Buongiorno,
da qualche giorno ho visto diverse macchie gialle dapprima più localizzate ma man mano in aumento sulla superficie del prato. Ho il timore sia un fungo, possibile il rhizoctonia cerealis?
Allego diverse foto di insieme e di dettaglio, se ne servono altre non c'è problema.
In attesa di una risposta da qualche esperto pensavo comunque di comprare qualche antifungino, mi sembra di capire che l'Ortiva sia uno dei migliori e a più ampio spettro. (ho trovato Mirador SC).
Qualche dettaglio in più sul prato:
Prato a rotoli steso a giugno 2020 in pianura in provincia di Bologna. Prime due concimazioni, dopo la stesura e a settembre fatte dal giardiniere (purtroppo non so che prodotto abbia usato). L'estate è passata abbastanza indenne da problemi. Taglio l'erba circa una volta a settimana. Il prato è un mix di Festuca arundinacea e Poa pratensis.
Ho intenzione di procedere in autonomia alla prossime concimazioni, direi già dalla prossima di novembre pre inverno, qualche consiglio a riguardo?
Ho visto anche che c'è parecchio feltro, in settembre non è stata fatta arieggiatura, che ho in programma comunque per marzo, dite che sia possibile/auspicabile farla comunque adesso?
Grazie a chi potrà darmi una mano.

da qualche giorno ho visto diverse macchie gialle dapprima più localizzate ma man mano in aumento sulla superficie del prato. Ho il timore sia un fungo, possibile il rhizoctonia cerealis?
Allego diverse foto di insieme e di dettaglio, se ne servono altre non c'è problema.
In attesa di una risposta da qualche esperto pensavo comunque di comprare qualche antifungino, mi sembra di capire che l'Ortiva sia uno dei migliori e a più ampio spettro. (ho trovato Mirador SC).
Qualche dettaglio in più sul prato:
Prato a rotoli steso a giugno 2020 in pianura in provincia di Bologna. Prime due concimazioni, dopo la stesura e a settembre fatte dal giardiniere (purtroppo non so che prodotto abbia usato). L'estate è passata abbastanza indenne da problemi. Taglio l'erba circa una volta a settimana. Il prato è un mix di Festuca arundinacea e Poa pratensis.
Ho intenzione di procedere in autonomia alla prossime concimazioni, direi già dalla prossima di novembre pre inverno, qualche consiglio a riguardo?
Ho visto anche che c'è parecchio feltro, in settembre non è stata fatta arieggiatura, che ho in programma comunque per marzo, dite che sia possibile/auspicabile farla comunque adesso?
Grazie a chi potrà darmi una mano.









