• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rimedi Rizottoniosi ?

napoleone

Aspirante Giardinauta
Qualcuno saprebbe indicarmi prodotti specifici per la cura di questo fungo oppure va bene anche un generico antifunghicida ?
Grazie dei suggerimenti

:cry:
 

pafil

Aspirante Giardinauta
Normalmente in campo agronomico contro la Rhizoctonia si attuano strategie preventive, in quanto si tratta di un fungo capace di grande adattabilità, con un elevato potenziale patogenetico cosa che lo rende uno dei parassiti più dannosi.
Potresti dirmi se l'infezione ha colpito il prato oppure delle piante ornamentali, quali parti della pianta sono attaccate e come hai fatto a diagnosticare che si tratta di un attacco di Rhizoctonia?
In ogni caso se la pianta in questione non è preziosa ti conviene eliminarla, buttar via il terriccio lavare il vaso con acqua e sapone togliendo tutte le incrostazioni e poi disinfettarlo lasciandolo a bagno in acqua e candeggina prima di riutilizzarlo.
Nel caso in cui, invece, l'infezione non fosse troppo estesa e volessi tentare di recuperare la pianta, potresti usare dell'Ossicloruro di rame oppure un fungicida di qualsiasi marca che contenga la molecola chimica "procimidone" (non so se è consentito in questo forum dare indicazioni commerciali): in rete puoi cercare la molecola e risalire all'azienda che lo commercializza e al nome commerciale.
Fammi sapere.

Ciao
 

napoleone

Aspirante Giardinauta
L’ho desunto dal fatto che più germogli di adansonia ad un certo punto presentavano gli stessi sintomi: deperimento dell colletto della pianta e delle radici più vicine alla superficie del terreno con colore bruno. Inizialmente pensavo si trattasse di semplice marciume radicale dovuto magari ad un eccesso di acqua ma poi ho visto che riguardava troppe piante e che partiva più che altro dal colletto e non dalle radici. La pianta sopra sembra sana ma poi si piega inevitabilente e perisce. Ho provato ad annaffiare con un funghicida, vedrò se funziona!
:cry:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Scusa Napoleone,
d'accordo che il tuo nick promette cose...in grande, ma per me l'adansonia (Adansonia gittata) è il baobab: intendiamo la stessa pianta? Potresti precisare di quale specie si tratta, o comunque come e cosa stai coltivando?

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
Adansonia_grandidieri_seedslings.jpg
[/FONT]

Eppoi, da dove esce fuori questa ipotesi di Rhizoctonia sp.? Io so della rizottoniosi su patata, pomodoro, soia...e tra i fiori margherite, anenomi e altri ancora, trattandosi di un patogeno assai ubiquitario.
Ma prima di argomentare di rimedi sarebbe bene capire di che cosa realmente stiamo parlando.
Ciao
 
Ultima modifica:

napoleone

Aspirante Giardinauta
Adansonia digitata detta baobab esatto! Non è che volevo trarre le conclusioni ma da descrizioni che ho trovato in giro mi sembra proprio quello o forse sarebbe più facile chiamarlo marciume del colletto, ma cmunque l'effetto è lo stesso e mi colpisce tutti i giovani germogli. Da qualche parte ho letto di un prodotto, un fungicida sistemico che si chiama previcur, in generale volevo sapere se usare qualcosa di specifico oppure booh consigliatemi voi, a qualcuno sarà pur successo qualcosa di simile no ?

:baf: :astonishe
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Contro la rizottoniosi solitamente si impiegano prodotti a base di tolclofos-metile, procimidione, iprodione: sul terreno in pre-semina, in concia su sementi e bulbi, o anche in vegetazione su alcuni ortaggi.
Il Previcur è a base di propamocarb, indicato se fossero invece funghi oomiceti a provocare marciumi radicali e al colletto.
Personalmente il baobab io l'ho solo visto nei documentari sulle savane africane, pertanto le modalità di coltivazione e le problematiche fitopatologiche di questa pianta sono totalmente fuori dal mio scibile botanico e fitoiatrico (chissà, magari c'è qualcun altro che si diletta di specie arboree sub-tropicali e relativi pests & diseases).
Ciao
 
Alto