• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riconoscimento 5 piante

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Sto facendo un censimento delle piante esistenti nel giardino della mia nuova casa. Alcune non sono proprio riuscito a trovarle. Potreste aiutarmi ? Ecco tre foto. La prima è una piante strisciante con foglie carnose. Da Luglio ad oggi non ha prodotto fiori. La seconda è una pianta a cespuglio con foglie affusolate lunghe circa 2 metri a volte curve e ricadenti a volte dritte. La terza è una palma che non sono riuscito ad individuare. La quarta e la quinta sono due piccoli arbusti a siepe. Grazie
 
F

frensy979

Guest
piante.....

Ciao Giuseppe :Saluto: ,
la pianta dell'ultima foto é sicuramente un Evonimo.:)

Le altre non so riconoscerle.....anche se a guardare le foglie della pianta della prima foto, assomigliano molto a quelle della Dimorphoteca, ma non credo proprio sia lei....:confuso:

Abbi pazienza e vedrai che qualcun'altro saprà aiutarti :eek:k07:

:Saluto: :love_4:
Fra
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,la pianta della prima foto non la riconosco,quella della seconda è un phormium,la palma credo sia una phoenix(non so esattamente quale),le altre non so
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Non è una syagrus romanzoffiana

Non credo. La Syagrus ce l'ho pure. Ha il fusto completamente diverso da questa. Eccone una foto. Cmq grazie a chi ha voluto rispondermi fino ad ora. Grazie.:cool2:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Le prime due non le conosco.
La terza sembra una phenix anche a me, direi palma da datteri ma non sono sicuro.
La quarta mi sembra un'azalea, ma ci vorrebbe una foto più ravvicinata...
L'ultima è un evonimo.
 

Guendy

Guru Giardinauta
Anche secondo me la prima e' una Dimorphoteca. Una delle mie ha rincominciato a fiorire adesso....

Guendy
 
R

riverviolet

Guest
Sì, la prima è una dimoporteca o osteospermum.
L'ultima sono un po'indecisa, dovrei vederla da più vicino.
Presumo tu, non l'abbia mai vista in fiore vero?
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Quindi ricapitolando: foto 1 = Dimorphoteca fruticosa (osteospermum); foto 2 = Phormium tenax; foto 3 = Phoenix (che tipo ?); foto 4 = dorse Azalea ???; foto 5 = Euonymus japonicus (evonimo). Per RiverViolet: vero, da Luglio ad oggi non ha mai prodotto un fiore. Manca solo di capire la 3 che tipo di Phoenix sia e la 4 se è vera Azalea. Grazie ancora a tutti...Sono veramente contento di essermi unito a questa bellissima comunità !!!
 
V

volpe

Guest
la 4° mi sembra il mirto

anke a me la 1° sembra una Dimorphoteca, ma non è grassa
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Ma il mirto non ha le bacche ? Questa pianta (da Luglio ad ora) non ha mai avuto bacche. Forse le farà in appresso ?
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
giuseppe_everpeace ha scritto:
Manca solo di capire la 3 che tipo di Phoenix sia

L'aspetto generale (per quel che si riesce a vedere) è quello tipico della Phoenix dactylifera, tieni presente però che le P. sono coltivate in Italia, ed in Sicilia in particolare, da oltre un secolo e che si ibridano molto facilmente, specie dactylifera e canariensis, con un ampio spettro di forme intermedie.
Ciao
 
V

volpe

Guest
giuseppe_everpeace ha scritto:
Ma il mirto non ha le bacche ? Questa pianta (da Luglio ad ora) non ha mai avuto bacche. Forse le farà in appresso ?


nemmeno il mio mirto ha ancora fatto le bakke quest'anno
 
F

frensy979

Guest
ueila.....

giuseppe_everpeace ha scritto:
Quindi ricapitolando: foto 1 = Dimorphoteca fruticosa (osteospermum); foto 2 = Phormium tenax; foto 3 = Phoenix (che tipo ?); foto 4 = dorse Azalea ???; foto 5 = Euonymus japonicus (evonimo). Per RiverViolet: vero, da Luglio ad oggi non ha mai prodotto un fiore. Manca solo di capire la 3 che tipo di Phoenix sia e la 4 se è vera Azalea. Grazie ancora a tutti...Sono veramente contento di essermi unito a questa bellissima comunità !!!

.....ma allora oltre ad aver indovinato l'Evonimo, ho anche azzeccato la Dimorphoteca......
14.gif
....sto proprio diventando brava eh?
42.gif
:ros: ....scherso....:eek:k07:

anche il mio Mirto é senza bacche :cry: , va beh che l'ho comprato da poco, però non credo che prima le avesse....:squint: .....ma quando le farà? :confuso: .....voglio le bacchine
19.gif
......

Fra
 

elleboro

Florello
secondo me, la prima non è una dimorfoteca, è troppo grassa ed ha i gambi grossi, che non sono tipici della D.

assomiglia a una pianta che io ho avuto anni fa. Basta mettere in terra una talea, attacca subito e, velocemente, fa un bosco. E' invadente ma non ho mai saputo il nome. Come verde è molto bella.

la quarta mi sembrerebbe una abelia, ma se lo fosse avrebbe fiorito i mesi scorsi.
 

giuseppe_everpeace

Aspirante Giardinauta
Ma come... Allora secondo te non si tratta di dimorphoteca ? Mi ero convinto di si anche confrontando con foto trovate su Internet... Tutte le foto che ho trovato però sono con i fiori.... io di fiori non ne ho ancora visti. Ma allora cosa potrebbe essere ? Proverò a scattare altre foto nella speranza di capirci meglio. Per quanto riguarda la quarta foto ho visto le Abelia ma non mi pare che ci somigli molto. Anche per questa dovrò mettere altre foto nei prossimi giorni. Grazie.
 
V

veleno65

Guest
la mia dimo non ha le foglie carnose,ma normali con una leggera peluria.le foglie carnose e la facilità di attecchimento ricordano le crassule...ma non so
 

elleboro

Florello
può essere che le crassule abbiano un cespuglio alto quasi due metri? In Liguria ho visto un cespuglio di questa pianta alto così. Fra l'altro piacerebbe molto anche a me conoscerne il nome.
 
Alto