• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quanto si può contenere un ciliegio?

Zeta

Giardinauta
Ho piantato il mio albero preferito in un giardino abbastanza piccolo, l'albero per ora alto 120 cm. , vorrei sapere da chi già ne possiede un'esemplare se è possibile contenerlo con delle potature per non farlo crescere eccessivamente sia in altezza, sia come circonferenza di chioma senza compromettere la fruttificazione?

Per me è una questione molto importante, grazie.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
In attesa del parere degli "esperti", posso dirti che puoi "impostarlo" finchè è molto giovane, ma da adulto il ciliegio NON tollera potature "drastiche" (solo l'eliminazione del secco) come altri alberi da frutto... :rolleyes:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Esatto, dovevi optare per un pesco.
Il ciliegio teme le potature perchè fatica a cicatrizzare, inoltre cresce anche molto come pianta a differenza dei suoi cugini (peschi, albicocchi, susini ecc...).
 

coccinella40

Master Florello
ciao Zeta ti posso assicurare che il ciliegio è un albero di dimensioni grandi.. ce l ho nel giardino da molti anni. non sopporta molto le potature e non fruttificherebbe. è preferibile un pesco o un albicocco:love_4:
 

Zeta

Giardinauta
Che tristezza, ma che dimensioni raggiunge la chioma e l'altezza?
Penso che in ogni caso dovrò regalare la pianta.

Grazie.
 

ALBICOCCO

Aspirante Giardinauta
Ciao Zeta.
Come hai potuto leggere dai nostri amici di forum, il ciliegio è un albero che cresce molto, fino a 15/20 metri di altezza, tutto dipende anche dal tipo di terreno; se tu proprio lo vuoi a tutti i costi dovevi scegliere un albero nanizzante, che il vivaista serio te lo sa consigliare , ma tu dice che ne hai già uno , allora io ti consiglio di fare un intervento strteggico: nel mese di luglio devi tagliare l'albero (tronco) ad un'altezza di 40 cm. poi coprire la ferita con del mastice ( che si usa per gl'innesti) e l'anno dopo vedrai che l'abero ti fa tanti rametti e nel mese di aprile/maggio devi togliere alcuni di quelli piu deboli, lasciando 4/5 rami più robusti in modo che possano crescere come un cespuglio.
Nel mese di luglio, dell'anno dopo, puoi fare l'ultimo intervento , togliendo le cime dei rami che sono più sviluppati, ad un'altezza di 1,5metri.
Devi considerare che il ciliegio lo puoi modificare per la sua crescita solo nei primi 3/4 anni di vita, dopo si possono fare solo delle potature per togliere il secco e se si è costretti ,anche qualche ramo troppo invadente, ma solo dopo la raccolta dei frutti; mettere sempre il mastice per far sanare le ferite.
Buona fortuna, anche per il ciliegio che dovrà vivere con te.
Ciao Salvatore. :Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
se posso dire la mia anche altre piante allo stato naturale diventano enormi tipo le mele del trentino, sono alberi giganteschi.Ora gli stessi alberi nei frutteti moderni vengono piantati ad una distanza sulla fila a 30centimetri e non superano i tre metri di altezza.Questi sono i frutteti intensivi che anno iniziato la loro comparsa in olanda gia tanti anni fa.Però una pianta singola forse il discorso cambia.Ma nulla è impossibile.
 

Zeta

Giardinauta
Ringrazio Albicocco/Salvatore per la dritta, però vorrei sapere se l'hai già provata o se è solo una teoria, il pensiero alle colture intensive l' ho fatto anch'io come l'amico Nicola qui sopra, non credo che a Vignola si arrampichino a 15 20mt. per raccogliere le ciliegie.

Mah sono sempre più perplesso.
 

nicola71

Guru Giardinauta
esatto , a vignola non si arrampicano sugli alberi,le piante sono tenute piccole e cosi la raccolta diventa molto facilitata.ciao ciao :Saluto:
 

ALBICOCCO

Aspirante Giardinauta
Ciao Zeta.
Come hai notato io vivo in sicilia ( catania ) e come molti siciliani i miei genitori vivevano di agricoltura, arance, limoni, mandorle. olive, pistacchi, fico d'india,vigneti, peschi, ciliegi sulle pendici dell'Etna, e tante altre cose che la terra del sud produce, quindi io ho la mia esperienza diretta che ho fequentato per alcuni anni. Come dice Nicola, oggi si tente a far crescere alcuni alberi da frutta con il sistema a cespuglio, vedi anche gli ulivi, pesche, meli, e così via, questo per facilitare la coltivazione e far scendere i costi di manod'opera.
Ti posso dire che io ho già degli alberi di ciliegio bassi , ho tagliato un albero di 30 anni, perchè era molto alto, e dopo 6 anni ancora vive tranquillo, anzi si è ringiovanito, il taglio l'ho coperto con del mastice per innesto ed ogni anno lo copro, per evitare che gl'insetti possano attaccarlo.
Come ti ho già postato si sono fatte delle ricerche per fare dei coltivar di ciliegi , nanizzanti, ti puoi informare presso il vivaista.
Ciao Salvatore :Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
anche albicocco a ragione e tanto di cappello per la sua esperienza in agricoltura,ma vorrei precisare che io intendo una tecnica diversa da quella che ha appena detto,io parlo di piante allevate in un certo modo e con certe tecniche e non di piante a cespuglio che senzaltro è un ottima idea.Per ottenere piante come quelle che mi riferisco io ,si usano porta innesti che non spingano troppo nella vegetazione,poi si usano brachizzanti,ogni anno si passa con un atrezzo per tagliare le radici,si fa un tipo di potatura che controlla l'emissione di nuovi rami e altri accorgimenti.Tutto questo però per una sola pianta non è conveniente e non credo in risultati buoni. :martello:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Si ma questi metodi che sappia io non si applicano ai ciliagi proprio perchè temono le potature, altrimenti basterebbe potarlo tutti gli anni come si fa coi peschi. Secondo me il metodo del cespuglio è forse il compromesso migliore in questo caso.
 

Zeta

Giardinauta
Mi viene in mente un dubbio, volendo procedere con il metodo a cespuglio, debbo informarvi di una cosa.............

so che alcuni di voi storceranno un pò il naso ma io non ho saputo resistere
(Zeta curioso) ed ho acquistato il ciliegio doppio in vendita alla Bakker.
Credo che tale albero sia doppiamente innestato, dovrei forse potarlo a 80 cm. al posto dei 40 descritti da Albicocco?
 

ALBICOCCO

Aspirante Giardinauta
Zeta ha scritto:
Mi viene in mente un dubbio, volendo procedere con il metodo a cespuglio, debbo informarvi di una cosa.............

so che alcuni di voi storceranno un pò il naso ma io non ho saputo resistere
(Zeta curioso) ed ho acquistato il ciliegio doppio in vendita alla Bakker.
Credo che tale albero sia doppiamente innestato, dovrei forse potarlo a 80 cm. al posto dei 40 descritti da Albicocco?
--------------------------------------------------------------------------
Ciao Zeta, il ciliegio doppio, sarà come se ci sono due alberi diversi in uno solo?
Visto che ti trovi due rami, è come se tu avessi fatto già il primo intervento, quindi, l' osservazione è giusta, puoi tagliare a 80Cm. e continuare il programma come già descritto prima.
Così ti trovi con un anno in anticipo. Bravo.
Ciao Salvatore.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Zeta, mi sa che il secondo innesto è fatto su un ramo, altrimenti dovresti avere due tronchi con un solo apparato radicale. In pratica, se tagli come dice Salvatore, ne perderai almeno uno dei due (ammesso che non siano entrambi innestati sui rami, nel qual caso, con questa potatura, ti terresti solo il portainnesto!). Mi sa che sei andato a complicarti la vita con questo acquisto nelle tue condizioni "ambientali"... :embarrass
 
Alto