• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rasaerba a scoppio Honda

Ricky63

Aspirante Giardinauta
Bisogna vedere la grandezza del tuo giardino,se ha presenza di sassi.
Il motore puo' anche andare anche se non e' il motore professionale honda,la scossa non e' il massimo in presenza di sassi
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
è semiprofessionale.
io l'ho provato, in prestito, da un professionista che lo ha acquistato qualche anno fa e che lo usa come macchina principale, e ne è tuttora soddisfatto.

Parlando in generale (non sapendo le tue esigenze), io sto per acquistare il modello più piccolo (hrx 476).

Dal mio punto di vista, la hrx è una macchina con molti pregi e dal prezzo abbordabile, una via di mezzo fra hobbistico (serie izy) e professionale (serie hrd se non sbaglio).
Il mio l'ho scelto ovviamente in base alle mie esigenze tassative che sono:

-freno lama di sicurezza
-sistema versamow (mulching/raccolta con leva spostabile su cinque tacche)
-autochoke (accensione e regolazione motore automatica, senza aria né altro)
-unica leva per alzare/abbassare l'altezza di taglio (ma sul 537 credo ce ne siano 4 indipendenti)
-scocca in polipropilene (o xenoy), che ammortizza gli urti dei piccoli sassi
-motore honda
-doppia lama sminuzzamento (non solo per il mulching, serve anche a ridurre il volume dello sfalcio)
-modello 476 ha un piatto lama di pochi centimetri più stretto, e per i miei 600 mq va benissimo
-modello 476 ha la trasmissione normale, non idrostatica, che a me va meglio come utilizzo e in teoria non dovrebbe avere problemi per il tempo che lo uso io (l'idrostatica è più affidabile nel tempo)

Scendendo nel particolare della tua situazione, dovresti dirci quali sono le tue esigenze, che tipo di prato hai ecc.. così possiamo confermarti o meno se è una macchina adatta.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
meglio honda o dolmar makita?

dovevi per forza aprire un nuovo topic?
non potevamo continuare a parlarne in questo che hai aperto giorni fa?
http://forum.giardinaggio.it/macchine-meteorologia-tecniche/163395-rasaerba-scoppio-makita.html

tanto continui solo a metterci link di rasaerba chiedendoci se sono professionali e se va meglio questo o quello senza considerare minimamente quello che ti rispondiamo...cioè che per quello che devi farci tu NON ti serve un professionale e che il mulching è una cosa seria che ha regole ben precise legate alla natura del terreno, al tipo di erba, all'esposizione al sole e al vento etc etc.
ti abbiamo seguito per tre noiosissime pagine di topic (io e alla fine anche daniel77) senza riuscire ad approdare a nulla.

adesso ci chiedi se è meglio honda o dolmar makita...
è più forte Hulk o Superman?

come livello siamo lì...

faccio uno sforzo e cerco di risponderti (l'ultima volta però, altrimenti mi addormento):
honda fabbrica motori, scocche e chassì.
inoltre fornisce motori per varie scocche e chassì di altri marchi.
dolmar makita non fabbrica motori ma solo scocche e chassì.
dolmar makita monta motori di vari marchi, fra i quali anche motori honda.

quindi la risposta alla tua domanda è
"dipende da quale honda e quale dolmar makita"

temo che adesso inzierai a farci una sfilza di link da confrontare..."meglio questo o meglio quello?"

io non ci casco più: quel che avevo da dire circa il rasaerba che serve a te lo ho già detto in tutte le salse.

saluti
peppone
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
No, devi vedere a cosa ti serve.

lo xenoy, come anche il polipropilene, viene utilizzato perché - rispetto al metallo - ha un alto indice elastico con un peso notevolmente inferiore (scarto ovviamente più ridotto se parliamo di alluminio).
cosa significa? Significa che se subisce urti da oggetti contundenti (es.: sassi), fino a un certo livello questi oggetti rimbalzeranno sulla superficie senza creparla. Inoltre, la scocca può subire varie trazioni (come quando si prende una buca profonda) e la sua elasticità le permette di tornare come prima, al contrario del ferro che si piega. Tutto questo, con la praticità del peso ridotto.

Ovviamente, oltre un certo limite (es.: sassi molto grossi), si crepa anche questo materiale, esattamente come il metallo, e però non si può saldare.
Poi bisognerebbe considerare anche che, mentre ferro e inox sono saldabili, l'alluminio richiede attrezzature particolari e costose per farlo.
 

Sti85

Aspirante Giardinauta
Ma che differenze ci sono tra i motori honda gcv e gxv? Quale dei 2 è più potente? Fatemi sapere grazie
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
quindi a quanto sento è più resistente!

non hai letto bene, io ho parlato di resistenza elastica.

Ma che differenze ci sono tra i motori honda gcv e gxv? Quale dei 2 è più potente? Fatemi sapere grazie

tolto che la potenza è espressione della cilindrata e non del modello (ad esempio il 190 è più potente del 160 anche confrontando modelli differenti), il GCV è il motore hobbistico/semiprofessionale che viene montato sulle serie IZY, HRD, HRX, mentre il GXV è il motore professionale che viene montato sulla serie HRH e UM. Ovviamente quest'ultimo sarà studiato per un impiego gravoso, di molte ore consecutive, che è proprio dell'uso che ne fanno i giardinieri professionisti.
Resta il fatto che il mio giardiniere, che lo fa di mestiere, utilizza da anni un HRX con motore GCV e non ha mai avuto problemi.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ma che differenze ci sono tra i motori honda gcv e gxv? Quale dei 2 è più potente? Fatemi sapere grazie
se sai leggere la potenza dei singoli motori la trovi scritta chiaramente nelle specifiche tecniche delle centinaia di link che ci stai proponendo.

daniel77: guarda che stò tipo ci prende per il naso e ci fa solo perdere del tempo.
chissà quanto si diverte a leggere che gli rispondiamo persino...
io non lo considero più, tu fai come vuoi.
 

Sti85

Aspirante Giardinauta
ok ora ho capito siccome mi ci vuole una macchina per tagliarci dii tutto e con un motore molto resistente e duraturo predo l'honda hrh536hy l'ho trovato a 1500€ da un rivenditore delle mie parti ma quante volte gli va cambiato l'olio all'anno?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
quante volte gli va cambiato l'olio all'anno?
questo te lo ha già detto il venditore oppure te lo dirà quando comprerai il rasaerba (ammesso che veramente ne debba comprare uno e non piuttosto tu ci stia soltanto facendo girare come trottole chiedendoci balle come queste).

moderatori: questo tizio è un fake colossale...chiudiamo il topic...?

saluti
peppone
 
Alto