• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Regolazione portata per ridurre la pressione

Simone Boris

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, il mio impianto è costituito da alcuni microirrigatori (che da catalogo dovrebbero spruzzare a 150cm con pressione a 2bar) alimentati attraverso un tubo PN16 con apertura/chiusura impianto gestite da elettrovalvola HUNTER. Ad impianto completato trovo che la pressione ai microirrigatori è eccessiva in quanto il raggio di spruzzata è circa 230 contro i 150 da catalogo. In alternativa alla soluzione più ovvia (montare un riduttore di pressione sulla linea) ho pensato che agire sulla vite di regolazione della portata presente sulla valvola HUNTER possa risolvere il problema. Agirei in questo modo: chiudo tutta la regolazione e poi, a impianto in funzione, svito piano piano fino a che il mio raggio di irrigazione arriva a 150cm come da catalogo concludendo, magari sbagliando, che in questo modo ho portato l'irrigatore nelle condizioni da catalogo (2 bar, 150cm e, quindi, anche portata di catalogo). Le mie domande sono: 1) ha un senso agire in questo modo? 2) secondo voi a quel punto la portata sarà davvero quella che trovo sul catalogo dell'irrigatore o sto facendo qualche ragionamento errato?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Se pensi ad un regolatore o un riduttore di pressione... PRIMA di tutto devi accertarti su quale sia effettivamente la pressione in esercizio del tuo impianto ...
Quindi PRIMA dovrai collegare un pressometro a monte di tutto il tuo impianto e a seconda della pressione effettiva che riscontrerai quando l'impianto è in pressione .. solo dopo di allora potrai sapere se ti serve un regolatore o un riduttore...e di che misura in regolazione o grado di riduzione dovrà essere.
(1atm? 0,5atm? 2 atm? O X atm? Boh.. senza dati chi lo sa?).
 

Simone Boris

Aspirante Giardinauta
Se pensi ad un regolatore o un riduttore di pressione... PRIMA di tutto devi accertarti su quale sia effettivamente la pressione in esercizio del tuo impianto ...
Quindi PRIMA dovrai collegare un pressometro a monte di tutto il tuo impianto e a seconda della pressione effettiva che riscontrerai quando l'impianto è in pressione .. solo dopo di allora potrai sapere se ti serve un regolatore o un riduttore...e di che misura in regolazione o grado di riduzione dovrà essere.
(1atm? 0,5atm? 2 atm? O X atm? Boh.. senza dati chi lo sa?).
Grazie, ma io non voglio montare un riduttore. Volevo provare ad agire in modo empirico come ho spiegato (agendo sulla vite di regolazione della valvola HUNTER) e chiedevo, per chi volesse darmi un suo parere, una risposta alle due domande che ho fatto alla fine. Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie, ma io non voglio montare un riduttore. Volevo provare ad agire in modo empirico come ho spiegato (agendo sulla vite di regolazione della valvola HUNTER) e chiedevo, per chi volesse darmi un suo parere, una risposta alle due domande che ho fatto alla fine. Grazie
Non conosco bene queste tue elettrovalvole...
Sono rimasto fermo al fatto che questo tipo di elettrovalvole hanno praticamente sempre (vari) sistemi di apertura e chiusura attuabile manualmente ... mentre non conosco elettrovalvole che hanno anche la possibilità di regolare la pressione..
Quindi scusa la domanda che ti parrà stupida ... sei sicuro che quella regolazione di cui scrivi sia una regolazione piuttosto che più semplicemente la loro chiusura (messa "off-line")/apertura manuale (bypassando il comando di chiusura impartito dalla centralina)?
 

Simone Boris

Aspirante Giardinauta
Non conosco bene queste tue elettrovalvole...
Sono rimasto fermo al fatto che questo tipo di elettrovalvole hanno praticamente sempre (vari) sistemi di apertura e chiusura attuabile manualmente ... mentre non conosco elettrovalvole che hanno anche la possibilità di regolare la pressione..
Quindi scusa la domanda che ti parrà stupida ... sei sicuro che quella regolazione di cui scrivi sia una regolazione piuttosto che più semplicemente la loro chiusura (messa "off-line")/apertura manuale (bypassando il comando di chiusura impartito dalla centralina)?
La regolazione sulla elettrovalvola è una regolazione della PORTATA. Ho fatto una serie di ragionamenti nel primo testo e due domande finali. Avrei bisogno di trovare risposta a quelle.
 
Alto