• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Regolazione Momentum...

Markus80

Giardinauta
Ragazzi oggi mentre tagliavo il prato con il momentum, non so come ma una delle lame ha cominciato a toccare leggermente in un punto la parte fissa al di sotto delle lame.
Non capisco cosa sia successo e non so se sia possibile regolare o registrare le lame.
Qualcuno ha esperienza in merito?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Probabilmente. ...anzi sicuramente quando la lama tocca , "sfrega"....hai toccato con quella lama qualcosa di duro che non era erba....(un ramo ,un sasso, qualcosa di plastica dura e/o spessa ,na pignetta ecc)...quello che tocca è quasi sicuramente un residuo di "rebava" dovuto ad una piccola deformazione del filo della lama....
della lama del rotore. .....
controllato bene bene molto da vicino sono sicuro che vedrai un qualche tipo di piccola deformazione/'avvallamento sul filo....
non registrare le lame ...é l'errore più comune è banale che praticamente tutti fanno....poi il rotore va fuori parallelismo. ...e son caxxi amari poi a ritrovarlo. ...
ti basterà individuare ,di orecchie e visivamente e passandoci un dito, il punto dove tocca e con una piccola limetta a grana finissima darle una piccola "rettificatina " leggera provando ad ogni passata di lima se ancora tocca/sfrega ....appena non lo fa più fermati non fare altro ....e sei a posto

PS SE NON TROPPO NIENTE DI TUTTI CIÒ e/o se invece sono tutte le lame del rotore a toccare da una parte ....lascia tutto così com'è e , dato che è in garanzia , portala in assistenza potrebbe essere un difetto di fabbrica relativo ai cuscinetti del perno del rotore
....purtroppo può capitare. ...
Marco
 

Markus80

Giardinauta
Ciao Marco, la lama che tocca è solo una e tocca in un solo punto. Purtroppo ho provato a toccare già i due bulloni che credo servono a registrare le lame ma senza successo.
Domani controllo meglio la lama da vicino se come dici tu ha qualche segno. Spero di non aver fate danni :(
Fino ad adesso andava che era una bomba
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ah dimenticavo IMPORTANTE. ..
quando passi la limetta la devi passare SOLO dalla parte della "rebava " chiaramente RISPETTANDO rigorosamente L'ANGOLO DELL'AFFILATURA ....
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao Marco, la lama che tocca è solo una e tocca in un solo punto. Purtroppo ho provato a toccare già i due bulloni che credo servono a registrare le lame ma senza successo.
Domani controllo meglio la lama da vicino se come dici tu ha qualche segno. Spero di non aver fate danni :(
Fino ad adesso andava che era una bomba
Guarda sarò sincero....
Se hai già toccato/provato a registrare le lame SENZA ESSERTI SEGNATO ESATTAMENTE LA POSIZIONE ORIGINALE DEI REGISTRI ....ti consiglio vivamente di non provare a far niente altro e andare a fartela rimettere in registro in assistenza.....
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Davvero Buon per te .... hai avuto il classico fondoschiena del principiante .....non sfidare ancora la fortuna e la prossima volta prima chiedi e informati poi farai....

Ma qualcosa mi dice che se non tocca più e tu non hai fatto altro ....come prima i registri non ci stanno....

Anche perché , se pur vero, che anche senza miracoli le lame toccando si autoaffilano. ..ma per farlo hanno bisogno di un certo periodo di tempo ed uso ... che da quello che mi par di aver capito tu non lo hai fatto fare....quindi davvero se taglia come prima per te è stata proprio na botta di ....
 
Ultima modifica:

Markus80

Giardinauta
Forse mi sono spiegato male: una delle lame tocca sempre in un punto nonostante io abbia toccato la regolazione, ma il rasaerba taglia tranquillamente
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Cosa succederebbe se le regolazioni non fossero ottimali? C'è modo di accorgesene?
Ma guardando , ad occhi profani no....ma in teoria dovresti vedere se ad accurato esame della rasata in affinità al lato che toccava potresti vedere delle differenze di rasata....o steli strappati invece che tagliati nettamente oppure una leggera differenza di altezza del taglio ....di solito la si nota guardando da una certa distanza ... come una leggera onda che corre nel verso del taglio per tutta la sua lunghezza ( quella del prato) e che si ripete regolarmente ad ogni passata....
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Forse mi sono spiegato male: una delle lame tocca sempre in un punto nonostante io abbia toccato la regolazione, ma il rasaerba taglia tranquillamente
Allora va bene, in pratica se sfiora, solamente , meno del solito senza che la lama tenda minimamente ad "incagliarsi" usalo e con l'uso si dovrebbe sistemare discretamente da sola per autoaffilatura ....
MA SE tende minimamente a toccare di più fai le operazioni che ti ho consigliato così come da me descritte. ...perché quel toccare "troppo "potrebbe danneggiare i cuscinetti del rotore lame...


Ora prendo gli ultimi antidolorifici e con il cell completamente scaricato. ...vado a nanne
Ciao
Marco
 

Markus80

Giardinauta
La lama tocca leggermente in un punto, ma non tanto da bloccarsi, infatti ho potuto usarlo lo stesso senza problemi.Io me ne sono accorto in quanto passandolo sentivo un rumore cadenzato.
Domani controllo sia il taglio sul prato che lo stato della lama in quel singolo punto dove tocca sulla controlama
 
Alto