Normalmente in campo agronomico contro la Rhizoctonia si attuano strategie preventive, in quanto si tratta di un fungo capace di grande adattabilità, con un elevato potenziale patogenetico cosa che lo rende uno dei parassiti più dannosi.
Potresti dirmi se l'infezione ha colpito il prato oppure delle piante ornamentali, quali parti della pianta sono attaccate e come hai fatto a diagnosticare che si tratta di un attacco di Rhizoctonia?
In ogni caso se la pianta in questione non è preziosa ti conviene eliminarla, buttar via il terriccio lavare il vaso con acqua e sapone togliendo tutte le incrostazioni e poi disinfettarlo lasciandolo a bagno in acqua e candeggina prima di riutilizzarlo.
Nel caso in cui, invece, l'infezione non fosse troppo estesa e volessi tentare di recuperare la pianta, potresti usare dell'Ossicloruro di rame oppure un fungicida di qualsiasi marca che contenga la molecola chimica "procimidone" (non so se è consentito in questo forum dare indicazioni commerciali): in rete puoi cercare la molecola e risalire all'azienda che lo commercializza e al nome commerciale.
Fammi sapere.
Ciao