• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quercia da sughero da salvare

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,
ieri mi hanno portato questa quercia da sughero:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/m_boss1971/detail?.dir=437d&.dnm=e5a2.jpg&.src=ph
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/m_boss1971/detail?.dir=437d&.dnm=d022.jpg&.src=ph
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/m_boss1971/detail?.dir=437d&.dnm=671f.jpg&.src=ph

Ovviamente mi scuso per le foto che ho fatto di fretta ieri sera.
La quercia, mi dicono, era in ottima salute fino a 10 giorni fa, quando è stata spostata da una zona sempre ombreggiata ad una zona dove riceve sole alla mattina fino alle 11.00. Da allora perde foglie a go-go e quelle ancora attaccate o sono quasi secche o presentano macchie marrone scuro. Ho notato poi che alcune foglie sembrano impolverate di bianco, come le foglie degli alberi posti a fianco di strade sterrate.
Il terreno mi sembrava molto secco e quindi ho annaffiato un pò.
Non conosco la quercia da sughero come essenza e tanto meno come bonsai, perciò spero nel vostro aiuto per non darle il colpo di grazia.
HELP!!!!!!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao boss, non conosco bene neppure io la sughera in quanto nelle mie zone non ce ne sono in quanto troppo freddo.
ricorda che vive in luoghi caldi, e quindi tienila corta di acqua e posizionala in zona all'ombra.
per la polverina bianca, la sughera ha foglie con una leggera patina bianca sopra, ma non capisco se la tua abbia un attacco fungino o si sia beccata una bella strinata da secco.

prova a guardare qui e poi informaci

http://www.funghiitaliani.it/Alberi/sughera/sughera.htm

http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/sughera.htm
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Spero sia il secco, come ho sperato dopo quello che mi hanno raccontato.
Nel frattempo, mi consigli qualche prodotto nel caso si trattasse di fungo?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
allora io uso per un trattamento a largo spettro ( e quindi in generale ) l'aliette ormai conosciuto e sperimentato da tutti.
se fosse l'oid.io. ho trovato un ottimo prodotto di cui ora non ricordo il nome che per il momento con i miei aceri e querce tiene alla grande a parte una leggerina polverina bianca residua sulle foglie.
domani ti dico il nome del prodotto
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Franco, come al solito grazie.
Sono due giorni abbastanza movimentati per cui non ho ancora potuto comperare l'aliette (giro con un bigliettino in tasca per non sbagliare); questa mattina ho provato da due fioristi che si trovano accanto a dei miei clienti, ma uno addirittura non sapeva cosa fosse.
Spero oggi di riuscire a passare da un vivaista.
Per ora la quercia è stazionaria, sembra che non perda più tante foglie salvo quelle già conciate male e le poche verdi sembra che resistano.
Ti terrò informato.
Ciao
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
La situazione sembra precipitare. Altre foglie hanno ripreso a seccare e a cadere.
Pare che non ci sia assorbimento dalle radici perchè il terreno (che è quello che c'era quando è stata acquistata) asciuga in superficie ma sotto rimane fradicio per più giorni, nonostante il caldo. Ho paura a innaffiare troppo e nello stesso tempo temo abbia sete vedendo le foglie diventare dure e seccare.
Interventi drastici? Travaso? Potatura totalissima? Steroidi anabolizzanti?
Lasciandola così temo che se ne vada. Consigliatemi, vi prego.
Grazie.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io farei un intervento di emergenza di questo tipo: togli dal vaso tutto l'albero con il pane di terra facendo attenzione a non romperlo e mettilo in un contenitore più largo e alto che lo possa contenere completamente, riempiendo lo spazio circostante con materiale drenante: pomice o lapillo o al limite argilla espansa, in tal modo eviti il ristagno di acqua sulle radici e nel frattempo mantieni un certo grado di umidità. Tieni il tutto all'ombra finchè non da segni di ripresa. Comunque il trattamento con prodotti antifunghi diventa tassativo, perciò se non trovi l'aliette procurati un anticrittogamico ad ampio spettro in modo da fermare eventuali infezioni.
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo di dire che ho trovato un prodotto ad ampio spettro e l'ho applicato (ovviamente per ora nessun risultato). Penso che allora questa sera farò il "travaso".
Può essere utile alla causa approfittare della situazione per usare dell'ormone radicante (se alcune radici fossero seccate o marce). Ce l'ho sia liquido sia in polvere.
Grazie, intanto.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao boss, io lo stimolante radicale in polvere lo uso sempre ad ogni rinvaso ( attento che se lo sniffi per errore....non è il massimo per la salute ).
quello liquido tipo 66f lo puoi usare anche fogliare.
non ti preoccupare di innaffiare poco, in quanto se si è ridotto l'apparato fogliare come descritto, ha anche ridotto la traspirazione e di conseguenza l'assorbimento di acqua dalle radici.
segui il consiglio di boba, e attento a non rompere la zolla.
dicci poi come è andata
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Travasata ieri sera, sono riuscito a non rompere la zolla.
Ho messo un pò di ormone in polvere e ne ho sniffato un pò (i peli del naso sono cresciuti tantissimo stanotte).
Aspettiamo....
Consigliate comunque di non toccare la chioma?
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Sono 10 giorni che non da segni di vita; anche le foglie che rimangono su sono secche e alcuni rametti che ho provato a spezzare sono secchi.
Non ho più speranze? Avviso il proprietario che fissi la data dei funerali?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
No, aspetta! Con questo caldo può darsi che sia in pausa vegetativa, aspetta almeno settembre, se non mette nuove foglie allora comincia a preoccuparti...
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Seguirò il tuo consiglio anche se sono già molto preoccupato e pessimista.
Non è che lo fai per sadismo di allungarmi la sofferenza: ogni giorno vederla sempre più spelacchiata, sentire l'ennesima fogliolina che cade,.....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao boss, io sarei dello stesso parere di boba.
aspetta, a volte le piante hanno dei problemi e stanno anche ferme per lunghi periodi.
se ne hai volgia, quando la annaffi aggiungi un pò di stimolante radicale e ( se usi il 66f ) spruzzane un pò anche sulle foglie ( se ne hai delle verdi)
ciao e aspetta a chiamare le pompe funebri !!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io ho un paio di aceri nati da seme lo scorso anno e piantati in piena terra che hanno beccato un fungo o un colpo di secco (con questo tempo non so ancora cos'è successo), fatto sta che è da un paio di mesi che sono fermi, con solo 2 foglie mezze secche ciascuno, e pieni di gemme verdi pronte a partire, ma che se ne guardano bene dal farlo, stanno lì, credo aspettando un po' di fresco.
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Ragazzi sto seguendo il vostro consiglio: ho usato l'ormone radicante quando l'ho travasato e aggiungerò lo stimolante, come consigliato da Franco.
Foglie verdi? Germogli? Gemme? Se fosse il mio avrei già smesso di sperare, ma vorrei farcela per la persona che me lo ha dato da recuperare, quindi aspettiamo.
Grazie di nuovo.
 
Alto