• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Recupero cortile disastrato.

Edo 72

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo di qui e sono molto... molto inesperto!:Saluto:
Sono di Vicenza, il mio costile è rivolto a sud-est ma è soleggiato fino a tardo pomeriggio. E' lungo più di 20m e largo mediamente sui 5/6 m. Confina a sud con un parcheggio.
Dopo aver approfondito un po' leggendo qualche thread, volevo chiedervi un consiglio.
Questo è il mio cortile alle ore 13.00:

Cortile 1a.jpg

Come potete vedere, è un disastrato lastricato di cemento disseminato di pozzetti, cavi e tubature interrati (quindi il cemento non si può togliere). La temperatura estiva si aggira intorno a quella della faccia rivolta al sole del pianeta Mercurio.:azz:
Ora, volendo salvare il salvabile, ho provato a fare una semplice elaborazione, vorrei provare ad arrivare ad un risultato del genere:

Cortile.jpg

Avevo pensato di creare un muricciolo in tufo a ridosso del parcheggio a circa 1 m, alto circa 50/60cm. Piantare dei pali e riempire il tutto con terra. Dalla sommità dei pali tirare dei fili in acciaio e attaccarmi direttamente ai pergoli sul lato a destra. Sucessivamente piantare qualcosa tipo clematis montana (ho paura che non abbia abbastanza ombra sul terreno), falso gelsomino o vite canadese.
Secondo voi è possibile? Ho paura che la struttura non sarebbe per niente robusta. Il problema è che il budget a mia disposizione è molto limitato.:cry:

Grazie.
 

angelone54

Guru Giardinauta

Edo 72

Aspirante Giardinauta
Bene allora, ascolterò il tuo consiglio sulla spesa. Per quanto riguarda la pavimentazione purtroppo non sono l'unico usufruitore del cortile, e qualche volta può entrarci qualche veicolo.

Detto ciò cerco consigli anche su un'alternativa alla struttura portante, e a questo punto anche sul tipo di piante e muro in tufo... :confuso:
 

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
io credo che avendo tanto spazio tu sia già fortunato. pensa che molti di noi elaborano i propri giardini o terrazzi o cmq spazi verdi non in una sola stagione. comincia a fare ciò che puoi adesso...per esempio l'aiuola rialzata in corrispondenza del muretto. io ti consiglierei al posto delle clematis che non sono sempre verdi dei falso gelsomini che da me hanno i piedini all'ombra ma sono enormi perchè la pianta becca tranquillamente il sole durante la giornata. se prendi piante piccole spendi meno e calcola che i rampicanti sono veloci nella crescita. a fine stagione estiva quando cominciano a smaltire i materiali di giardinaggio nei negozi predisposti o nei brico puoi comprare dei pali in legno. l'alternativa sarebbe interrare dei paletti in cemento come quelli usati nelle pergole delle vigne. per terra l'idea del pavimento fluttuante è bella ma costosa perchè se non sbaglio quello si acquista al pezzo...potresti invece optare per della vernice verde effetto prato che viene utilizzata nei campetti da tennis..è molto bella, sembra sabbiata ed ha un costo più contenuto.
 

Edo 72

Aspirante Giardinauta
Grazie anche a te per i consigli. :) In effetti anch'io pensavo di fare dei piccoli passi. L'unico pensiero era però che se dovevo piantare dei pali, forse era meglio farlo prima di creare l'aiuola, così da poterli fissare direttamente al cemento... Il tipo e la grandezza di detti pali mi risulta ancora difficile da valutare. In più penso che se devo installare una pesante struttura stabile dovrei prima presentare un progetto in comune, o sbaglio?
Per quanto riguarda il falso gelsomino era una delle mie prime scelte, anche perchè me lo fornirebbe mia suocera che ne ha un bel po' e lei sì che ha il pollice verde. Il mio dubbio in questo caso è proprio se optare per un sempre verde o a foglie decidue: se riuscissi nel mio intento di creare tutta l'ombra che desidero in estate e poi immagino invece di passare per detto cortile in inverno alle 17 del pomeriggio, credo sarebbe un po' buio e tetro... non so!
 

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
allora per le piante potresti alternare il falso gelsomino alle clematis che sono defoglianti, così d'inverno non vedresti nè tutto sfoglio che sarebbe davvero desolante nè tutto ricoperto di verde che magari ti toglierebbe la luce...qualcosa insomma di filtrante.
per i piani regolatori che determinano la costruzione di strutture quali pergole e simili non ne so molto...in alcuni comuni non fanno storie in altri sì...potresti andare a chiedere per essere sicuro.
se devi impostare una pergola che rimanga fissa potresti crearne una molto solida stile pompeiana che ha le colonne in cemento e la pergola superiore in legno o ferro. ecco le colonne potresti o acquistarle già pronte, o ferle con gettata di cemento, oppure farle con gettata di cemento nelle forme che servono der fare i comignoli dei camini,non so se mi son spiegata.
 

Edo 72

Aspirante Giardinauta
Bene, farò musina dei vostri preziosi consigli. Ho saputo che per una pompeiana o una struttura similare bisogna comunque presentare progetto. Per questo sto valutando se è il caso di radrizzare il tiro rispetto al progetto iniziale e di snellire un po' l'intera opera.
Intanto grazie! :)
 

i giardini di marzo

Maestro Giardinauta
senti scusa ma se anzicchè di fare un pergolato fitto fitto come avevi progettato inizialmente tu facessi un bel muro di rampicanti al confine con il parcheggio e poi al posto del pergolato fitto che ha bisogno di una struttura impegnativa potresti mettere dei fili di ferro sui quali far arrampicare una pianta leggera tipo così
view.jpg
immagina che gli archi in farro siano fili di ferro tesi.
 
Alto