• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinvaso d'inverno

iBaz67

Aspirante Giardinauta
Ciao, ho un dubbio che vorrei chiarire.
Solitamente quando mi compro o mi regalano una pianta che viene dal vivaio io gli cambio subito vaso perché la maggior parte delle volte hanno le radici che escono da ovunque per quanto sta stretta la pianta.
Ma d'inverno come dovrei comportarmi ?
Le lascio come sono nel loro spazio angusto aspettando la primavera o le faccio un rinvaso subito nonostante siamo in inverno ?
Vorrei capire bene cosa fa la pianta appena si accorge che ha più spazio per le radici, di fatto la stimolo a crescere subito o se ne sta buona lo stesso ad aspettare la primavera ?

Nello specifico pongo la questione per una Aucuba Japonica, ma la mia domanda è generica, me ne capitano altre in questo periodo.

PS
inverno di Roma nel mio caso quindi in questo periodo da 5 a 13 gradi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Salve infatti molto spesso le piante che ci arrivano sono già destinate ad andarsene proprio per i loro vasi con radici che non tengono più spazio di terra per nutrirsi e svilupparsi ,in genere fino la fine di febbraio un po' su tutte le piante si evitano travasi ( salvo quelli che rimangono al riparo ,a casa) ,potature ,innesti ecc.non conosco nel specifico la pianta però
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

tieni presente che il rinvaso è sempre uno stress per la pianta.
Anche se mantieni quasi intatto il pane radicale (è però sempre meglio romperlo un pochino, in modo tale che le radici non continuino a crescere in modo circolare pensando di essere ancora nel vaso vecchio) la pianta soffrirà il cambio di vaso e terreno.
Di conseguenza i travasi, se non urgenti, si fanno in primavera quando la pianta è in ripresa vegetativa. In questo modo si avrà un recupero più rapido e la pianta subirà meno il cambio "di casa".

Ste
 

iBaz67

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli, aspetterò i primi tesori primaverili.

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
 

njnye

Florello Senior
Se è solo un problema di radici che spuntano non mi preoccuperei troppo, a meno che non siano lunghe oltre 5 cm e siano davvero tante. Possono spuntare per tanti motivi, incluso il fatto che percepissero una maggiore umidità sotto. Infatti molto spesso i vivaisti usano i vasi coi fori laterali proprio per limitare questa tendenza, così possono tenerle in piena terra senza problemi che si "fondano" con il pavimento. In ogni caso se non rompi il pane di terra un falso rinvaso lo puoi fare in qualsiasi periodo dell'anno, fermo restando che aumenta il rischio di marciumi (perché c'è più terra a trattenere l'acqua) e quindi bisogna "maneggiare con cautela".
Diverso invece il caso delle piante vendute con un terriccio inadeguato che potrebbe non farle sopravvivere. Ti faccio un esempio pratico: spesso in autunno compro gli arbusti in offerta, hanno mediamente un terriccio composto solo da universale molto torboso che con la stagione delle piogge fa marcire le radici in pochi giorni (a ottobre che piove tanto e fa tutto sommato caldo in una settimana butti la pianta). E allora sostituisco tutto, è uno stress per la pianta ma se è in salute almeno ha speranze di sopravvivere. La tengo all'asciutto per una settimana, aspettando che i tagli cicatrizzino, e poi le tratto normalmente. Ho perso il conto dei rinvasi azzardati che ho fatto ma finora me ne sono andati male solo un paio... Però io compro quasi sempre piante di serra, non di vivaio, nel secondo caso intervengo solo se c'è troppa poca terra per le necessità idriche del mio terrazzo assolato...
 
Alto