellino da oltre 15 a questa parte pur essere un'inglese ( tutte le mie altre riposano alla grande) .

Riguardo ai nuovi impianti ho iniziato a bagnare il terreno per scavarlo così pianto tutte le talee di oleandro che ho fatto 2 anni fà. Insomma per scacciare lo sconforto non c'è che lavorare per migliorare il contesto.

P.S. Ho pensato di fare abbinamenti rose con plumbago per cui uno probabile è 2 p. azzurri alla base della Zephirine Drouhin che è addossata ad un pino. Una bianca nel gruppo composto dall' albertine ( altro pino) , la napoleon e la Braithwaite. 1 o 2 p. azzurri nel gruppo rugose ( l' Hay e p. Grotendorst) e Variegata di Bologna. Infine altri 2 ( bianco ed azzurro nel gruppo misto ( lincoln,Goujard , Lolita , Traviata e la rampicante Souv. du Dr. Jamain.

Una cosa comunque è certa che il plumbago si accontenta di un'abbondante innaffiatura settimanale. Non me ne vogliano gli amici del Forum , Ho visto che il primo impianto dell'anno scorso ha retto l'inverno pur perdendo tutto l'apparato aereo quindi con la ricacciata la fioritura è avvenuta a luglio e prosegue tutt'ora anche se la rosa abbinata , Guinéè , non ha ancora fiorito dato che è di quest'anno e sta tuttora crescendo.

Che ve ne pare ????? un pò di colore nell'agosto ustorio ci sarà pure no????
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Gianfra, ma una bella ciotola di spettacolari lampranthus? Poi se piazzi degli ibischi siriaci ti danno colore sicuro da luglio a fine settembre, no? Magari in estate avrai meno colore dalle rose, ma comunque il tuo clima ti lascia una notevole varietà di belle piante fiorite!
 
Ultima modifica di un moderatore:

gianfra

Guru Giardinauta
di hibiscus s. ce ne sono già sono già 5 ( 3 sono di talea ) e poi a novembre vado a togliere quelli da seme ( viola) che mi stanno crescendo in un'altra parte del giardino.

Anche qui sono a caccia di talee di bianchi ( tutto bianco compreso il centro a fiore semplice o doppi in a calice o a nappa ( ne ho già adocchiato una pianta e con pazienza coglierò qualche rametto , il prob. è che è all'ingresso di uno banca.

Riguardo al Lampranthus ci ha provato quest'anno mia moglie con una talea ( rametto) ma non ha superato il caldo agostino, comunque è un' idea li potrei mettere negli orcetti che ci son in pineta.
 
S

scardan123

Guest
Se ti piace il mio bianco doppio e mi dici come/quando fare una talea, lo faccio. Se no come non detto.
ibiscodoppio3.jpg
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ti ringrazio , il momento è ora ma le ho a portata di mano per cui non ti disturbare. E' il bianco puro, possibilmente doppio ( sempre Caorle) che cerco ma è difficile e qui per ora non ne ho trovato.

Per la tecnica prendi un rametto dell'anno lungo circa 30 cm lo lasci in ammollo 10 gg in acqua , poi lo togli lo fertilizzi con gli ormoni e lo interri inclinato di 120 ° lasciando fuori una sola gemma e tieni umido il terreno e coperto con un telino di plastica ; io ho fatto così e senza tante attenzioni da 12 rametti nel giro di 3 anni sono rimasto con soli 3 ma che hanno resistito e dall'anno scorso hanno iniziato a fiorire.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ore 16 : tanto tuonò ..... che non piovve : ovvero 10 gocce in 2 bussate ;però è ancora nuvolo e se si ferma il vento capace che la faccia.
Scard il tuo giardino friulano per me è un pugno nello stomaco ( invidia) pertanto non merita commenti:lol::lol: . Leggendo sull'andamento piovoso allora sono stato fortunato poichè a fine agosto sono riuscito a farmi 7 bei giorni di sole in quel di Caorle ( :(sich! questa volta non sono riuscito a fare nemmeno una talea di oleandro:fischio:, e si che ne avevo puntati di belli sul lungo mare ..... troppa gente a tutte le ore :mad: ci riproverò a fine mese :ci dovrei fare un altro salto ).

Comunque nonostante la depressione rodofila, questa mattina ho fatto una bella pulizia nella pineta ( che disperazione terra nuda dove non c'è stata acqua ) , però qualcosina è fiorito : Rose gujard e L. D. Braithwaite . Quest'ultima mi ha moto stupito, pur essendo l'ultimo impianto tardo primaverile, poichè fa il suo bravo fiorellino da oltre 15 a questa parte pur essere un'inglese ( tutte le mie altre riposano alla grande) .

Riguardo ai nuovi impianti ho iniziato a bagnare il terreno per scavarlo così pianto tutte le talee di oleandro che ho fatto 2 anni fà. Insomma per scacciare lo sconforto non c'è che lavorare per migliorare il contesto.

P.S. Ho pensato di fare abbinamenti rose con plumbago per cui uno probabile è 2 p. azzurri alla base della Zephirine Drouhin che è addossata ad un pino. Una bianca nel gruppo composto dall' albertine ( altro pino) , la napoleon e la Braithwaite. 1 o 2 p. azzurri nel gruppo rugose ( l' Hay e p. Grotendorst) e Variegata di Bologna. Infine altri 2 ( bianco ed azzurro nel gruppo misto ( lincoln,Goujard , Lolita , Traviata e la rampicante Souv. du Dr. Jamain.

Una cosa comunque è certa che il plumbago si accontenta di un'abbondante innaffiatura settimanale. Non me ne vogliano gli amici del Forum , Ho visto che il primo impianto dell'anno scorso ha retto l'inverno pur perdendo tutto l'apparato aereo quindi con la ricacciata la fioritura è avvenuta a luglio e prosegue tutt'ora anche se la rosa abbinata , Guinéè , non ha ancora fiorito dato che è di quest'anno e sta tuttora crescendo.

Che ve ne pare ????? un pò di colore nell'agosto ustorio ci sarà pure no????

mi hai dato un bello spunto...anche io ho Guinée e abbinarci il plumbago blu potrebbe essere una buona idea, contando anche che nella zona ho anche una clematis The President e delle ortensie, che ormai mi sono quasi rassegnata a mantenere rosa...l'insieme potrebbe risultare bello!:rolleyes:

il fatto è che io so poco niente di plumbago! è meglio che mi vada ad informare!
 

gianfra

Guru Giardinauta
Comunque prova , la miglior soluzione è quella di proteggerlo , ovviamente dopo la potatura autunnale ( lascia un terzo in altezza dei rami , rivestilo con un abbondante , molto abbondante strato di foglie ( io ho utilizzato la quercia)di 10 /15 cm e rivesti il tutto con un foglio plastico con le bolle d'aria ( quelli da mobili a bolla piccola) e calzato bene nel terreno in modo da mantenere lo strato asciutto. Puoi utilizzare anche la paglia che di sicuro è anche migliore , insomma utilizza quello che hai a disposizione. In questa maniera anche se l'apparato esterno secca come ha fatto a me , quello sotterraneo si è salvato ed ha ricacciato in maniera stupenda . Se ce la faccio domani posto una foto .
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
grazie! mi piacerebbe provare perchè il colore si adatterebbe veramente bene...
non ho problemi a trovare foglie o paglia per coprirlo!
 

xadax

Giardinauta Senior
:froggie_r
Evvai Gianfra "ti leggo un po meno depresso"..... parlami ancora di fiori....rose e plumbago mi piace! ....l'ibiscus bianco è dall'altra parte della strada, anche io c'avevo fatto un pensierino! Secondo voi posso incominciare a taleare già da ora!
:Saluto:
 

bacarat

Maestro Giardinauta
bello l'abbinamento rose e plumbago!
così come mi piace molto l'abbinamento rose rosa e lavande o perowskie.
Per il plumbago di solito non ci sono altri problemi che le gelate. Comunque anche in climi più miti può capitare che in inverno secchi tutta la parte aerea, poi comunque la pianta ricaccia a primavera inoltrata/inizio estate. E fiorisce tutta estate anche con innaffiature limitate. Ciao.Bacarat
 
Alto