• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ripristino decespugliatore

generalelee

Aspirante Giardinauta
Salve,
ho un Kawasaki th-43 che mio padre ha comprato tanti anni fa, fermo da più di 10 anni :rolleyes: che vorrei rimettere in moto; volevo sapere se secondo voi dopo tanto tempo che è rimasto fermo ne vale la pena metterci le mani. Thanks!
 

firefox

Giardinauta
Un TH43? Ottimo motore: se è rimasto fermo solo per "semplice" inutilizzo (cioè non a causa di guasti) certo che vale la pena :eek:k: può ancora fare il suo lavoro tanto quanto un decespugliatore attuale. Attendi però consigli dai più esperti sulle operazioni da farsi per rimetterlo in piena efficienza senza rischiare di far danni.
 

Marcello

Master Florello
ciqo
dieci anni fa avresti dovuto mettere un po di olio motore nel cilindro e tirare la funicella per lasciare uno strato protettivo,adesso devi fare lo stesso per accertare che il cilindro sia libero(prima di provare accensione) e comunque un aiuto oleoso serve sempre anche se con un po' di fumo iniziale.
Poi puoi verificare la bobina,la candela(cambiarla o pulirla) e fai fare qualche scintilla a massa tirando sempre la fune,su superficie ferrosa del motore stesso.
Puoi controllare,facendo il pieno,che non ci siano perdite di miscela controllando che i tubini dove scorre la benzina,non siano cotti,compreso il primer per pompare la prima benzina.Lava il filtro aria con acqua e sapone in pezzi e asciugalo e rimontalo.

svuotamento serbatoio,miscela nuova e prova,non credo che ci voglia molto a partire.
Poi ingrassaggio coppia conica testina se tutto è andato bene.

facci sapere :)
 
K

Kakugo

Guest
Personalmente ti suggerisco vivamente di sostituire i tubi della benzina: tirane giù uno e vai in un negozio che vende materiali di gomma e plastica e fattene dare un metro in materiale resistente ad olii e carburanti. Da lì poi ti tagli i pezzi che ti servono. Visto che ci sei, dai un'occhiata al filtro della benzina e, se in cattive condizioni, cambialo: sono parti universali che si trovano ovunque a prezzi modici.

Sarebbe anche il caso di dare una pulita al carburatore: il TH43 monta un carburatore TK (Teikei) che è possibile smontare e per il quale, fortunatamente, si trovano ancora i ricambi con un minimo di ricerca qualora ce ne sia bisogno.

Ora non ti mentirò: uno dei problemi che puoi incontrare con un due tempi che è stato fermo così a lungo è che i cuscinetti dell'albero, della biella etc (normalmente lubrificati dalla miscela) si siano arrugginiti. La prima cosa da fare è versare un cucchiaino o due di olio per miscela (di più non c'è bisogno) nel foro della candela e fare girare il motore lentamente colla corda d'avviamento (ovviamente senza candela), qualche volta, ascoltando accuratamente che non ci siano strani rumori. Se il motore gira bene, puoi provare a farlo partire.

Nel caso il motore, una volta avviato, salga molto rapidamente di giri, significa che c'è una perdita d'aria nel basamento (dovuta ad una guarnizione che si è seccata e crepata), ma personalmente non penso che avrai questo problema, comunque risolvibile.
 

catone il censore

Aspirante Giardinauta
Certo tutti consigli giustissimi, però bisogna vedere a distanza di 10 anni come stanno le membrane del carburatore....non credo bene.....
Su internet ne trovi a tonnellate.
La serie th da quel che ho letto in questi mesi, pare sia uno dei miglior prodotti Kawasaki e molti se lo tengono stretto sto decespugliatore.
Quindi io credo convenga aggiustarlo,,,sempre che non ci siano problemi peggiori. Mi raccomando come consigliato sopra, l'olio nel cilindro, e pulizie varie.:Saluto:
saluti
 

generalelee

Aspirante Giardinauta
Oggi ho tolto la protezione, apparentemente il motore sembra in buone condizioni, mentre è un po' arrugginito l'attacco del filo. A presto aggiornamenti
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
non si mette olio motore nel cilindro: si mette un filo di olio per miscela.

saluti
peppone
 
Alto