Clematide e Mitcha.....che sollievo leggere del bicarbonato.
Cominciavo gia' a sentirmi un po' strana perche' lo sto usando da qualche mese.
Io metto circa un cucchiaio per litro d'acqua.
La signora giapponese che me lo ha consigliato mette 25 gr. per litro, ma io non ho pazienza di pesare, la signora in questione ha un giardino fantastico pieno di rose curate senza veleni.
Sui forum (che seguo parecchio) di gardenweb , sia organic gardening che organic rose growing, molti aggiungono latte scremato al bicarbonato, altri sapone altri niente. Lo consigliano anche per la macchia nere e le malattie fungine in generale.
Altri consigliano l'aceto.
E qui avrei una domanda da ignorantissima :
ma aceto e bicarbonato non sono l'opposto uno dell'altro?
Cioe' non sono uno basico e uno acido?
Quindi alle malattie fungine piace un ambiente neutro? Non esagerato ne' in un senso ne' in un altro?
Avevo fatto qui questa domanda a quel gentile ragazzo che aveva cominciato a postarci le sue lezioni a scuola sulle malattie fungine, e lui disse che l'ambiente o acido basico era uguale.
Mi spiegate un po',? io pur di non usare veleni sono disposta ad usare qualsiasi cosa, ma un minimo devo capire senno' mi sento stupida.
grazie rita
P.S. le mie rose che in genere in questo periodo erano gia' attaccate dalla macchia nera, per ora stanno benissimo, oidio ancora non si e' visto.
Una pianta di mia madre che cominciava con la macchia nera sin dalle prime foglie, ora sta bene e per ora niente macchie, e' passato piu' di un mese, forse 2.