Hélène
Esperta Sezz. Rose
Arbusto a foglia caduca. Fioritura tra giugno e luglio. Raggiunge un'altezza di circa 4-5 metri.
Originaria della Cina, scorperta del reverendo Faber nel 1886 e introdotta da Wilson nel 1901.. E' un grande arbusto rustico, a vegetazione fitta. Le foglie sono simili a quelle delle felci, lunghe 4-10 cm e divisse in 11-19 foglioline, ciascuna lunga da 0.50 cm a cm 3, verde scuro, oblunghe, glabre, dentate, talvolta munite di spine lungo la nervatura della pagina inferiore. I fiori sono bianchi, solitari, di 2,4-4 cm di diametro, a 4 petali disposti a Croce di Malta, anzichè 5. I frutti hanno forma di pera, rossi a peduncolo giallo, lunghi cm 2.
La sua verietà pteracantha, ha spine bellissime, traslucide, larghe cm 4 alla base, piatte e sottili, rosso brillante. Si sviluppano per tutta la lunghezza dei rami nuovi e hanno aspetto di piccole ali. Per favorire la produzione di getti giovani con le loro spine decorative, la pianta va potata energicamente in inverno o all'inizio della primavera. Le spine dei rami vecchi perdono il loro colore. Per il resto la varietà è simile alle specie con fiori più piccole e foglie composte da sole 9-13 foglioline.
Alcune foto da internet
Rosa omeiensis specie
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.52466
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.121118
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.121117
E qualche immagine della Pteracantha
Originaria della Cina, scorperta del reverendo Faber nel 1886 e introdotta da Wilson nel 1901.. E' un grande arbusto rustico, a vegetazione fitta. Le foglie sono simili a quelle delle felci, lunghe 4-10 cm e divisse in 11-19 foglioline, ciascuna lunga da 0.50 cm a cm 3, verde scuro, oblunghe, glabre, dentate, talvolta munite di spine lungo la nervatura della pagina inferiore. I fiori sono bianchi, solitari, di 2,4-4 cm di diametro, a 4 petali disposti a Croce di Malta, anzichè 5. I frutti hanno forma di pera, rossi a peduncolo giallo, lunghi cm 2.
La sua verietà pteracantha, ha spine bellissime, traslucide, larghe cm 4 alla base, piatte e sottili, rosso brillante. Si sviluppano per tutta la lunghezza dei rami nuovi e hanno aspetto di piccole ali. Per favorire la produzione di getti giovani con le loro spine decorative, la pianta va potata energicamente in inverno o all'inizio della primavera. Le spine dei rami vecchi perdono il loro colore. Per il resto la varietà è simile alle specie con fiori più piccole e foglie composte da sole 9-13 foglioline.
Alcune foto da internet
Rosa omeiensis specie
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.52466
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.121118
http://www.helpmefind.com/plant/l.php?l=21.121117
E qualche immagine della Pteracantha

