• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinverdire il Prato

Mirco65

Aspirante Giardinauta
Mi rivolgo ad un esperto di Prato :
Ragazzi un'amico mi ha dato una dritta e volevo trovare un riscontro da voi sul fatto di gettare della verderame sul prato che lo rinvigorisce facendolo diventare più verde.
La verderame è a base di contenuto di ferro.
Tutto questo è vero o comporta dei problemi ?
Aggiungo ancora che diversi giardinieri, usano questo trucco prima di consegnare e impiantare il tappeto erboso presso i clienti.

Fatemi sapere. Grazie.
Saluti
:Saluto:
 
M

marcobri

Guest
:burningmabravi giardinieri, quando sento queste cose vado fuori di testa.se ci sono problemi di fondo di certo non li risolvi col ferro. e' purvero che il ferro e' considerato un rinverdente ma lo scopo principale e' cm preventivo di muschio,correttore di ph del terreno.una volta leggendo un post sentii dire che avevano venduto e consigliato del ferro per un prato che stava ingiallendo.se non hai visto il prato e non sai la causa dell'ngiallimento?il nostro moderatore di sezione green thumb rispose che era come truccare una vecchia signora.all'inizio tutto bene e poi? capito??????
 

Mirco65

Aspirante Giardinauta
Capito ! in pratica se veramente poi il prato ha dei problemi non me ne accorgo; questo vuoi dire ?
Ciao e grazie
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Il ferro (solfato o chelato) serve per dare "colore" al prato. Infatti se soffre di clorosi ferrica perde colore e ci vuole proprio il ferro per farlo tornare bello verde.

Se il prato è totalmente giallo a chiazze il ferro non serve, il problema sarà un altro..... La mancanza di ferro comporta lo "schiarimento" del colore.
 
M

marcobri

Guest
Capito ! in pratica se veramente poi il prato ha dei problemi non me ne accorgo; questo vuoi dire ?
Ciao e grazie
voglio dire semplicemente che se i giardinieri che tu hai menzionato danno del ferro prima di impiantare i rotoli sicuramente e' per farlo sembrare piu' bello e verde di quanto magari non sia in realta'.

@salvatoregx quasi mai l decolorazione e' sintomo di clorosi ferrica.molto piu' probabile patologia
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora il ferro nella clorofilla si lega ad una molecola simile alla nostra emoglobina e come questa è incaricata di trasportare ossigeno nel corpo che la ospita, più ferro = più emoglobina = più ossigeno = una combustione (processi chimici) più rapidi da qui il colore verde più intenso.

Dare ferro quando siamo a 35°C è inutile la pianta è in sofferenza per tutt'altri motivi e se la lasciassimo stare se ne andrebbe in dormienza buona buona per tutto il periodo estivo é il suo metabolismo che è rallentato (sto parlando ovviamente di prato inglese).

Il verderame potrebbe rivelarsi tossico oltre certi limiti, secondo me lo danno invece nell'erronea convinzione che trattando con rame (che è un fungicida naturale) tengono lontano le patologie senza intervenire con prodotti chimici.

Il rame per dirla in parole povere ha un'azione "indurente" sulla foglia ed è usato in agricoltura da qualche secolo per le sue capacità di tenere lontano peronospera e oidio da vite a altre specie di piante ma la sua funzionalità termina in presenza di malattia (=se la pianta è attaccata da oidio è inutile trattare con rame).

Prima di gridare all'imbroglio, ragioniamo su quali possono essere le motivazioni che spingono una persona ad agire in un modo anziché in un altro!

@ marcobri perché il prato sarebbe immune da clorosi ferrica? secondo te? è una patologia come un altra che può colpire terreni poveri di ferro o eccessivamente calcarei che inibiscono la capacità delle piante di assorbire il ferro, non è facile riscontrarla perché di solito anche il più a digiuno in materia almeno una volta nella vita ha dato del solfato di ferro che contine zolfo che abbassa il PH che permette l'assorbimento di una minima quantità di ferro, ma non è una cosa che non può accadere!!!

Ma perché sentite il bisogno d'intervenire sempre ed in ogni caso, se uno non sa una cosa sta zitto , se pensa di saperla la pone come una possibilità non come una verità assoluta!
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
Allora il ferro nella clorofilla si lega ad una molecola simile alla nostra emoglobina e come questa è incaricata di trasportare ossigeno nel corpo che la ospita, più ferro = più emoglobina = più ossigeno = una combustione (processi chimici) più rapidi da qui il colore verde più intenso.

Dare ferro quando siamo a 35°C è inutile la pianta è in sofferenza per tutt'altri motivi e se la lasciassimo stare se ne andrebbe in dormienza buona buona per tutto il periodo estivo é il suo metabolismo che è rallentato (sto parlando ovviamente di prato inglese).

Il verderame potrebbe rivelarsi tossico oltre certi limiti, secondo me lo danno invece nell'erronea convinzione che trattando con rame (che è un fungicida naturale) tengono lontano le patologie senza intervenire con prodotti chimici.

Il rame per dirla in parole povere ha un'azione "indurente" sulla foglia ed è usato in agricoltura da qualche secolo per le sue capacità di tenere lontano peronospera e oidio da vite a altre specie di piante ma la sua funzionalità termina in presenza di malattia (=se la pianta è attaccata da oidio è inutile trattare con rame).

Prima di gridare all'imbroglio, ragioniamo su quali possono essere le motivazioni che spingono una persona ad agire in un modo anziché in un altro!

@ marcobri perché il prato sarebbe immune da clorosi ferrica? secondo te? è una patologia come un altra che può colpire terreni poveri di ferro o eccessivamente calcarei che inibiscono la capacità delle piante di assorbire il ferro, non è facile riscontrarla perché di solito anche il più a digiuno in materia almeno una volta nella vita ha dato del solfato di ferro che contine zolfo che abbassa il PH che permette l'assorbimento di una minima quantità di ferro, ma non è una cosa che non può accadere!!!

Ma perché sentite il bisogno d'intervenire sempre ed in ogni caso, se uno non sa una cosa sta zitto , se pensa di saperla la pone come una possibilità non come una verità assoluta!
allora tanto per cominciare anche se sei il modertore non ce' bisogno di zittire le persone,quindi educazione innanzitutto.poi la clorosi ferrica la conosco benissimo e so' di cosa parlo.non ho mai detto che il prato ne' e' immune ho solo detto che e' difficile che si presenti e tra l'altro molto difficile da riscontrare se non quando arriv ad uno stadio terminale,il fatto di cui parlavo del ferro e' solo una mia opinione.purtroppo da molti giardinieri ce' da aspettarsi di tutto e lo lai bene a cosa mi riferisco dato che sei di mestiere green.se poi ti senti chiamato in causa non e' colpa mia di certo.i giardinieri usano tanti trucchetti all'impianto,per poi ritornare e si anche questo e tanti poveri cristi vengono presi in giro.per quanto riguarda la clorosi poi quasi mai il ferro viene a mancare anche se il suolo e' calcareo, nei concimi che mettiamo ce' sempre anche ferro e poi chi ha un prato dovrebbe sapere che e' un componente fondamentale come il resto se poi uno neanche concima non e' colpa mia....non era mia intenzione accusare nessuno in particolare.purtroppo le fregature sono all'ordine del giorno.hai visto anche tu quanti prodotti agricoli rifilano e danno per buoni per i prati quando potrebbero fare danni grossi e anche questo lo sai. non sopporto chi prende ingiro la gente e per di piu' a scopo di lucro tutto qui......
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
allora tanto per cominciare anche se sei il modertore non ce' bisogno di zittire le persone,quindi educazione innanzitutto.poi la clorosi ferrica la conosco benissimo e so' di cosa parlo.non ho mai detto che il prato ne' e' immune ho solo detto che e' difficile che si presenti e tra l'altro molto difficile da riscontrare se non quando arriv ad uno stadio terminale,il fatto di cui parlavo del ferro e' solo una mia opinione.purtroppo da molti giardinieri ce' da aspettarsi di tutto e lo lai bene a cosa mi riferisco dato che sei di mestiere green.se poi ti senti chiamato in causa non e' colpa mia di certo.i giardinieri usano tanti trucchetti all'impianto,per poi ritornare e si anche questo e tanti poveri cristi vengono presi in giro.per quanto riguarda la clorosi poi quasi mai il ferro viene a mancare anche se il suolo e' calcareo, nei concimi che mettiamo ce' sempre anche ferro e poi chi ha un prato dovrebbe sapere che e' un componente fondamentale come il resto se poi uno neanche concima non e' colpa mia....non era mia intenzione accusare nessuno in particolare.purtroppo le fregature sono all'ordine del giorno.hai visto anche tu quanti prodotti agricoli rifilano e danno per buoni per i prati quando potrebbero fare danni grossi e anche questo lo sai. non sopporto chi prende ingiro la gente e per di piu' a scopo di lucro tutto qui......

Marcobri non è la prima volta che spari a caso.... Tieni conto che i nuovi utenti sono persone che seguiranno alla lettera tutto ciò che dirai... E siccome a volte seguire alla lettera significa spendere soldi.... Evitiamo di fare i Dottor House della situazione..... Ma argomentiamoci e poi rispondiamo.

Un altra chicca che puoi sapere:

Sai che l'irrigazione fatta con acqua che di solito contiene calcare e cloro.... Via via che viene usata alza il ph del terreno facendo perdere la sua acidità? Ebbene.... Sopra una certa soglia (ph) ci sono dei nutrenti che è impossibile per la pianta assorbire.... E non parlo solo del ferro.

Quindi, il solfato di ferro, acidendo il terreno e quindi abbassando il suo ph, oltre che nutrire la pianta di ferro fa in modo che possa assorbire anche tanti altri nutrienti che solo ad un ph non alto può assorbire.

S.:hands13:

350px-Assorbimento_e_pH_del_suolo.svg.png
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
guarda salvatore non mi fare la scuola, non e' il caso.....punto primo si puo' sbagliare,anche green cigolo o tonio hanno sbagliato per disattenzione.punto secondo quando non sono sicuro a fine post metto sempre di attendere una risposta di conferma dai piu' esperti parlo come possibilita'.neanche il piu' bravo dei giardinieri puo' azzardare certezze tramite una foto, tanti non azzeccano le patologie neanche dal vivo.sai quante patologie nasconde un ingiallimento fogliare?te le devo elencare una ad una????
tu guardando un prato ingiallito riesci a distinguere una clorosi ferrica? anche il piu' ignorante in materia agraria o hobbista conosce l'importanza del ferro nelle piante,anzi tante volte si preoccupano piu' dare ferro che non concime.se poi quando viene fatto un prato uno di mestiere non sa' di dover dare ferro in fase di messa in opera del top che significa????dimmelo dai
se hai letto bene il mio post io puntavo solo il dito contro le fregature. ti immagini zolle di prato ingiallite a causa di funghi che poi vengono impiantate dopo averci dato il ferro cm correttore per mascherare il tutto?come giudichi questo comportamento?la mia discussione era impiantata su quello e poi non ho mai detto che la clorosi ferrica non colpisce il prato ma solo che con tutto cio' che somministriamo oggi e' difficile. oggi ci sono le conoscenze e le basi,i corsi di aggiornamento per chi e' del mestiere.escono nuovi prodotti e altri vengono tolti dl mercato perche ' magari si e' scoperto che sono dannosi ecc.quindi evita di rivolgerti a me con tono sarcastico o di farmi schemini studipi che a me non servono.....
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
A volte basta soltanto un pò di umiltà.
Magari hai un modo prepotente di dire le cose e vengono percepite in modo sbagliato.....
Comunque.... Pace sia fatta!!!!!
 
Ultima modifica:

dodemac

Aspirante Giardinauta
La fregatura del forum, cosi come di messenger o delle chat in generale è che spesso si fraintendono i toni :) Chiedere alle morose per conferme :)

Riguardo al truccare la vecchia... qui vicino a me han fatto una partita di beneficienza alla quale ha partecipato la squadra dei giornalisti sky. Il mercoledi pomeriggio (partita al sabato) il prato è stato dipinto di verde, in modo da avere l'uniformita perfetta per fare bella figura. Dicono che si tratti di prodotti naturali ecc ecc ecc, io non ne avevo mai sentito di robe simili!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
allora tanto per cominciare anche se sei il modertore non ce' bisogno di zittire le persone,quindi educazione innanzitutto.poi la clorosi ferrica la conosco benissimo e so' di cosa parlo.non ho mai detto che il prato ne' e' immune ho solo detto che e' difficile che si presenti e tra l'altro molto difficile da riscontrare se non quando arriv ad uno stadio terminale,il fatto di cui parlavo del ferro e' solo una mia opinione.purtroppo da molti giardinieri ce' da aspettarsi di tutto e lo lai bene a cosa mi riferisco dato che sei di mestiere green.se poi ti senti chiamato in causa non e' colpa mia di certo.i giardinieri usano tanti trucchetti all'impianto,per poi ritornare e si anche questo e tanti poveri cristi vengono presi in giro.per quanto riguarda la clorosi poi quasi mai il ferro viene a mancare anche se il suolo e' calcareo, nei concimi che mettiamo ce' sempre anche ferro e poi chi ha un prato dovrebbe sapere che e' un componente fondamentale come il resto se poi uno neanche concima non e' colpa mia....non era mia intenzione accusare nessuno in particolare.purtroppo le fregature sono all'ordine del giorno.hai visto anche tu quanti prodotti agricoli rifilano e danno per buoni per i prati quando potrebbero fare danni grossi e anche questo lo sai. non sopporto chi prende ingiro la gente e per di piu' a scopo di lucro tutto qui......

Vedo che hai bisogno in ogni caso di ripassare il regolamento di questo forum, soprattutto se inizi la tua replica tirandomi in ballo come moderatore lo trovi qui http://forum.giardinaggio.it/regolamento-istruzioni-duso/18765-regolamento.html consiglio di leggere attentamente il punto 10.

Ho staccato l'ultima parte del mio post proprio perché intendevo rivolgermi a tutti e non a te in particolare ma è evidente che se uno ha la coscienza sporca si sente preso di petto.

Mi aveva un po' sorpreso il tuo MP come pure il tono usato ma ho risposto subito prima di venire a leggere il tread perché mi aveva fatto comunque piacere che non avessi sollevato un polverone in pubblica, ma vedo che invece così non è stato, pertanto se hai qualcosa da contestarmi puoi proseguire in MP, è fatto divieto proseguire questa discussione per lo meno per la parte non inerente al tema in discussione.


Altra cosa, il mondo non è pieno di ladri ed imbroglioni c'è tanta gente che sbaglia in buona fede o che "tira a campare" e questa è una delle cause per cui spesso e volentieri capitano problemi, nei giardini concepiti come sono in Italia nel 95% dei casi non c'è bisogno di fare nulla perché il prato si rovini, di solito è lo stesso budget offerto dal cliente che "causa" ritorni e noie e dopo qualche tempo c'è l'automatico cambio del giardiniere incompetente per sostituirlo con un altro che sarà "bravo" fino al prossimo cambio.
Le teorie del complotto di solito si sfrangono contro queste semplici considerazioni!

Quanto sei disposto a pagare? quello è il giardino che avrai.
 
Ultima modifica:

dodemac

Aspirante Giardinauta
Il prato non e una lavatrice, non si puo dare 1 o 2 anni di garanzia. Sta all'intelligenza del cliente capire fin dove arrivano le competenze/responsabilita del fornitore del servizio. Io sono artigiano in un altro settore, la gente nel 2011 è sempre piu malfidente e complicata, è un dato di fatto, alcuni "ciapaquai" che lavorano in giro effettivamente ci sono e non aiutano, ma è un dato di fatto che il primo motivo per cui si deve dare fiducia a chi ti fa il lavoro è che a fare una cosa fatta male, ci rimetti solo te che la fai.
 
Alto