• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

QUESTIONARIO per PROGETTAZIONE di un RASAERBA INNOVATIVO (tesi)

Caleuche

Guru Giardinauta
Più delicato sni, ma con differenze non paragonabili ai rotativi di qualsiasi tipo, forma, grandezza e potenza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Vero ma in parte si in parte no ...
esistono , e in tante elicoidali sistemi di autoaffilatura meccanica ....il piu usato e quello con strisciamento "programmato" tra il rullo lame e la controlama in materiale piu duro e resistente (con taglio definito a "battente")

Ma in genere anche con lame non propriamente ben affilate gli elicoidali forniscono sempre ed IN OGNI CASO un taglio superiore e più netto dello stelo d'erba....

vero che in molti taaanti casi gli elicoidali hanno in generale una manutenzione più specifica e molto più frequente....
MA A PARTE CIÒ devo dire in verità che i robottini (che sono ora tutti a taglio tradizionale a lama rotativa) sono adoperati praticamente ed esclusivamente su prati già ben impostati , ben mondati, genericamente molto lisci , in piano, senza dubbio senza sassi e con erba bassa ...ovvero le stesse condizioni ideali e specifiche anche per l'uso dei rasaerba elicoidali. ...

va anche ricordato che negli elicoidali i tipi di "azione di taglio" sono due
uno come già scritto sopra a battente dove le lame strisciano in contatto tra loro
(Più rumoroso più "faticoso"da fare ma sicuramente quello che da meno rogne manutentive )
E quello a taglio soft dove le lame tagliano sfiorandosi e senza essere mai in contatto tra loro
la sua peculiarità/caratteristica e lo sforzo sensibilmente più basso per effettuare il taglio e la sua silenziosità ....ma per contro esige un particolare profilo nel filo delle lame quindi una ben più specifica affilatura ad hoc ...ed una successiva regolazione delle lame più tecnica e precisa....
 
Alto