• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Realizzazione di una siepe

M

<Marcello>

Guest
Ciao a tutti. Sono anch'io nuovo di questo forum e desidero sottoporre un quesito agli esperti. Dovrei realizzare una siepe alta 2 metri tutto intorno al mio terreno per una lunghezza di circa 100 metri sito nella periferia di Roma. Sapreste consigliarmi quale sia la migliore pianta adatta a questo scopo, che sviluppi abbastanza rapidamente, che non costi eccessivamente e soprattutto che non si ammali spesso. Io avevo pensato al Lauro ceraso però ( purtroppo ) vedo dalle risposte su questo foruum, che la pianta è molto soggetta alle malattie...... Chi sa darmi un consiglio valido in merito?
Un'altro quesito: Il Lauro Ceraso come si riproduce? E' possibile riprodurlo dal seme, e quale è il periodo migliore e la tecnica.
:confused:
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
Perchè non fai una siepe mista unendo sempreverdi a spoglianti? Così se qualcuna si ammala nell'insieme non si nota troppo e il giardino ne acquista in varietà e colore .Puoi alternare le fioriture in tutte le stagioni gelsominum primulinum, lillà forsizia, viburnum plicatum, viburnum tinus, buddleia e come base userei l'eleagnus che è profumatissimo. ciao gabri
 
M

Mariangela sr

Guest
Caro Marcello, la penso come Gabri circa la siepe mista (tra l'altro consigliata anche dagli espertoni, per favorire sempre la biodiversità e tante cose che forse a te non interessano). Ma dimmi, come fa a piacerti il lauroceraso? Io trovo una fortunaccia che si ammali così di frequente, così sparirà dalla circolazione. E' la siepe più orrenda che si possa immaginare. La pianta è bella di per sé, se è tenuta 'nature' con i suoi sei metri e la possibilità di fiorire, ma tenuto a siepe potata è orrendo, ha foglie troppo grandi per essere esteticamente accettabile su due metri di altezza. La bellezza delle siepi formali si può dire sia inversamente proporzionale alla grandezza delle foglie, più le foglie sono piccole (tasso, bosso, ligustro) più le siepi sono belle. Oppure la possiamo mettere anche così, più le siepi sono basse, più le piante devono avere foglie piccole, con l'aumentare dell'altezza, anche la grandezza della foglia può aumentare. Così delle alte siepi di alloro sono stupende, io le ho viste, ma ne ho viste anche di basse e sono grossolane, purtroppo (e parliamo dell'alloro, botanicamente detto 'Laurus nobilis' senz'altro a ragion veduta!
Credo che dopo il giardino ideale e il giardino trash, potremmmo cominciare anche a parlare di parametri estetici in dettaglio.
Spero che possiamo dire di aver superato la fase 'anche o giardino scarafone è bello per mamma sua'. Che ve ne pare?
Ciao, Mariangela
 
Alto