Credevo che la conifera desse fastidio perchè divenuta ingombrante e oscurasse la visuale (pensavo a ad cedro o anche ad un pino, che veramente diventano enormi e rompono anche le fondamenta della casa - io ne so qualcosa:burningma -) invece questo esemplare di araucaria ( almeno credo sia lui, casomai confronta con http://www.artemisianet.it/araucaria.html)
molto diradato in effetti è antiestetico e io lo estirperei subito per sostituirlo con cosa? Risposta difficile, perchè dici di volere un albero che faccia molta ombra ma, visto l'esiguo spazio, credo non debba diventare una "montagna" e non debba arrecare danni alla casa. Io, per le conifere, opterei per i cipressi di Lawson e Arizonica che avendo radici superficiali e crescendo colonnari, non dovrebbero dare molto fastidio ( li puoi mettere a ridosso del muretto di cinta, così li usi anche come siepe, e sono rusticissimi). Oppure mettere qualche latifoglia ma, ripeto, mettere un acero, un platano o anche un salice se c'è acqua, secondo me richiedono molto più spazio e potature annuali.
L'euphorbia io la lascerei e attorno ad essa potresti costruire delle aiuole rocciose con delle piante grasse. Il cespuglio rampicante fiorito non lo riconosco ma sembra abbastanza accettabile quindi con qualche potatura fallo crescere e utilizzalo come barriera da sguardi indiscreti. Oleandri o photinie come siepi per integrare questo giardinetto mediterraneo.
Ciao
Per chiarire meglio quelle che sono e quelle che saranno le nuove dimensioni dell'area verde inserisco una mappa dell'attuale giardino disposto su terrazzamenti:
![piantaprimaaa8.jpg](http://img511.imageshack.us/img511/2863/piantaprimaaa8.jpg)
per avere un riferimento il passo carraio è largo 3 metri, la distanza tra muro di cinta e casa (rappresentata con il tetto rosso) è di circa 7 metri. Spero che si riconoscano le piante stilizzate dall'alto.
Qui in basso inserisco l'immagine dopo l'ampliamento dell'area verde, ed il livellamento del terreno (ci vorrebbero le sezioni per capire ancora meglio).
![piantadopodz4.jpg](http://img516.imageshack.us/img516/9904/piantadopodz4.jpg)
L'araucaria che si approssima maggiormente tra quelle del link è senza dubbio quella "heterophylla" (Pino di Norfolk) misericordia potrebbe raggiungere i 70 metri! Ovviamente in queste piante le radici vanno in profondità e non disturbano... Il mio esemplare di circa 25-30 anni, ha l'aspetto giovane a cono, allora si tratta di alberi secolari come quelli monumentali a Villa D’Orleàn in Sicilia. Non fosse per il prato all'inglese lo terrei potando i rami bassi per non dar fastidio all'albero di prugne.
Agli oleandri ci avevo già pensato, ma non saranno un po' ingombranti come siepe? A me servirebbe piuttosto una siepe fitta in modo da poterla modellare anche su fini spessori, 30/40 cm. L'idea dei cipressi forse non è male, se non che non sono molto vivaci, ma davvero non creano problemi con le radici? E quanto ci impiegano a crescere?