• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riproduzione fico d'india

ziufili

Aspirante Giardinauta
visto che non ci sono discussioni a riguardo volevo parlare un pò di questa bella pianta. Chi mi sa dire in quale periodo è preferibile tagliare e moltiplicare questa pianta? Quale terreno è il più adatto?
 

Ivannn

Giardinauta Senior
visto che non ci sono discussioni a riguardo volevo parlare un pò di questa bella pianta. Chi mi sa dire in quale periodo è preferibile tagliare e moltiplicare questa pianta? Quale terreno è il più adatto?

Secondo me non è tutta questa bellezza, ma i gusti son gusti! :D

Per la terra, secondo me deve essere leggera e sabbiosa. E per taleare direi che da primavera a tutta l'estate dovrebbe andare bene. Ti ho dato solo pareri personali, non sono molto documentato sul fico d'india!
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
ciao

il fico d'india cresce ovunque dalle mie parti, anche sui tetti delle vecchie case diroccate, la cosa importante è che non vi siano ristagni idrici che porterebbero al marciume. un buon terreno è quello sabbioso, ma va bene anche argilloso.

si moltipica tranquillamente x talea da aprile a settembre, basta prendere una pala anche ramificata con altre 2-3 pale farla asciugare x 2 giorni e poi interrarla a mettà e non c'è altro da fare.

la nuova vegetazione inzia a giugno con nuove palette e fichi che portano il fiore che dura appena 1 giorno, qesti maturano tra agosto e settembre e sono un frutto ricchissimo di potassio e vitamine; ci sono a frutto bianco, arancione e rosse (sanguigne).

Cosa fondamentale è il sole e temperature invernali che nn scendano sotto lo zero infatti è classica painta mediterranea che si trova insieme agli olivi.

Ciao

Tino
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Le opuntie radicano molto facilmente.
come ti è già stato detto, terreno drenante e annaffiature giuste in base al periodo ed alle temperature.
Le mie talee di opuntie le ho fatte a settembre tenendole poi in casa durante inverno. Ora hanno attecchito tutte, sebbene non fosse il periodo ideale.
Quando tagli la talea, dopo aver fatto asciugare il taglio tenendola all'ombra un paio di giorni la interri per 1/3 o metà. Però poi aspetta 1 settimana prima di annaffiare.
 
M

mammagabry

Guest
Quando feci io la talea era fine settembre dovevo traslocare e mi presi una palettina piccola piccola di circa 5 cm adesso e' diventata cosi:
http://www.mammagabry.org/images/imgp0948.jpg
Ha sopportatato la bora e la neve questo febbraio per sbaglio gli ho dato un colpo di scopa mentre toglievo la neve dalla base del vaso e sono cadute alcune foglie pero' finita l'emergenza stava benissimo e sta ricacciando tante foglie nuove devo pero' dire che questo ficodindia l'ho preso a pescara quindi magari e' piu' abituato di altri suoi simili piu' "africani" :lol: :lol:
 

Fabdl

Giardinauta Senior
Secondo me non è tutta questa bellezza, ma i gusti son gusti! :D

e invece no, sono bellissimi soprattutto quelli ornamentali



inoltre, sviluppandosi nelle forme + bizzarre, ogni fico d'india acquisisce una sua unicità (differenziandosi dunque dagli altri )
 
Ultima modifica:

new dawn

Guru Giardinauta
ho sentito dire anche che le palette si appoggiano di piatto sul terreno per farle radicare (e ho visto fichi d'india nati spontaneamente in questo modo)

giugno2008121.jpg


in vaso possono diventare così
 
M

mammagabry

Guest
Uff ho sbagliato a mettere il link a proposito che gli si puo' fare per farlo diventare cosi',visto che il mio e' molto piu' striminzito?
 

new dawn

Guru Giardinauta
Ah, davvero non lo so... questo è di un mio amico che lo tratta come una pianta preziosa... cominciò con una paletta, poi gli ha dato un mare di concime, lo innaffia sempre. Io non ci sono mai riuscita a farlo diventare così.
Sarà che lui lo alleva per mangiare i fichi di cui è appassionato? Praticamente come crescere un maiale:lol:
 

Fabdl

Giardinauta Senior
che gli si puo' fare per farlo diventare cosi',visto che il mio e' molto piu' striminzito?

semplice, appena si stacca una paletta la metti dentro il vaso


ho sentito dire anche che le palette si appoggiano di piatto sul terreno per farle radicare

in qualsiasi modo cadano tempo poco ed escono delle piccole radici bianche che attecchiscono tranquillamente al terreno, non hanno bisogno di essere interrate. una volta ho visto una piccola pala che, staccatasi dalla pianta madre, stava radicando sul ciglio della strada asfaltata (sulla quale erano presenti quantità infinitesimali di terra, sudicia per giunta) ! :O

bella la foto e gustosissimi i frutti (il mio frutto preferito insieme all'anguria). i frutti delle opuntie ornamentali invece non so che gusto abbiano, so soltanto che una volta se ne aprì uno staccatosi dalla pala e dall'interno uscì fuori un liquido di un rosso incredibilmente intenso
 
Ultima modifica:

lill@75

Guru Giardinauta
io ne ho una siepe enorme e si le pale che cadono radicano senza che qualcuno le interri,l'ultima volta che l'ho vista mio padre l'aveva potata e c'erano tutti i pezzi caduti già radicati,se non li raccoglie in fretta non ci sarà più la strada:rolleyes::eek::lol:
 

ziufili

Aspirante Giardinauta
ho piantato uno varietà rossa due anni fà e ancora oggi ha generato solo due pale, come mai? vi posso dire che è piantato su un versante sabbioso, e a 10m da essa ci sono quelle vecchie piantate da mio nonno da 20 anni e sono molto grandi e fruttanti, però varieta verde!
 

>axel<

Giardinauta Senior
finora avete parlato di riprodurla tramite talea della pala, ma ri produrla dai semi dei frutti? si potrebbe fare?:confuso:
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
anche la mia non mi fa più di 2/3 pale per anno....e di fiori manco a sognarli....perchè??? da cosa dipende? sole? concime?
 

bacarat

Maestro Giardinauta
io li ho sempre riprodotti mettendo nel terreno una (o più) pale in verticale.
In qualsiasi stagione.
 
Alto